Le lenti fotocromatiche
Le lenti fotocromatiche danno la possibilità di avere un occhiale da vista e da sole in un unico paio, che si adatta alle varie condizioni di luce e alla quantità dei raggi UV.
Il fotocromatismo è la capacità della lente di scurirsi all’ aperto e di schiarirsi al chiuso e dipende dall’ intensità degli ultravioletti nell’ ambiente.
Le lenti di vetro usano l’ alogenuro d’ argento come pigmento fotocromatico, che fino ad un certo potere diottrico (4 diottrie) è inserito in pasta (o in massa) nella lente.
Per i poteri superiori si applicano placche fotocromatiche sulla lente bianca.
Le lenti organiche infrangibili, realizzate con dei materiali plastici ottici, usano una molecola chiamata ISN come sostanza fotocromatica, che viene applicata sulla lente con la laccatura.
I classici colori disponibili sono il grigio, il marrone e il verde.
I problemi delle vecchie lenti fotocromatiche
Le lenti fotocromatiche hanno da sempre due problemi, il primo riguarda le loro prestazioni che variano con la temperatura ambientale, il secondo è che non diventano scure in macchina.
Il caldo e il freddo influiscono sulla velocità di scurimento e schiarimento della lente e sull’ intensità del colore.
Questo significa che le prestazioni delle lenti fotocromatiche non sono sempre costanti, ma dipendono anche da un altro fattore oltre che la luce e i raggi ultravioletti, cioè dalla temperatura.
In macchina le lenti scuriscono poco perché la gran parte dei raggi ultravioletti, che causano la reazione chimica fotocromatica, è bloccata dal parabrezza.
Oggi Hoya ci offre la soluzione a questi problemi con le lenti fotocromatiche della famiglia Sensity!
Le straordinarie lenti fotocromatiche Sensity di Hoya
Le lenti fotocromatiche Sensity di Hoya non risentono delle variazioni di temperatura dell’ ambiente e offrono prestazioni costanti in tutte le condizioni ambientali e a tutte le temperature.
La velocità e il grado di scurimento e schiarimento non sono influenzati dal caldo e dal freddo e il cambio di colore è rapido. Inoltre i colori sono intensi e pieni e non virano su tonalità diverse.
I colori disponibili per le lenti fotocromatiche Sensity sono quattro. Abbiamo il Grigio Silver, il Marrone Bronze, il Verde Emerald e il Blue Oceanic, in modo da soddisfare le esigenze di un gran numero di persone.
La famiglia Sensity è formata da 3 straordinari prodotti, Sensity 2.0, Sensity Dark e Sensity Shine.
Le Sensity 2.0 sono più veloci nel tornare chiare rispetto alle lenti fotocromatiche tradizionali, quindi risolvono il fastidio di avere ancora le lenti scure per un certo tempo in un ambiente interno.
Le lenti Sensity Dark diventano ancora più scure all’ esterno e reagiscono anche alla luce visibile e non solo all’ ultravioletto, perciò si colorano anche in automobile, anche se meno che all’ aperto.
Questo soddisfa tutti coloro che cercano un occhiale fotocromatico performante anche alla guida. Nella fase chiara mantengono un leggerissimo colore di base.
Le lenti Sensity Shine sono fotocromatiche specchiate, cioè hanno una specchiatura nella fase scura, dando un tocco di moda e stile all’ occhiale fotocromatico.
Ci sono 3 specchiature disponibili, rame, argento e blu, chiamate Contrast Copper, Protect Silver e Digital Blue. Le lenti Sensity Shine hanno il colore di base delle Sensity Dark.
La specchiatura rame è abbinata alla lente marrone, la specchiatura argento è abbinata alla lente grigia e la specchiatura blu è abbinata alla lente verde.

I trattamenti e i poteri ottici di Sensity
Le lenti fotocromatiche Sensity hanno sempre un trattamento antiriflesso, che migliora le loro qualità ottiche. Tra i vari antiriflessi disponibili consigliamo il Long Life.
Inoltre è possibile applicare su queste lenti i trattamenti Blue Control e UV Control, per avere gli occhiali fotocromatici veramente completi.
La gamma delle gradazioni ottiche è molto ampia, quindi si correggono tranquillamente le persone miopi, ipermetropi e astigmatiche, e ci sono vari materiali di diversi indici di rifrazione da scegliere, per ottenere le lenti migliori dal punto di vista dello spessore e del peso.
Oltre che monofocali, le lenti fotocromatiche Sensity esistono anche progressive e a supporto accomodativo, per soddisfare sia i presbiti sia coloro che, anche giovani, trascorrono molto tempo davanti ai dispositivi digitali.
