Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

Presbiopia e ametropie, tutto quello che devi sapere.

Posted on Ottobre 21, 2019Luglio 10, 2022

La presbiopia è sola o accompagnata?

In altri articoli abbiamo parlato della presbiopia, dell’ occhio presbite e di come vede un soggetto presbite.

Ma cosa succede quando la presbiopia insorge in presenza di un’ altra ametropia, come la miopia, l’ ipermetropia e l’ astigmatismo?

Intanto ripetiamo che la presbiopia non è un’ ametropia ma una condizione fisiologica dell’ occhio che inizia intorno ai 42 anni di età.

Per questo motivo insorge sia nell’ occhio emmetrope che nell’ occhio ametrope.

Il presbite emmetrope

Un soggetto presbite emmetrope non ha nessuna ametropia, vede bene da lontano e intorno ai 42 anni avverte i primi fastidi quando guarda da vicino a causa della progressiva perdita di accomodazione del cristallino.

All’ inizio l’ occhio presbite consente una visione abbastanza nitida ma non confortevole, che col passare del tempo diventerà sempre più offuscata.

Poiché la visione per lontano è buona, è sufficiente correggere la presbiopia, bassa o alta, con un occhiale da vicino per leggere, il classico occhiale da presbite.

Non c’ è bisogno di lenti progressive o bifocali che correggono anche il lontano, ma si usano lenti monofocali o lenti “da ufficio” a seconda delle esigenze personali.

Le lenti monofocali offrono una visione nitida e confortevole ad una determinata distanza di utilizzo, le lenti “da ufficio” consentono un intervallo di visione maggiore che arriva fino a 60 cm, 120cm, 2m o 4m in base al tipo di lente.

Presbiopia con la miopia

Il presbite miope vede male da lontano e con l’ inizio della presbiopia avverte difficoltà anche nella visione da vicino.

L’ età in cui diventa presbite è la stessa, ma il miope si accorge della presbiopia più tardi rispetto all’ emmetrope, perché sfrutta il potere in eccesso del suo occhio per compensare la perdita di potere accomodativo del cristallino.

Poiché il miope porta già gli occhiali per lontano, quando diventa presbite ha bisogno anche di correggere la visione per la lettura, perciò può scegliere varie soluzioni.

Una soluzione è quella di fare un occhiale unico per vedere da lontano e da vicino, in questo caso l’ occhio presbite miope si corregge con le lenti progressive, con le lenti bifocali, oppure con quelle monofocali a supporto accomodativo ma solo se la presbiopia è leggera.

Questi occhiali risolvono sia i problemi da lontano che quelli da vicino insieme, quindi sono da usare sempre.

Oppure il presbite può scegliere di fare due occhiali separati usando le lenti monofocali, uno solo per lontano e uno solo per vicino.

Quello da vicino, che corregge la presbiopia, può avere le lenti “da ufficio”.

A seconda del valore miopico e dello stadio della presbiopia, alcuni tolgono gli occhiali quando leggono o sono davanti al computer e vedono bene.

Presbiopia con l’ ipermetropia

Il presbite ipermetrope vede male da lontano e avverte la stanchezza oculare se l’ ipermetropia è alta, mentre con un’ ipermetropia bassa la visione da lontano di solito è discreta.

Questo accade perché interviene l’ accomodazione che aumenta il potere dell’ occhio e permette la messa a fuoco, ma per questo motivo il presbite ipermetrope si accorge prima, rispetto all’ emmetrope e al miope, dell’ inizio della presbiopia.

Infatti l’ accomodazione richiesta per vedere da vicino si somma a quella già esercitata per mettere a fuoco da lontano, di conseguenza l’ occhio presbite ipermetrope fatica di più nella visione da vicino e avverte prima i sintomi della presbiopia. Come si corregge il soggetto presbite ipermetrope?

Se l’ ipermetropia è molto bassa e non compromette la visione per lontano, ne causa l’ affaticamento visivo, si può correggere solo la presbiopia, con lenti monofocali o “da ufficio”.

Questo finchè l’ individuo ha una certa riserva accomodativa, perchè quando l’ accomodazione è del tutto inattiva si corregge anche un valore ipermetropico basso.

Se c’ è bisogno di correggere anche l’ ipermetropia, si può fare un occhiale unico con le lenti progressive o bifocali, oppure con le monofocali a supporto accomodativo se la presbiopia è bassa.

Un’ altra soluzione è quella di fare due occhiali uno che corregge l’ ipermetropia per lontano e l’ altro che compensa la presbiopia per vicino.

Presbiopia con l’ astigmatismo

In presenza di un astigmatismo la visione è sfuocata sia da lontano che da vicino, anche nei soggetti che non sono presbiti.

Senza la presbiopia i soggetti astigmatici vedono bene con un solo occhiale a tutte le distanze, come fanno i miopi e gli ipermetropi.

Quando insorge la presbiopia, l’ occhio astigmatico, che spesso è anche miope o ipermetrope, ha bisogno di un occhiale che consenta di vedere bene da vicino.

Le soluzioni sono le stesse adottate per il miope e per l’ ipermetrope , cioè un solo occhiale che mette a fuoco a tutte le distanze oppure due occhiali separati, uno per lontano e uno per vicino.

L’ occhiale per lontano può montare senza problemi anche le lenti a supporto accomodativo, mentre quello per vicino si può realizzare anche con le lenti indoor.

Le lenti per il presbite

Ma quali lenti usa il presbite?  Le lenti di cui abbiamo parlato possono essere sia di vetro che di materiale plastico infrangibile e in entrambi i casi si possono scegliere indici di rifrazione diversi.

La scelta dell’ indice di rifrazione dipende dal potere della lente.

Se il potere è alto e quindi la lente è più spessa, si sceglie un indice di rifrazione più alto per renderla più sottile e questo vale sia per le lenti di vetro che per le organiche infrangibili.

Se la lente ha una gradazione bassa, perciò è più sottile, si può scegliere una lente con un indice di rifrazione più basso, perché lo spessore sarà contenuto.

Le lenti per la presbiopia di cui abbiamo parlato sono sferiche se il presbite è emmetrope, miope o ipermetrope, mentre sono toriche se si deve correggere anche l’ astigmatismo.

E con le lenti a contatto?

Risolviamo una presbiopia semplice o associata ad un’ altra ametropia anche con le lenti a contatto, che in questo caso sono morbide e multifocali.

Possiamo sceglierle giornaliere o mensili a seconda della durata della lente e della nostra frequenza di utilizzo e sono disponibili in materiali diversi.

Diamo alla lente il valore per lontano e l’ addizione per vicino oppure, con le lenti a contatto di nuova costruzione, troviamo il potere unico che compensa tutte le distanze.

Le lenti a contatto per presbiti offrono una alternativa valida ed efficace agli occhiali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA