Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

Le lenti progressive e la prescrizione corretta.

Posted on Settembre 29, 2021Agosto 3, 2022

Come funziona la lente progressiva

Una lente progressiva ha una zona graduata per la visione da lontano nell’ area medio alta e una zona per la lettura nella zona inferiore.

Le due aree sono collegate da un canale di progressione utilizzato per vedere a tutte le distanze intermedie.

Lungo il canale di progressione si sviluppa l’ addizione della lente cioè l’ aggiunta del potere ottico necessario per passare dalla gradazione per lontano a quella per vicino.

A differenza delle lenti bifocali, che avevano solo due distanze di visione, quelle progressive permettono di vedere bene a tutte le distanze.

A cosa serve una lente progressiva

La lente multifocale serve a correggere una ametropia associata alla presbiopia con un occhiale solo.

Quando un soggetto miope, ipermetrope o astigmatico diventa presbite, allora è il momento di scegliere le lenti progressive, per evitare di fare due occhiali separati per lontano e per vicino e cambiarli in continuo.

Le lenti multifocali sono adatte a chi svolge una vita dinamica e vuole vedere bene sempre con un solo occhiale.

Prescrizione di una lente progressiva

La scelta della lente progressiva dipende dalla correzione ottica del soggetto, dalle sue esigenze e abitudini e dal suo stile di vita.

Per questo motivo è importante svolgere l’ anamnesi, cioè parlare con il soggetto e capire le sue richieste e le sue aspettative.

A seconda del potere ottico scegliamo il materiale con l’ indice di rifrazione più adatto per contenere lo spessore e il peso.

Inoltre, per delle gradazioni ottiche molto diverse tra i due occhi, per le anisometropie e antiametropie, o per gli astigmatismi elevati, si preferiscono le lenti progressive personalizzate e lavorate freeform, mentre per una correzione ottica più semplice si può scegliere anche una lente multifocale standard, ma dobbiamo chiarire che in questo caso le prestazioni visive saranno inferiori.

Infatti le lenti multifocali standard non personalizzate hanno i campi visivi più stretti, le zone aberrate più grandi e i passaggi tra le varie aree di visione sono più bruschi.

Bisogna considerare i parametri della montatura utilizzata, come l’ angolo pantoscopico o l’ avvolgimento, perché anche questi influiscono sulle zone di visione nitide, sul canale di progressione, sulle aberrazioni laterali e quindi sul risultato visivo finale.

Questi parametri condizionano la scelta e la personalizzazione della lente.

È importante controllare l’ occhiale precedente del soggetto e ricavare le informazioni utili, ad esempio se è un monofocale o un progressivo, e in quest’ ultimo caso bisogna controllare il tipo e la geometria delle lenti multifocali, il loro potere ottico, la loro centratura e il montaggio, la lunghezza del canale di progressione e l’ addizione.

Per prescrivere il disegno, la geometria e il canale di progressione giusto, misuriamo la ametropia del soggetto, osserviamo la sua postura e chiediamo quali sono le sue priorità visive, le sue abitudini e la sua postazione di lavoro.

La postura dell’ individuo, soprattutto quella della testa, ci aiuta a prendere i parametri di montaggio nella sua posizione naturale, mentre le sue priorità visive ci permettono di scegliere la lunghezza del canale di progressione e la geometria.

Chiediamo al soggetto di indicarci il suo stile di vita, se trascorre più tempo all’ aperto, al chiuso o alla guida e tutte le informazioni necessarie per scegliere la lente più adatta alle sue necessità.

Allo stesso modo, è importante considerare la calzata dell’ occhiale indossato e l’ altezza di centratura.

Tutte queste considerazioni influiscono sulle aree di visione delle lenti e sul risultato finale, quindi sulla facilità di adattamento e sulla soddisfazione del portatore.

Un’ altra cosa di cui tenere conto è la lunghezza delle braccia perché in base a quella cambia la distanza di lettura.

Le persone alte di solito hanno le braccia più lunghe, quindi nella loro posizione naturale tengono un testo scritto ad una distanza maggiore dagli occhi.

Al contrario le persone basse hanno in media le braccia più corte, perciò quando leggono hanno il testo più vicino agli occhi.

Queste caratteristiche vanno considerate nella scelta della distanza di lettura su cui progettare l’ area per vicino della lente, nella scelta dell’ inset e dell’ addizione.

Se il soggetto ha una foria o una tropia, aggiungeremo un prisma alla lente multifocale, ottenendo una lente progressiva prismatica.

I trattamenti giusti per una lente progressiva

Quando prescriviamo le lenti progressive dobbiamo ascoltare le esigenze del soggetto anche per i trattamenti applicabili sulla lente.

Visto che l’ occhiale multifocale si indossa tutto il giorno, un antiriflesso è molto utile per avere una visione più limpida e pulita.

Per coloro che cercano prodotti di qualità più elevata consigliamo degli antiriflessi multistrato. Se l’ individuo ha bisogno di proteggersi dalla luce blu degli schermi digitali, proponiamo una lente con il trattamento contro la luce blu.

Questo è indicato soprattutto per chi lavora al computer e trascorre molto tempo usando il tablet o lo smartphone.

Per coloro che trascorrono più tempo all’ aperto è utile un trattamento contro i raggi ultravioletti, per rendere la lente ancora più protettiva dagli effetti dannosi dei raggi UV.

Prescriviamo delle lenti multifocali fotocromatiche alle persone che soffrono la luce intensa e che cercano la comodità di avere due occhiali in uno solo.

Infatti gli occhiali progressivi fotocromatici sono allo stesso tempo occhiali da vista e da sole, che variano il colore delle lenti a seconda delle condizioni luminose.

Oppure possiamo consigliare anche delle lenti progressive da sole, soprattutto se si tratta di un secondo paio di occhiali.

In questo caso la persona ha già un occhiale progressivo classico o fotocromatico, quindi può essergli utile averne un secondo paio da sole.

Conclusioni

I bisogni e le necessità delle persone sono tanti, ma sono tanti anche i prodotti che possiamo proporre e utilizzare.

Sta all’ ottico optometrista ascoltare il soggetto, capire le sue richieste e scegliere le soluzioni più idonee per soddisfarlo, spiegando i benefici e i vantaggi delle lenti e dei trattamenti proposti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA