Cosa sono le montature nylor
Quando parliamo di montature nylor intendiamo una montatura che non ha un anello completo dove inserire la lente. Infatti la montatura è presente sono nella parte alta e nella zona di appoggio sul naso.
La parte superiore può essere di metallo o di materiale plastico, mentre la parte inferiore è costituita da un filo di nylon inserito nella scanalatura della lente.
Il filo di nylon è agganciato alla montatura nelle zone nasali e tempiali e occupa la metà inferiore dei due alloggi delle lenti.
La sua funzione è trattenere la lente e spingerla contro la metà superiore dell’ anello della montatura che, come abbiamo detto, è di plastica o di metallo, così come le astine.
Un’ azienda che produce ottimi occhiali nylor è la Silhouette.
Gli occhiali nylor esistono di varie forme, dimensioni e parametri. Si capisce che questo tipo di montatura rende le lenti più esposte agli urti, perciò scegliamo lenti adatte ad un montaggio nylor.

Lenti adatte per il nylor
Le lenti che si montano su un occhiale nylor hanno un canalino in cui passa il filo di nylon.
Poiché bisogna “scavare” il canalino, non tutti i materiali delle lenti vanno bene, ma si scelgono quelli più resistenti, per evitare possibili rotture in seguito agli urti.
Per esempio, il materiale base CR39 con indice 1,50 è sconsigliato per un occhiale nylor perché è troppo “morbido”, quindi è probabile che si rompa se l’ occhiale dovesse cadere.
Le lenti migliori in questi casi sono fatte in PNX 1,53, oppure in 1,60 e per gradazioni alte si possono usare i materiali 1,67 o 1,74.
Non si possono usare le lenti di vetro, solo materiali plastici. Per migliorare l’ effetto estetico e mimetizzare lo spessore, consigliamo di realizzare le lenti con il bordo lucido.
Per quanto riguarda i tipi di lenti non ci sono problemi, nel senso che possiamo montare le lenti monofocali classiche da lontano o da vicino, le lenti da ufficio, le lenti a supporto accomodativo, oppure le bifocali e le progressive se dobbiamo correggere una ametropia associata alla presbiopia.
Pregi e difetti della montatura nylor
I pregi di una montatura nylor sono la leggerezza maggiore rispetto all’ occhiale tradizionale, quindi un maggior comfort e una minore “visibilità” dell’ occhiale, utile per chi non ama vedersi con la montatura completa.
I difetti nascono quando ci sono lenti con poteri elevati perché gli spessori laterali e inferiori si notano molto di più.
Infatti la parte di anello che manca non copre una porzione della lente e quindi non si può mascherare una parte dello spessore.
In questi casi l’ unica soluzione è usare i materiali ad alto indice di rifrazione 1,67 o 1,74 per “limitare i danni”, oppure sconsigliare il nylor a coloro che hanno forti miopie, ipermetropie o astigmatismi.
I presbiti consolidati con gradazioni alte sono adatti all’ occhiale nylor solo se usano lenti ad alto indice e precalibrate. Inoltre, come detto prima, queste montature non permettono di usare le lenti di vetro.
A chi proporre l’ occhiale nylor
L’ occhiale nylor si propone a chi cerca una montatura leggera e meno visibile, a chi pratica sport, ovviamente non di contatto o dove sono previsti scontri, e a chi non vuole vedere il contorno della montatura.
Anche un presbite che legge molto e vuole un occhiale leggero è un candidato al nylor.
Prima di suggerire un nylor è meglio controllare la gradazione delle lenti, proponendolo solo per poteri bassi o medi per contenere gli spessori.
Prezzo montatura nylor
Il prezzo di un nylor varia in base al materiale con cui è fatto, oltre che alla marca o firma.
Si trovano montature nylor economiche con il ponte e le astine di metallo o plastica semplice, ma molte montature di questo tipo sono fatte con dei materiali di qualità più alta e quindi di prezzo più elevato, come il titanio o il carbonio.
Questi materiali costano di più ma offrono una leggerezza, una resistenza e un comfort molto maggiori rispetto a quelli tradizionali.