Che cosa è la miopia
La miopia è un difetto visivo che fa vedere male da lontano, mentre la visione per vicino di solito è buona. L’ occhio miope mette a fuoco le immagini prima della retina, perchè è troppo lungo o troppo potente. Nel primo caso parliamo di miopia assiale, nel secondo di miopia refrattiva.
Sulla retina abbiamo un disco di diffusione anzi che un punto di convergenza e questo provoca una visione offuscata. La distanza di visione nitida del miope dipende dal valore della miopia.
Se hai una miopia bassa puoi vedere abbastanza bene anche in lontananza o a distanze intermedie, se hai una miopia alta vedi bene solo da vicino, mentre ti basta alzare lo sguardo per sfocare le immagini.
L’ aumento della miopia nel mondo
Gli studi, le statistiche e le previsioni indicano che nel 2050 il 50% della popolazione mondiale, ossia la metà, sarà miope. Il 10% di loro avrà una miopia alta, maggiore di 6 diottrie.
Se una miopia bassa non crea particolari problemi, una molto elevata aumenta il rischio di patologie oculari come la maculopatia, il distacco della retina e il glaucoma, di cui sicuramente hai sentito parlare.
Queste patologie possono portare all’ ipovisione e alla cecità. Considerando i grandi numeri su scala mondiale, l’ aumento delle patologie legate alla miopia produrrà un grande sovraccarico sul sistema sanitario. L’ aumento delle persone miopi dipende dal cambiamento delle abitudini visive degli ultimi anni.
Passare più tempo al chiuso e meno all’ aperto e usare molto i dispositivi digitali, sono comportamenti che favoriscono lo sviluppo della miopia. Questo è particolarmente evidente nei bambini e negli adolescenti.
Infatti da quando ogni bimbo o ragazzino ha uno smartphone, la percentuale di miopi è aumentata e continua ad aumentare. Sono sicuro che se hai dei figli capisci cosa sto dicendo.

Per questo gli esperti consigliano soprattutto ai bambini e ai ragazzi di passare più tempo a giocare all’ aperto e meno davanti ad uno schermo. Questo consiglio è ancora più valido per coloro che sono già miopi in giovane età.
Sono raccomandate almeno 2 ore al giorno trascorse all’ aria aperta, e si consiglia di guardare la televisione ad una distanza maggiore di 2 metri.
La visione a distanza ravvicinata aumenta il rischio di insorgenza e di progressione miopica e anche l’ uso dello smartphone ne influenza lo sviluppo. Se aumentiamo la durata di queste attività abbiamo più probabilità di una crescita della miopia.
Gli ultimi tempi, purtroppo condizionati dalla pandemia e dalla didattica a distanza, hanno peggiorato la situazione.
Fare lezione da casa guardando lo schermo del computer ha danneggiato non solo l’ apprendimento ma anche la vista ed entrambi questi danni li pagheremo negli anni a venire, anche dopo la fine della pandemia.
Ci sono anche altri fattori di rischio, ad esempio se entrambi i genitori sono miopi è probabile che anche i figli lo diventino, perciò se voi genitori siete miopi fate ancora più attenzione.
I problemi causati dalla crescita delle miopie elevate
Come abbiamo detto, l’ aumento esponenziale della miopia nei prossimi decenni causerà anche un aumento delle miopie elevate, che saranno legate a molti più casi di patologie come il distacco retinico, il glaucoma e la maculopatia.
Visto il numero della popolazione mondiale previsto nel 2050, si capisce che anche una percentuale piccola produrrà dei numeri enormi di persone che avranno dei problemi visivi e delle patologie del sistema visivo.
Considerando anche il progressivo invecchiamento della popolazione, che già di per se aumenta il rischio di queste patologie anche negli emmetropi e negli ipermetropi, si capisce che la sanità sarà fortemente sotto stress a causa di un numero di pazienti elevatissimo.
Per questo motivo è importante intercettare al più presto coloro che hanno una probabilità alta di sviluppare una miopia elevata. In questo modo possiamo intervenire subito e prevenirla, salvaguardando la salute oculare negli anni a venire.
Ti sto consigliando di prevenire ora per non curare in futuro. La miopia elevata sarà debilitante per tuo figlio anche senza le patologie correlate.
Sviluppo della miopia nei bambini e negli adolescenti
La miopia può insorgere anche nei bambini. Non c’ è una determinata età in cui un bimbo diventa miope e la progressione della miopia non è uguale in tutti bambini. Crescendo, l’ occhio miope può peggiorare, stabilizzarsi e, raramente, migliorare.
Come puoi capire se tuo figlio o tua figlia sono miopi? Ascoltando ciò che ti dicono e osservando i loro comportamenti! Se ti dicono che vedono male la lavagna o la televisione, oppure non riconoscono i volti delle altre persone quando camminano, puoi sospettare che siano miopi.
Se ti accorgi che strizzano gli occhi e si avvicinano al televisore è probabile che siano miopi.
Spesso la miopia si manifesta nell’ adolescenza a causa dei cambiamenti fisici e della crescita. Se il ragazzo trascorre molto tempo guardando da vicino facilita l’ aumento della miopia, che crescerà più velocemente.
Se la miopia dei vostri figli peggiora, sarete costretti a cambiare gli occhiali più spesso, inoltre loro avranno un valore miopico molto alto già nella giovane età.
Questo significa che le loro lenti per la miopia saranno più spesse e pesanti e l’ occhiale sarà anche esteticamente più brutto. Avere le lenti che sporgono dalla montatura non è mai una bella esperienza soprattutto per i ragazzi e le ragazze.
La progressione miopica è costosa in tutti i sensi, sia dal punto di vista economico perchè ti costringe a cambiare le lenti da vista, sia dal punto di vista “sociale” perchè un ragazzino in queste condizioni si sente svantaggiato e debilitato rispetto ai suoi amici.
Questo è evidente nello sport. Pensa a tuo figlio che vede male il pallone da calcio o la pallina da tennis e immagina quanto questo lo limiti nelle sue attività.
Oppure pensa a quanto sia stressante per tua figlia vedere male durante una partita di pallavolo o mentre svolge un esercizio di danza.
Una miopia che offusca la visione condiziona molto la vita dei bimbi e dei ragazzi. Usare gli occhiali per le miopie forti durante le attività dinamiche come lo sport e lo svago con gli amici non è per niente comodo.

In alcuni sport come il pugilato, le arti marziali o il nuoto, gli occhiali non si usano mai, quindi la visione del bimbo sarà pessima e influenzerà in negativo gli allenamenti e le gare. Si possono usare le lenti a contatto per vedere bene, ma queste non frenano l’ aumento della miopia, che continuerà la sua crescita.
I bambini avranno questi disturbi visivi anche quando faranno il bagno al mare, giocheranno nella spiaggia e anche nelle gite in campagna. Gli occhiali con le lenti spesse per la gradazione alta limitano molto le attività e non si possono togliere perché la visione naturale è molto offuscata.
Ovviamente tutto ciò ha delle conseguenze psicologiche, in quanto i bimbi si stressano e si rattristano quando si accorgono dei loro svantaggi rispetto agli amici.
Gli svantaggi potrebbero portare i tuoi figli ad abbandonare lo sport, ad impegnarsi meno a scuola e a divertirsi di meno quando giocano. Quale è la soluzione migliore per evitare tutto ciò? Impedire che la miopia aumenti troppo!
Voi genitori siete naturalmente preoccupati dal fatto che la miopia continui a peggiorare e l’ acuità visiva dei vostri figli sia sempre più bassa e sono convinto che desiderate che i vostri bambini vedano bene e siano sereni.
Per questo motivo sono nate delle lenti speciali per contenere l’ aumento della miopia nei più giovani nel corso degli anni, di cui ora vi parlerò. Prima vi spiego perché l’ occhio diventa sempre più miope.
Perché la miopia aumenta
Gli occhi sono nati per vedere da lontano. Quando guardiamo da vicino il cristallino accomoda per mettere a fuoco, aumentando il potere ottico dell’ occhio.
Questo è un processo automatico e naturale. Negli ultimi anni lo stile di vita è cambiato, i dispositivi digitali si sono diffusi a tutti e oggi usiamo la visione per vicino molto più spesso che in passato.
Mentre la funzione degli occhi è vedere bene gli oggetti lontani e guardare da vicino all’ occorrenza, possiamo dire che oggi avviene il contrario.
Infatti trascorriamo molto tempo a guardare il computer, il telefonino e a leggere. I giovanissimi trascorrono in queste condizioni ancora più tempo degli adulti, inoltre studiano e fanno i compiti sempre ad una distanza ravvicinata.
Queste abitudini, oltre ad affaticare gli occhi e a creare gli spasmi accomodativi e le cosiddette false miopie, aumentano le possibilità che la miopia aumenti di molto. Infatti tutte le statistiche confermano che sarà molto più diffusa nel futuro, con tutti i rischi connessi.
Il mio consiglio per voi rimane lo stesso, prevenire è meglio che curare da tutti i punti di vista, economico, sociale, mentale ed estetico. Le lenti da vista classiche correggono l’ occhio miope e permettono di vedere bene, ma non rallentano la progressione miopica. Vi spiego perché.
La refrazione periferica è la condizione refrattiva presente nella periferia della retina. Il defocus periferico è la differenza tra la condizione refrattiva centrale e l’ equivalente sferico periferico.
Il fenomeno che provoca l’ aumento della miopia è il defocus ipermetropico periferico, cioè quando abbiamo il potere refrattivo periferico minore di quello centrale.
L’ occhio miope produce un defocus ipermetropico, mentre quello ipermetrope produce un defocus miopico, che è la condizione opposta. Una lente monofocale negativa per la miopia porta l’ immagine a fuoco sulla fovea, cioè nella zona centrale della retina, ma nella periferia retinica l’ immagine risulta a fuoco dopo la retina.
Questo fenomeno di defocus induce l’ allungamento del bulbo oculare e di conseguenza la crescita della miopia.
Diciamo che il bulbo oculare è stimolato ad allungarsi per riportare le immagini periferiche sulla superficie retinica, ma in questo modo la miopia aumenta perchè si perde la messa a fuoco foveale, quindi inizia un circolo vizioso di progressione miopica.
Per risolvere il problema Hoya ha pensato ad una lente speciale per rallentare la crescita della miopia.
La lente Miyosmart per rallentare la progressione della miopia
La prima cosa che voglio dirti è che le lenti non sono tutte uguali.
Come ti dicevo le lenti classiche correggono la miopia, che però continua a crescere e a limitare la vita dei tuoi figli peggiorando la loro vista. Invece io voglio parlarti di una lente speciale progettata per far vedere bene i tuoi bambini e frenare lo sviluppo della miopico nel corso del tempo. Si tratta della Miyosmart.
La lente Miyosmart di Hoya è il trattamento ottico non invasivo per controllare la progressione miopica. L’ idea di una lente per rallentare la miopia nasce alcuni anni fa e nel 2012 Hoya inizia a sviluppare il progetto e la tecnologia per gestire la progressione della miopia tramite una lente oftalmica.
Nel 2014 inizia un test clinico della durata di 2 anni sui bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. I risultati del test dimostrano una riduzione della progressione miopica in media del 60% rispetto all’ uso delle lenti monofocali negative tradizionali.
Nel 2018 le lenti Miyosmart vincono il premio Grand Prize, Grand Award e Special Gold Medal all’ International Exhibition of Inventions di Ginevra. Nel 2020 vincono il premio Silmo D’ Oro nella categoria Vision.
Come vedi ti sto proponendo delle lenti testate e premiate che offrono risultati consolidati e reali. Vediamo come funzionano. La lente Miyosmart produce un defocus miopico che mette a fuoco le immagini anche sulla periferia della retina.
Grazie a questo processo, il bulbo oculare non si allunga o comunque si allunga meno rispetto ad una lente correttiva classica, perché perde lo stimolo all’ allungamento.
Miyosmart si basa sulla tecnologia DIMS, cioè su dei segmenti multipli di defocus incorporati nella lente. Al centro della lente si trova la zona nitida, cioè l’ area con il potere correttivo della miopia.
Attorno alla zona nitida c’ è la zona di trattamento, dove ci sono le isole che creano il defocus miopico e permettono di mettere a fuoco in modo uniforme su tutta la superficie retinica.
Tra ogni piccola isola di defocus si trova comunque la gradazione per lontano, quindi l’ acuità visiva è assicurata anche attraverso la zona di trattamento, in ogni direzione di sguardo. Ogni isola ha un potere sferico di + 3,50 diottrie che modifica la refrazione periferica, controllando l’ aumento della miopia.
Questa innovazione consente di avere davanti alla pupilla sia la zona nitida sia la zona di trattamento. In questo modo i raggi luminosi che formano l’ immagine si trovano a fuoco sia sulla retina centrale sia su quella periferica, quindi si elimina il defocus ipermetropico che fa allungare il bulbo oculare.
La tecnologia DIMS non influisce sulla visione centrale della zona nitida. Il tuo bimbo ha sempre la miopia corretta e allo stesso tempo controllata e la visione è eccellente sia con la luce alta sia con la luce scarsa.
La sensibilità al contrasto resta elevata e non ci sono difficoltà di adattamento a questa lente. In sintesi ti dico che la lente Miyosmart rallenta la progressione miopica grazie alla sua innovativa tecnologia di costruzione.
Voglio essere chiaro da subito per non creare false aspettative. La miopia non si blocca totalmente, ne tanto meno regredisce e cala.
Voglio però dirti che una miopia rallentata in media del 60 % farà una grossa differenza per il tuo ragazzo quando sarà adulto, sia come acuità visiva, sia come libertà di svolgere le sue attività, sia anche come estetica. Senza dimenticarci il rischio molto ridotto di sviluppare le patologie oculari invalidanti.
Miyosmart ha un antiriflesso specifico idrorepellente, che rende la zona di trattamento praticamente invisibile e in perfetta continuità con la zona nitida. Poiché la lente è pensata per i bambini, il suo materiale è molto resistente agli urti, affidabile e leggero. I tuoi figli avranno un occhiale trasparente, limpido e sicuro.
Gli studi clinici dimostrano che Miyosmart riduce la progressione miopica in media del 60% nel corso degli anni, quindi tutela i tuoi figli dal rischio di sviluppare una miopia grave.
Questo migliora tantissimo la qualità della vita dei tuoi figli miopi, che ora indossano un occhiale speciale con il “superpotere” di proteggerli dalla miopia. Il trattamento con le lenti Miyosmart riesce a contenere il valore miopico entro gradazioni minori, soprattutto se iniziato presto.

La lente Miyosmart non va intesa come una lente semplice, ma come un trattamento contro la miopia da continuare nel tempo. Per questo motivo è importante la collaborazione con il medico oculista, che segue il tuo bambino nel corso degli anni controllando anche lo stato di salute dei suoi occhi.
Quello che ti propongo con la Miyosmart è di migliorare il benessere visivo del tuo bambino e di ridurre il rischio che sviluppi delle patologie oculari nel futuro.
Ti sto parlando di una lente esclusiva e tecnologica, che per i bimbi miopi è molto più indicata rispetto alle lenti tradizionali proprio per la sua funzione preventiva e terapeutica.
In pratica stai facendo un investimento sul futuro di tuo figlio, che sarà ripagato con una visione migliore e una salute oculare migliore.
Quando attraverso l’ anamnesi emerge il rischio che il bambino sviluppi una miopia elevata durante la crescita, è importante prescrivere subito Miyosmart.
Infatti l’ effetto della lente è tanto più efficace quanto prima inizia il trattamento. Miyosmart si può prescrivere a partire dai 6 anni e il suo utilizzo può durare fino ai 18.
Il trattamento può partire anche a 12 o 13 anni, ma in questo caso i benefici sono minori, perché si è già verificato un aumento della miopia non controllato.
Diciamo che se prescriviamo questa lente ad un ragazzo quindicenne miope da alcuni anni, otteniamo un risultato minore rispetto a se l’ avessimo prescritta quando era miope a 11 anni.
In quel caso avremmo evitato una parte dell’ aumento miopico. Per questo ti consiglio di iniziare il trattamento il prima possibile, infatti ogni aumento miopico risparmiato è un punto a favore della vista di tuo figlio oggi e della salute dei suoi occhi domani, oltre che una spesa minore per cambiare le lenti correttive.
L’ occhiale con le lenti Miyosmart va indossato sempre, proprio perché i benefici si vedono nell’ arco dei mesi e degli anni. Il controllo visivo dal medico oculista si svolge ogni 6 mesi e le lenti si sostituiscono se ci sono delle variazioni di miopia uguali o maggiori di 0,50 diottrie.
Con queste lenti siamo tutti protagonisti nella lotta contro la miopia, dai bambini ai genitori, da noi ottici optometristi agli oculisti, insieme per migliorare il benessere visivo di tantissime persone.

Ottica Bianchi specialista Miyosmart
Nel nostro Centro Ottico, Ottica Bianchi Lucia presente a Sarzana dal 1980, trovi le lenti Miyosmart e tutte le informazioni e i consigli su come gestire la miopia nei bambini attraverso gli occhiali realizzati con queste lenti innovative.
Siamo un centro ottico Hoya Center, specializzato e autorizzato da Hoya a trattare le lenti Miyosmart.
Abbiamo svolto un corso per l’ abilitazione all’ uso della lente e una Faculty dove abbiamo affrontato tutti gli aspetti legati alla gestione della miopia tramite Miyosmart.
Per ottenere il massimo risultato correttivo e terapeutico abbiamo delle montature per bambini e ragazzini, che rispettano al meglio i parametri di montaggio della lente.
Possiamo realizzare degli occhiali su misura per i tuoi figli, funzionali ed estetici, che gestiscono la progressione miopica e salvaguardano il loro futuro visivo.
Puoi contattarci al numero fisso 0187629259, oppure su whatsapp al 3501608897. Inoltre puoi scriverci anche sulle nostre pagine di facebook, instagram e linkedin Ottica Bianchi Lucia. Tuteliamo la vista dei bambini, insieme.