Introduzione sulle lenti a contatto
Le lenti a contatto sono una soluzione ottica da usare in sostituzione all’ occhiale per correggere la miopia, l’ ipermetropia, l’ astigmatismo e anche la presbiopia.
Sono molto apprezzate da coloro che praticano sport o che non amano gli occhiali per motivi estetici.
Le lenti a contatto funzionano come le lenti da occhiale, portando il fascio luminoso a fuoco sulla retina, precisamente nel punto di convergenza, ma non hanno aberrazioni ottiche perché mantengono la centratura corretta sull’ asse ottico dell’ occhio. Appoggiano sulla cornea e sulla sclera.
Una lente a contatto deve offrire un buon comfort e una visione pari o superiore agli occhiali da vista.
Ci sono alcuni parametri per classificare le lenti a contatto e uno di questi è la durata, infatti le lenti si dividono in giornaliere, quindicinali, mensili e annuali. Vediamole insieme!

Lenti a contatto giornaliere
Le lenti a contatto giornaliere, che si possono definire usa e getta, sono lenti morbide fatte per durare un giorno.
I materiali usati per queste lenti a contatto sono l’ hydrogel e il silicone-hydrogel ed esistono sferiche o asferiche per gli individui ipermetropi e miopi, toriche per gli astigmatici e multifocali per i presbiti.
Si possono portare anche per molte ore di seguito, ma quando si tolgono si buttano via.
Non è possibile toglierle e rimetterle in seguito, perché nel frattempo la lente si è sporcata e contaminata e se si indossa ancora rischiamo che nell’ occhio entrino sporcizia e batteri, che possono causare infezioni e infiammazioni.
Le lenti a contatto giornaliere sono l’ idea più veloce e semplice per correggere la miopia, l’ ipermetropia e l’ astigmatismo perché non necessitano di manutenzione. Se sono multifocali, o progressive, risolvono anche la presbiopia.
Si consigliano alle persone che non le usano spesso e che cercano una soluzione pratica, senza la necessità di fare la manutenzione e la pulizia della lente. Se sono usate poche volte hanno anche un vantaggio economico.
Lenti a contatto settimanali quindicinali e mensili
Le lenti a contatto settimanali, quindicinali e mensili sono fatte per durare sette, quindici 15 giorni o trenta giorni dalla loro data di apertura, senza considerare quante volte vengono indossate durante questo periodo.
Per esempio, se una lente mensile è aperta il 4 del mese, si butta via il 4 del mese dopo, anche se è stata usata solo 10 giorni.
Sono lenti a contatto morbide realizzate con materiali hydrogel o silicone-hydrogel e sono lenti sferiche, toriche e multifocali, quindi risolvono i difetti visivi degli occhi ipermetropi, miopi, astigmatici e presbiti.
Dopo l’ uso, le lenti settimanali, quindicinali e mensili si ripongono nel portalenti, immerse nella soluzione unica che serve a pulirle a conservarle e a disinfettarle, eliminando i depositi e i batteri presenti sulle lenti.
Talvolta è utile usare un trattamento enzimatico in pastiglie, per fare una pulizia ancora più profonda. Si consigliano a coloro che usano molto le lenti a contatto, perché in questo caso c’ è una convenienza economica rispetto alle giornaliere.
La cosa importante è fare la manutenzione corretta e rispettare i tempi di durata della lente, altrimenti si rischiano complicazioni come le infezioni o le infiammazioni.
Lenti a contatto annuali
Sono lenti a contatto rigide o morbide, piuttosto rare, usate da coloro che hanno gradazioni elevate, soprattutto astigmatiche.
Chi usa le lenti a contatto annuali deve stare particolarmente attento alla pulizia e alla corretta manutenzione, inoltre deve usare gli appositi trattamenti enzimatici per una pulizia profonda e completa delle lenti.
Come già detto l’ uso di queste lenti dipende da poteri particolari, come astigmatismi elevati oppure miopie o ipermetropie molto alte. Non sono consigliate ai bambini e agli adolescenti, ne a chi ne fa un uso saltuario.
Ci sono lenti annuali colorate che riproducono il colore dell’ iride e della pupilla e sono usate da coloro che hanno una opacità corneale su di un occhio. Sono lenti a contatto neutre che hanno solo una funzione estetica.
Il costo di queste lenti a contatto
Il prezzo delle lenti a contatto giornaliere, settimanali o mensili varia in base al materiale con cui sono fatte, ma dobbiamo considerare il costo in relazione all’ utilizzo e non il prezzo della singola scatola.
Questo significa che dobbiamo considerare la spesa e il risparmio nel lungo termine, a seconda di quanto le usiamo e del tipo di lente.