Cos’ è una montatura glasant
La montatura glasant, chiamata anche “a giorno” è fatta solamente da due astine e un ponte che appoggia sul naso, mentre mancano completamente gli anelli di alloggio delle lenti.
Le astine sono fissate con una vite a dei musetti che si agganciano alle lenti o tramite una vite tenuta da un dado o tramite due piccoli perni incastrati a pressione su un gommino.
Il ponte della montatura si fissa alle lenti nello stesso modo dei musetti. Ciò significa che le lenti per gli occhiali glasant sono forate sia sul lato nasale che sul lato tempiale.
Le astine e il ponte possono essere di plastica o di metallo.
L’ occhiale glasant esiste di varie dimensioni, forme e parametri. La montatura glasant non protegge le lenti dagli urti, perciò serve un materiale di lente adatto a questo tipo di montaggio.
Inoltre, mancando l’ anello della montatura, le lenti si tagliano con il bordo piano e lucido.
Un’ azienda ottima per quanto riguarda i glasant è la Silhouette.

Lenti adatte per l’ occhiale glasant
Le lenti montate sui glasant sono forate, di conseguenza devono essere costruite con materiali resistenti agli urti e alle tensioni, per evitare possibili scheggiature o crepe soprattutto nei punti di aggancio dei musetti e del ponte.
Il materiale CR39 indice 1,50 è sconsigliato per la sua facilità di rottura , mentre ottimi materiali sono il PNX 1,53 e l’indice 1,60. Per poteri più altri sono indicati i materiali 1,67 e 1,74 che riducono gli spessori.
Non è possibile montare lenti di vetro su montature glasant, solo i materiali plastici sono idonei tranne il CR39.
Per quanto riguarda i tipi di lenti non ci sono problemi, nel senso che possiamo montare le lenti monofocali, le bifocali, le progressive, quelle da ufficio e quelle a supporto accomodativo.
Per migliorare il fattore estetico, consigliamo di realizzare le lenti con il bordo lucido.
Vantaggi e svantaggi della montatura glasant
Il principale vantaggio di un occhiale glasant è la leggerezza. Questo tipo di montatura è in assoluto quella più leggera proprio perché è quella con meno materiale.
Un altro vantaggio è la sua quasi “invisibilità” , apprezzata da coloro che non amano indossare con montature vistose.
Gli svantaggi sono dati dalla maggiore fragilità della montatura e dallo spessore delle lenti con gradazioni elevate.
Infatti la mancanza della montatura impedisce di mascherare una parte dello spessore della lente, che quindi risalta di più.
Questo avviene quando dobbiamo correggere miopie, ipermetropie o astigmatismi elevati.
Per limitare questo problema l’ unica soluzione è usare lenti 1,67 o 1,74 per gradazioni alte.
A chi proporre l’ occhiale glasant
L’ occhiale glasant si propone a chi cerca la massima leggerezza, un ottimo comfort anche dopo ore di utilizzo e vuole una montatura che non si noti. Questo non significa che il glasant sia un occhiale anonimo!
Alcune montature di questo tipo sono di leghe speciali di titanio e sono impreziosite da cristalli o placcate oro e rendono l’ occhiale elegante e lussuoso.
Si suggerisce anche a coloro che praticano sport non di contatto o che necessitano di un campo visivo ampio non disturbato dalla cornice della montatura.
Nel caso dello sportivo, la montatura è di materiale plastico e avvolgente.
Anche un presbite che legge molto è un soggetto adatto al glasant, quindi questa montatura si presta bene per l’ occhiale per la presbiopia, soprattutto se la gradazione è bassa anzi che alta.
Lo stesso concetto vale per una presbiopia astigmatica. Una montatura glasant di solito si propone a chi ha gradazioni basse o medie, per evitare uno spessore eccessivo della lente.
Chi indossa una montatura glasant deve maneggiarla con una certa cura.
Costo di una montatura glasant
Il costo di un glasant dipende dal materiale con cui è fatto, oltre che dalla marca o firma.
Si trovano montature glasant economiche con il ponte e le astine di metallo o plastica semplice, ma buona parte di questa categoria di montature è fatta con materiali di qualità più alta e quindi di prezzo più elevato come il titanio o la fibra di carbonio.
Questi ultimi materiali costano di più ma offrono una leggerezza, una resistenza e un comfort eccezionali.