Le lenti da sole e la loro utilità
Le lenti da sole proteggono gli occhi dalla luce solare intensa e sono indispensabili per le persone che lamentano i fastidi provocati dal sole pieno.
Di solito si pensa all’ occhiale da sole come a un occhiale neutro con le lenti colorate. Questo vale per chi non ha ametropie e per chi usa le lenti a contatto.
Chi ha un’ ametropia e non usa le lenti a contatto per risolverla può usare le lenti da sole graduate, ottenendo un occhiale vista-sole.
Lenti da sole graduate
Per coloro che hanno una miopia, un’ ipermetropia o un astigmatismo esistono le lenti da sole graduate o lenti vista-sole. Sono lenti monofocali colorate che hanno la correzione ottica per il soggetto.
Queste lenti vanno bene sia per un occhiale vista-sole da lontano, da usare al mare, alla guida e all’ aperto, sia per uno da vicino per presbiti, per coloro che magari amano leggere in giardino, al parco o in spiaggia e soffrono la luce intensa.
Le lenti da sole graduate esistono di vetro o di materiale organico ed entrambi i materiali sono disponibili in molti indici di rifrazione, a seconda del potere ottico della lente.
Se il potere correttivo è basso possiamo scegliere un indice di rifrazione basso, se è elevato sceglieremo un indice di rifrazione alto per ridurre lo spessore e il peso.
Se bisogna correggere una ametropia e la presbiopia insieme, l’ occhiale da sole graduato può essere bifocale oppure progressivo. Le lenti da sole progressive offrono delle prestazioni visive ottime a tutte le distanze, insieme ad una protezione dalla luce solare.
Per ottenere il risultato migliore su una lente vista-sole, dobbiamo considerare anche la forma e la grandezza della montatura in relazione alla gradazione della lente.
Lenti da sole graduate antiriflesso
Sulle lenti vista-sole si può applicare un trattamento antiriflesso per eliminare le immagini riflesse che si specchiano sulla lente.
Di solito, l’ antiriflesso nelle lenti da sole si fa sulla superficie posteriore della lente e in questo modo l’ occhio non è disturbato dall’ effetto “specchietto retrovisore” , cioè dai riflessi degli oggetti alle nostre spalle.
Il trattamento antiriflesso Sun Pro di Hoya è acromatico, perciò viene applicato su entrambe le superfici della lente. Inoltre assorbe i raggi ultravioletti, proteggendo la salute degli occhi.
I colori delle lenti da sole graduate
I colori delle lenti da sole graduate variano dai classici grigio, marrone e verde, ai colori sportivi o tecnici come il giallo, l’ arancione, il rosso e il viola, ai colori più modaioli come il blu, l’ azzurro, il fucsia o il rosa.
La scelta del colore dipende dalle esigenze e dalle preferenze del portatore. Sicuramente una persona sportiva sceglie un colore tecnico per avere una visione ad alte prestazioni in termini di luminosità, contrasto e profondità di campo, mentre una persona modaiola preferisce un colore più estetico.
Coloro che soffrono molto la luce intensa si orientano su colori e tonalità diverse rispetto a quelli che cercano un occhiale da usare sempre, anche in città o con il brutto tempo. I primi scelgono lenti più scure con un assorbimento di luce elevato, i secondi preferiscono lenti più chiare che assorbono meno luminosità.
Il colore della lente può essere unito o sfumato. Unito significa che la lente è colorata in modo uniforme su tutta la sua superficie, sfumato significa che la lente è più scura nella parte alta e più chiara in quella bassa.
Non esiste il colore migliore, ma quello più adatto alle nostre esigenze!

Colore al campione
Colorazione al campione significa riprodurre su una lente vista-sole il colore esatto dell’ occhiale da sole neutro.
A volte capita che una persona vede una lente da sole colorata, ma questo colore non è presente sul listino dell’ azienda che produce le lenti graduate.
In questo caso si manda l’ occhiale in azienda con la lente colorata campione, in modo che si possa riprodurre il colore scelto.
Quanto costa la lente vista-sole
Il prezzo di una lente vista-sole è dato dal costo del tipo della lente scelta, quindi dal materiale e dal trattamento, più il prezzo del colore.
Il costo della colorazione di solito è fisso, tranne che per alcuni colori particolari, o per le lenti specchiate o polarizzate. In questi casi i prezzi sono maggiori.
In generale, possiamo dire che più aumentano gli “optional” della lente più aumenta il suo costo.