La visione negli ambienti di lavoro interni
Chi lavora in un ambiente interno, come a scuola, in ufficio o in negozio, vuole vedere bene da vicino e anche ad una distanza intermedia che copre lo spazio della stanza.
Il semplice occhiale monofocale da lettura non è più sufficiente a svolgere questo compito, perciò c’ è bisogno di altri tipi di lenti progettati per avere un ampio raggio di visione, partendo dalla distanza di lettura.
Non si può costringere un presbite a togliere e mettere l’ occhiale per leggere o a sostituirlo in continuo con quello per lontano nel caso sia anche miope, ipermetrope o astigmatico.
Quando l’ occhio diventa presbite, a causa della perdita di accomodazione del cristallino, è il momento di scegliere le lenti indoor o “da ufficio”.
Ne esistono molti tipi con diversi spazi di utilizzo, gradi di personalizzazione e tipi di lavorazione. In questo articolo parliamo delle lenti Workstyle V+ di Hoya.

Caratteristiche della lente Workstyle V+
Workstyle V+ è una vera e propria lente progressiva da interno, che permette una visione chiara e stabile alle diverse distanze di lavoro con un campo visivo ampio.
Il raggio d’ azione della lente è quello di una stanza, quindi intorno ai 4 metri.
Ci sono tre geometrie disponibili, a seconda delle esigenze visive soggettive. La prima è la Close, che ha un disegno costruttivo pensato per privilegiare la corta distanza, quindi la lettura.
La seconda è la Screen, che privilegia la visione al computer ed è la più bilanciata.
La terza è la Space che privilegia una distanza maggiore, fino ai 4 metri. Nessuna versione è progettata per la visione all’ esterno o per la guida.
Workstyle V+ è lavorata “freeform” su entrambe le sue superfici, cioè viene lavorata punto per punto da un utensile per ottenere la massima precisione delle superfici ottiche.
Questa lavorazione molto precisa riduce tantissimo le aberrazioni della lente, aumenta il campo visivo e rende il passaggio tra le varie zone di visione dolce e fluido, senza il disturbo del salto d’ immagine.
Workstyle V+ è personalizzata in base alle semidistanze interpupillari, all’ altezza di montaggio, alla lunghezza del canale di digressione e all’ inset, inoltre considera anche la distanza cornea-lente, l’ angolo pantoscopico e l’ angolo di avvolgimento della montatura.

Trattamenti per la lente Workstyle V+
I trattamenti applicabili a questa lente sono l’ antiriflesso e il filtro contro la luce blu. L’ antiriflesso rende la lente più limpida e trasparente, perché elimina le immagini parassite riflesse sulla lente che disturbano la visione.
Tra i vari antiriflesso di Hoya consigliamo il LongLife, che è il trattamento più evoluto, multistrato, resistente e idrorepellente.
Il filtro che blocca la luce blu è utilissimo per coloro che trascorrono molto tempo davanti agli schermi digitali, perché protegge gli occhi dalla luce blu emessa da questo tipo di schermi.
Nel lungo periodo, questa radiazione può causare dei danni alle strutture oculari, soprattutto alla retina, mentre già dopo alcune ore di utilizzo provoca affaticamento visivo e insonnia alla sera.
Il trattamento Blue Control di Hoya è la soluzione giusta per bloccare la luce blu e migliorare il comfort davanti al computer, al tablet e allo smartphone.
Le funzioni e i vantaggi di Workstyle V+
La lente Workstyle V+ serve per vedere nitido negli ambienti interni di lavoro, come un ufficio, un’ aula scolastica o una biblioteca, ma puoi usarla anche in casa per leggere un libro e guardare la televisione.
La lente è progettata per un uso interno, quindi non è adatta per guidare o per guardare da lontano.
Rispetto alle lenti multifocali, che consentono la visione anche a grandi distanze, la Workstyle V+ è più specifica per l’ intermedio e il vicino, la variazione del potere ottico è molto dolce e ben distribuita e permette un adattamento facile.
Workstyle V+ è stata sostituita dalla lente Workstyle 3.