Le lenti a contatto, cosa sono e come sono fatte
Le lenti a contatto sono lenti che si applicano sull’ occhio, precisamente sulla superficie corneale e sclerale.
Sono fatte da polimeri plastici rigidi o morbidi, anallergici e biocompatibili, a cui viene data una curvatura in base alla gradazione.
Inizialmente le lenti a contatto erano fatte da materiali rigidi come il PMMA, non contenevano acqua ed erano impermeabili all’ ossigeno.
In seguito sono nati i materiali morbidi che contengono l’ acqua e lasciano passare l’ ossigeno.
Oggi esistono molti tipi di lenti a contatto, diversi per materiali, durata, potere diottrico e altri parametri.
Ci sono le lenti a contatto rigide e morbide, quelle giornaliere, quindicinali, mensili e annuali, sferiche, toriche e multifocali, di potere positivo o negativo.
Un’ altra differenza deriva dall’ appoggio delle lenti sull’ occhio, ad esempio le corneali appoggiano solo sulla cornea, le sclerali appoggiano solo sulla sclera e le lenti sclero-corneali appoggiano su entrambe. Vediamo alcuni parametri.
Lente a contatto giornaliera: la lente dura un giorno, quando si toglie si butta.
Lente a contatto mensile: dura un mese dalla data di apertura, indipendentemente da quanti giorni si porta. Si conserva con l’ apposita soluzione unica.
Lente a contatto quindicinale: dura quindici giorni e valgono le stesse cose dette per la mensile.
Lente a contatto annuale: dura un anno e ha bisogno di una manutenzione accurata.
Raggio di curvatura: determina la curvatura della lente, stretta o larga.
Diametro: determina la grandezza della lente.
Permeabilità: capacità del materiale della lente di farsi attraversare dall’ ossigeno.
Trasmissibilità: permeabilità in rapporto allo spessore, si misura nella zona centrale.
Flessibilità: capacità della lente di piegarsi su se stessa.
Elasticità: capacità della lente di riprendere la propria forma.
Bagnabilità: capacità di “spalmare” l’ acqua sulla superficie.

I materiali delle lenti a contatto
I materiali delle lenti a contatto possono essere rigidi o morbidi. Tra quelli rigidi abbiamo il PMMA (polimetilmetacrilato), che non lascia passare ne ossigeno ne acqua e il CAB (acetato butirrato di cellulosa), rigido gas permeabile, che lascia passare l’ ossigeno in forma gassosa.
Le lenti a contatto morbide sono fatte in vari materiali hydrogel, che contengono acqua e lasciano passare l’ ossigeno in forma liquida cioè legato all’ acqua, oppure in silicone-hydrogel che permette il passaggio di ossigeno liquido e gassoso.
Le lenti in silicone-hydrogel hanno un contenuto di acqua minore e una trasmissibilità elevata.
Come scegliere la gradazione delle lenti a contatto
Ma come si sceglie la gradazione delle lenti a contatto? Innanzitutto si sceglie in base all’ ametropia del soggetto, partendo dalla correzione ottica degli occhiali.
Ci sono lenti a contatto per occhi miopi, per ipermetropi, per astigmatici e anche per i presbiti. Le lenti a contatto per la miopia sono lenti sferiche negative, mentre per l’ ipermetropia si usano lenti sferiche positive e per l’ astigmatismo quelle toriche.
Le lenti a contatto toriche si applicano anche per correggere la miopia e l’ astigmatismo insieme, oppure quando l’ occhio astigmatico è anche ipermetrope.
La gradazione delle lenti a contatto è uguale a quella degli occhiali fino a 3,50 diottrie di miopia o di ipermetropia.
Oltre questo potere nel miope si tiene un valore più basso, nell’ ipermetrope più alto, questo perché la lente oftalmica è staccata dall’ occhio, mentre la lente a contatto è appiccicata.
Per risolvere al meglio un soggetto astigmatico quando passa dall’ occhiale alle lenti a contatto si esegue una conversione per trovare la gradazione giusta e ci sono formule di calcolo e tabelle che indicano il potere diottrico esatto.
Per gli individui presbiti esistono le lenti a contatto multifocali o progressive per correggere la presbiopia. Oltre al potere per lontano che risolve miopia, ipermetropia e astigmatismo, la lente ha un’ addizione per l’ occhio presbite.
Ci sono lenti a contatto multifocali di nuova concezione che prevedono una gradazione ottica unica che risolve la visione a tutte le distanze, grazie ad una geometria asferica eccentrica particolare.
Scelta del materiale delle lenti a contatto
Meglio la lente a contatto rigida o morbida? Scelgo le giornaliere o le mensili? E quelle in silicone? Mi troverò bene?
Queste domande sono comuni per chi vuole iniziare a portare le lenti a contatto ed è compito dell’ ottico contattologo consigliare al meglio in cliente.
Diciamo subito che le lenti a contatto rigide sono piuttosto rare e vengono usate solo in casi particolari come gli astigmatismi elevati. Quindi le ametropie comuni si correggono con le lenti morbide.
Inoltre le lenti a contatto morbide consentono una applicazione più semplice e sono più confortevoli.
Premesso che tutti i materiali delle lenti a contatto sono anallergici e biocompatibili la preferenza per l’ uno o per l’ altro è personale e dipende dalla dimensione della lente a contatto, dal tipo di materiale, dalla quantità di acqua, dal tipo della lacrima del soggetto e dalla consistenza della lente.
Una persona può preferire una lente più flessibile oppure più elastica, più o meno bagnabile, c’ è chi ha una lacrima che crea più depositi su un tipo di materiale anzi che su un altro e cosi via.
Considerando la gradazione, possiamo dire che per miopie, ipermetropie o astigmatismi elevati, che generano uno spessore maggiore, si preferisce scegliere una lente in silicone-hydrogel perché è più permeabile e trasmissibile all’ ossigeno.
Questo vale se l’ occhio del soggetto tollera bene il silicone-hydrogel, altrimenti non ci sono problemi ad usare una lente hydrogel. Approfondiremo le caratteristiche dei materiali in un altro articolo.
Come scegliere le lenti a contatto in base alla durata
Meglio una lente a contatto giornaliera o mensile? Dipende! Come già detto, a prescindere dalle preferenze soggettive, nessun tipo di lente a contatto causa problemi, caso mai è l’ uso errato che può causarne.
In generale, chi usa le lenti a contatto poche volte a settimana sceglie le giornaliere per la loro comodità di utilizzo e la mancanza di una manutenzione specifica per la lente. Infatti, una volta tolte, le lenti giornaliere si buttano.
Chi pratica sport 2-3 volte a settimana, o chi indossa le lenti solo in occasioni particolari risparmia usando le lenti giornaliere.
Chi invece usa le lenti a contatto spesso, o in sostituzione all’ occhiale, sceglie le mensili perché a lungo andare sono più convenienti.
Le lenti mensili, come anche le quindicinali, vanno conservate in un contenitore apposito, immerse nella soluzione unica che le pulisce, le disinfetta e le conserva.
Ovviamente c’è anche chi usandole poco sceglie le mensili e chi, usandole sempre, preferisce le giornaliere.
Scelta dei parametri delle lenti a contatto
Mentre nella contattologia rigida la scelta dei parametri delle lenti è personalizzata, in quella morbida le dimensioni come il raggio, il diametro, e la profondità sono standardizzate.
Esistono differenze tra i vari tipi di lenti ma l’ intervallo di scelta è più o meno il solito. Succede a volte che una persona senta un fastidio per una lente troppo stretta o troppo larga.
Osservando la lente a contatto con la lampada a fessura possiamo valutare il suo movimento sull’ occhio e capire la situazione. Di conseguenza scegliamo un tipo di lente con raggio e diametro ottimali.
Per rilevare i parametri corretti per una lente a contatto rigida usiamo il topografo. Lo scopo è dare al portatore una lente confortevole.
Conservare le lenti a contatto
Questo vale per le lenti quindicinali, mensili o annuali, visto che le giornaliere si buttano quando si levano. Vediamo come conservare le lenti a contatto.
Una volta tolte, si riempie il contenitore con la soluzione unica, si immerge la lente nel liquido e si richiude il contenitore.
Quando si indossano, si svuota il contenitore buttando la soluzione unica all’ interno e si sciacqua la lente con la soluzione unica nuova o con la soluzione salina, strofinandola con le dita.
Queste operazioni si ripetono ogni volta che si tolgono e mettono le lenti a contatto che non si possono conservare senza il liquido apposito.
Depositi sulle lenti a contatto
Il film lacrimale contiene lipidi e proteine che si depositano sulla lente a contatto e la “sporcano”. Inoltre si possono formare anche altri tipi di depositi come i sali di calcio.
Anche la polvere, il fumo, le creme e i trucchi formano depositi sulla lente a contatto.
Sulle giornaliere il problema è relativo perché la lente viene buttata a fine porto, mentre sulle mensili questo può essere un problema più serio, perché l’ accumulo dei depositi riduce la trasmissibilità all’ ossigeno della lente e può portare a infiammazioni batteriche o virali, specialmente negli ultimi giorni della lente.
Per questo è importante fare la manutenzione corretta e preoccuparsi della pulizia delle mani e dell’ambiente.
Lenti a contatto e occhi secchi
Con gli occhi secchi il porto delle lenti a contatto diventa fastidioso, così come una lente disidratata “asciuga” l’ occhio e causa secchezza e fastidio.
L’ aria condizionata, ad esempio, asciuga gli occhi e anche le lenti a contatto.
Per risolvere il problema si possono utilizzare dei sostituti lacrimali, o lacrime artificiali, generalmente a base di acido ialuronico e liposomi, che idratano e umidificano occhio e lente e rallentano l’ evaporazione dell’ acqua della lente e della lacrima.
Lenti a contatto con occhiali da sole
Gli individui miopi ipermetropi, astigmatici ed anche presbiti possono usare le lenti a contatto con gli occhiali da sole, come alternativa al fare l’ occhiale da sole graduato.
L’ occhiale da sole con la lente a contatto è una valida soluzione perché permette di togliere e mettere l’ occhiale continuando a vedere bene, soprattutto al mare o all’ aria aperta.
I vantaggi delle lenti a contatto
Le lenti a contatto hanno molti vantaggi. La persona è libera dall’ ingombro della montatura dell’ occhiale, il campo visivo è massimo, l’ acuità visiva è superiore rispetto all’ occhiale e coloro che non si piacciono con gli occhiali sono soddisfatti esteticamente.
Queste qualità rendono le lenti a contatto perfette per lo sport e per tutte le attività dinamiche, perché sono molto più comode rispetto agli occhiali tradizionali.
Inoltre le lenti a contatto sono perfette per il mare e per la piscina e le possono usare anche i bambini.
Controindicazioni delle lenti a contatto
Possiamo dire che se sono usate con cura, seguendo le istruzioni dell’ ottico contattologo, le lenti a contatto non hanno controindicazioni. I problemi derivano da un uso sbagliato delle lenti.
Ad esempio è sbagliato dormire con le lenti a contatto inserite a causa del minore affluso di ossigeno alla cornea.
Anche togliere e rimettere dopo un’ ora una lente a contatto giornaliera può causare problemi di contaminazione, così come non seguire una manutenzione corretta delle lenti mensili.
Se si esagera con il porto delle lenti a contatto si può sviluppare un’ ipossia corneale cioè una mancanza di ossigeno alla cornea.
L’ aria condizionata disidrata la lente, quindi è bene usarla con cura ed anche passare molte ore davanti ad uno schermo come il computer o lo smartphone accelera la disidratazione della lente.
Si può risolvere il problema usando i sostituti lacrimali.
Consigli per usare bene le lenti a contatto
Possiamo dare alcuni consigli per usare al meglio le lenti a contatto ed evitare problemi.
Prima di tutto lavare le mani prima di metterle e toglierle. Non esagerare con le ore di utilizzo ed aumentare il tempo d’ uso gradualmente, soprattutto all’ inizio.
Buttare le lenti a contatto giornaliere quando si tolgono e fare una manutenzione adeguata e corretta per le mensili.
In caso di occhio secco o lenti disidratate, toglierle o usare un sostituto lacrimale adatto.
Per le donne è bene non usare troppo trucco perché entra nell’ occhio e si deposita sulla lente, sporcandola e riducendo il passaggio di acqua e ossigeno.
Le nostre lenti a contatto
Qui puoi scoprire le lenti a contatto che utilizziamo di più, le loro caratteristiche, le loro qualità e i benefici e i vantaggi che offrono a tutti i portatori.
Tra le lenti a contatto giornaliere puoi scegliere le lenti Smart, le lenti Sky Soft Yal, le lenti Ocean e le nuove lenti Delivery Tyro che rallentano la miopia nei più giovani.
Come lenti a contatto mensili ti proponiamo le lenti Skyvisio, sicure, affidabili e molto apprezzate.
Con le nostre lenti possiamo correggere qualunque difetto visivo e soddisfare i bisogni e le esigenze di tutti i soggetti miopi, ipermetropi, astigmatici e presbiti.
La nostra consulenza
Hai bisogno di una consulenza su un tuo problema visivo e sulla soluzione più idonea per te (lenti, materiali, colori, montature)? Vuoi un parere di un ottico optometrista indipendente? Contattaci alla mail otticabianchi.lucia@yahoo.com oppure otticabianchi@outlook.com o su whatsapp 3501608897 ti invieremo la consulenza dettagliata il prima possibile!