Spossatezza, dolori e diversi possibili “strascichi” a livello fisico, visivo, emotivo e cognitivo. Questi e altri sintomi possono essere riscontrabili, talvolta anche per mesi, in persone che hanno avuto un’ infezione da COVID-19 (non necessariamente di grave entità). Il presente articolo divulgativo, scritto in collaborazione con la Dottoressa Francesca Bosinelli -Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia-…
Categoria: Misurazione della vista

Il legame tra la visione e le performance cognitive nella persona anziana: un’ introduzione.
Presentiamo un breve articolo divulgativo, scritto in collaborazione con la Dottoressa Francesca Bosinelli –Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia- che vuole essere un’ introduzione sui possibili legami tra le abilità visive e cognitive. Si stima che entro il 2050 circa 2 miliardi di persone nel mondo avranno un’età pari o superiore a 60 anni, con un…

Le lenti e i filtri selettivi per l’ ipovisione.
I disturbi causati dalle radiazioni luminose Le radiazioni elettromagnetiche influiscono sugli occhi e possono provocare dei danni alle strutture oculari. Lo spettro elettromagnetico è composto da diverse radiazioni, ognuna con una sua lunghezza d’ onda e una sua frequenza. I raggi UVB, anche se arrivano in piccole quantità sulla terra, sono assorbiti dalla cornea e…

Ipovisione, gli ausili ottici e i sistemi di ingrandimento.
La visione e la correzione dell’ ipovedente I soggetti ipovedenti hanno un’ acuità visiva molto bassa, che non può essere recuperata dai normali occhiali da vista. Questo perché le lenti da vista funzionano bene per correggere i difetti visivi refrattivi causati dalle ametropie, mentre le cause dell’ ipovisione sono di natura clinica e medica. Per…

Cos’ è l’ ipovisione, le cause e le soluzioni.
Cosa significa ipovisione Con il termine ipovisione raccogliamo una serie di condizioni visive come una visione parziale ridotta, una visione subnormale o una disabilità visiva che provocano un’ acuità visiva molto bassa, uno scotoma o una limitazione del campo visivo. L’ ipovisione è la condizione intermedia tra la visione normale e la cecità. I limiti…

La refrazione monoculare e binoculare.
Cosa significa refrazione Quando usiamo il termine refrazione intendiamo la misura della vista svolta nell’ ambulatorio optometrico. Il controllo visivo ci permette di determinare la correzione ottica necessaria per far vedere bene il soggetto. La refrazione viene fatta sia per lontano che per vicino a seconda del bisogno della persona e dello scopo dell’ occhiale….

L’ autorefrattometro per misurare la vista.
Che cosa è l’ autorefrattometro L’ autorefrattometro è uno strumento ottico-elettronico, presente nell’ ambulatorio optometrico, che misura la gradazione oggettiva dell’ occhio per lontano. Fare l’ autorefrattometria ci serve per avere un dato oggettivo di partenza sul quale svolgere l’ esame soggettivo dell’ acuità visiva per lontano e infine, se necessario, ricavare l’ addizione per…

Il test bicromatico binoculare e le sue funzioni.
La refrazione binoculare La refrazione binoculare è una tecnica di misurazione della vista in cui entrambi gli occhi sono aperti. Rispetto a quella monoculare, in cui si esamina un occhio per volta, la refrazione binoculare presenta alcuni vantaggi. Il controllo della vista si svolge nella condizione più simile alla visione naturale quotidiana, cioè con i…

Il bilanciamento accomodativo con i prismi.
Cosa è l’ accomodazione L’ accomodazione è un processo a carico del cristallino che permette di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Quando dalla visione per lontano passiamo a quella per vicino, il cristallino accomoda, cioè si curva ed aumenta il suo potere ottico per vedere da vicino. Quando dalla visione prossima passiamo a guardare…

Le forie e i test per valutarle.
Cos’ è una foria Una foria è una deviazione oculare latente che viene compensata dalle riserve fusionali del sistema visivo. Gli occhi appaiono allineati e i movimenti oculari sono concordi, ma il sistema oculomotore sforza per mantenere questo allineamento. Le forie si dividono in esoforie, exoforie, iperforie, ipoforie e cicloforie a seconda del tipo e…