Come sono fatte le montature di metallo
Le montature di metallo sono in apparenza simili a quelle plastiche, ma in realtà si differenziano per alcuni aspetti.
Una montatura di metallo ha l’ anello tenuto chiuso da una vite, quindi è possibile aprire l’ anello stesso per inserire o togliere la lente.
La montatura appoggia sul naso i due naselli che partono dal ponte e che si possono allargare o stringere all’ occorrenza.
La struttura di una montatura di metallo è più sottile rispetto a quella di una montatura di materiale plastico, questo per limitare il peso, inoltre può essere anche nylor o glasant.
La parte finale delle astine è coperta da un terminale di plastica per rendere l’ appoggio sulle orecchie migliore e meno fastidioso.
Anche la curvatura o “ricciolo” del terminale è regolabile per variare l’ assetto dell’ occhiale, allargandolo o stringendolo.

I metalli usati per le montature di metallo
Per queste montature vengono usati molti tipi di leghe metalliche, di cui ora parleremo.
Iniziamo con l’ alpacca, lega formata da rame, zinco e nichel che ha buone qualità meccaniche, si presta bene alla brasatura e alla saldatura, ha una buona resistenza alla corrosione in generale, ma non reagisce bene al sudore.
Fonde intorno ai 900-1000 gradi. L’ alpacca viene usata come nucleo per le montature. L’ argentone è fatto con la stessa lega dell’ alpacca, ma in percentuali diverse di materiali, perciò è molto simile come qualità.
Il blanka zeta è una lega di rame, zinco, nichel e stagno, ha buone qualità meccaniche ed è dermofilo e biocompatibile, ma è più difficile da lavorare.
Fonde a 1040 gradi. Il monel è composto da rame, nichel, ferro e manganese, è dermofilo, biocompatibile e di solito viene usato per i particolari e i dettagli della montatura.
Fonde a 1380 gradi. Il niculan è composto da rame, nichel e stagno, fonde dai 1040 ai 1180 gradi ed ha buone qualità meccaniche, oltre alle solite caratteristiche di biocompatibilità.
Il bronzo è una lega di rame e stagno che fonde a 865 gradi ha una dermofilia ottima ed è indicato per i trattamenti di superfici come placcature, verniciature e lucidature.
L’ ottone è una lega di rame e zinco, biocompatibile e facile da lavorare. Il cupro berillio è una lega di rame e berillio che fonde dai 900 ai 1000 gradi, ha una resistenza meccanica molto buona, ma è più difficile da lavorare.
Come il monel anche il cupro berillio è usato principalmente per i dettagli e i particolari dell’ occhiale di metallo.
Il titanio è molto leggero e resistente ma è piuttosto difficile da lavorare. Nelle montature non viene mai usato titanio puro ma sempre in lega con altri metalli. Fonde a 1700 gradi.
L’ azienda leader mondiale nella lavorazione e costruzione delle montature di lega di titanio è la Silhouette.
L’ acciaio, lega di ferro e carbonio, ha un’ ottima resistenza meccanica e chimica, ma è abbastanza difficile da lavorare. Fonde a 1350 gradi.
L’ alluminio fonde a 700 gradi, è facile da lavorare ed è leggero e biocompatibile.
Casi particolari di montature metalliche
Vediamo ora due casi particolari di occhiali di metallo, il laminato oro e il placcato oro. La montatura di laminato oro ha un’ anima di metallo a basso costo, come l’ alpacca, che viene rivestita da una guaina d’ oro.
Lo spazio tra l’ anima e la guaina è riempito da una lega brasante fatta di zinco, piombo e altri materiali che si fondono facilmente. Con la fusione del brasante, l’ anima e la guaina si saldano.
La montatura di placcato oro ha una base fatta di alpacca o niculan, che viene immersa in un fluido con i sali dell’ oro.
Tramite la galvanizzazione, i sali dell’ oro si depositano sulla montatura e la rivestono. Queste montature sono molto preziose e costose e talvolta sono decorate con i cristalli.
Forme e colori di una montatura di metallo
Le tre forme principali che vengono usate sono quella rettangolare, quella rotonda e quella a goccia e sono disponibili in varie dimensioni e parametri. Ci sono comunque anche forme a gatto o a farfalla.
I colori più comuni usati sul metallo sono il dorato, l’ argento e il nero, anche se ci sono altri colori come il bronzo, l’ azzurro e il rosso o combinazioni come nero e dorato insieme.
Quando scegliere una montatura di metallo
Scegliamo una montatura di metallo quando il soggetto cerca un occhiale leggero, di scarso impatto visivo e quando preferisce l’ appoggio nasale con i nasellini.
Inoltre l’ occhiale di metallo va bene per correggere le ametropie medio basse, poiché gli spessori delle lenti sono contenuti e non sporgono dall’ anello della montatura.
Quando non scegliere una montatura di metallo
In teoria possiamo scegliere sempre una montatura metallica, in pratica dobbiamo fare alcune considerazioni.
Poiché la montatura di metallo ha un anello piuttosto sottile, è meglio non consigliarla quando dobbiamo correggere delle ametropie elevate, perché lo spessore della lente è molto visibile e sporge dalla montatura.
A livello tecnico questo non è un problema, invece può esserlo a livello estetico, perché a nessuno piace una lente spessa che si vede molto.
La montatura di metallo non è adatta nemmeno a coloro che cercano l’ occhiale vistoso e molto colorato.
Prezzo di una montatura di metallo
Tralasciando le considerazioni sulle “firme”, sui “nomi” e sulle marche, il costo della montatura di metallo dipende dai materiali con cui è fatta.
Un occhiale in lega di titanio costa più di uno di alpacca, cosi come uno di acciaio costa meno di un laminato oro. Diciamo che ci sono montature per tutte le fasce di prezzo e per tutte le tasche!