I problemi causati dalla luce solare intensa
La luce solare, soprattutto se intensa, provoca molti fastidi agli occhi, come irritazione, arrossamento, bruciore, lacrimazione eccessiva e col tempo può causare danni alle strutture dell’ occhio, specialmente alla retina.
Per far fronte a tutto ciò si usano le lenti da sole, molto utili per il benessere oculare e per il comfort visivo.
Cosa sono le lenti da sole
Le lenti da sole sono lenti colorate che assorbono una parte della luce solare, riducendone la quantità che arriva agli occhi. Servono a prevenire i problemi descritti prima.
Una lente da sole nasce per fornire una visione rilassata e nitida anche nelle condizioni di luce forte e per contrastare la luminosità eccessiva.
La lente viene colorata per assorbimento, cioè si immerge la lente nel colore liquido che viene assorbito grazie al calore. Più colore viene assorbito più la lente è scura.
Ovviamente ci sono molte differenze tra le varie lenti da sole in base ai materiali, ai colori, all’ assorbimento e ai trattamenti applicati su di esse.
Lenti da sole graduate
Un individuo miope, ipermetrope o astigmatico che non usa le lenti a contatto, può fare una lente da sole graduata, cioè un occhiale vista-sole.
Il colore si applica sia sulle lenti monofocali classiche, sia su quelle bifocali e progressive, nel caso il soggetto sia anche presbite.
Come per le lenti da vista bianche, anche per le lenti da sole graduate valgono le stesse considerazioni riguardo l’ entità della gradazione, l’ indice di rifrazione del materiale, la forma, la grandezza e i parametri della montatura.
In base a questi parametri ci regoliamo per scegliere la soluzione migliore in termini di spessore e leggerezza. Anche un presbite può usare un occhiale da sole con lenti correttive per leggere all’ aria aperta, al mare o al parco.
I materiali delle lenti da sole
Ci sono 2 categorie di materiali per le lenti da sole, il vetro e il materiale organico. Entrambi hanno pregi e difetti che ora vediamo.
Il vetro ha un’ ottica migliore e meno aberrazioni, quindi offre una visione superiore, inoltre resiste meglio ai graffi, ma è più pesante e può rompersi con un urto.
Il materiale organico (resine plastiche) non ha la stessa qualità ottica del vetro e si riga più facilmente, ma è più leggero e infrangibile.
Nel caso di un occhiale vista-sole entrambi i materiali sono disponibili con indici di rifrazione diversi da scegliere in base al potere della lente.
I colori delle lenti da sole
Esistono molti colori per le tue lenti da sole! Oltre ai classici grigio, marrone e verde ci sono colori più particolari come il giallo, l’ arancione, il blu, l’ azzurro, il rosso e altri.
Ognuno di questi colori si può avere più scuro o più chiaro scegliendo tra varie tonalità disponibili con un assorbimento della luce maggiore o minore.
Inoltre puoi scegliere la colorazione sia unità che sfumata. La scelta del colore dipende dalle preferenze e dai gusti personali e dallo scopo dell’ occhiale da sole.
Nel caso di occhiali vista-sole con lenti graduate la scelta dipende anche dal tipo di ametropia dell’ individuo (miopia, ipermetropia, astigmatismo).

Lenti da sole polarizzate
Una lente da sole polarizzata contiene al suo interno un filtro polarizzatore che blocca l’ abbagliamento, rende l’ immagine più nitida e definita e rilassa gli occhi.
Le lenti da sole polarizzate sono lenti di qualità elevata, molto utili quando la luce solare è intensa, come al mare, sia in spiaggia che in barca, in aperta campagna o in montagna.
Il filtro polarizzatore si può inserire sia nella lente di vetro che in quella organica, neutra o graduata.

Lenti da sole antiriflesso
Le lenti da sole antiriflesso hanno il trattamento applicato sulla superficie posteriore, per evitare che le immagini alle nostre spalle si specchino sulla lente facendo l’ effetto “specchietto retrovisore”.
Una lente da sole antiriflesso offre una visione più limpida e pulita di una lente standard. Di solito il prezzo di queste lenti è superiore rispetto a quelle normali.
Lenti da sole specchiate
Le lenti da sole specchiate si riconoscono proprio per l’ effetto specchio creato. La specchiatura è un trattamento che si applica sulla superficie esterna della lente e riflette la luce e le immagini.
Ci sono alcuni colori di specchiature da scegliere, come oro, argento, blu, verde e rosso. La specchiatura viene fatta per due scopi in base al tipo di lente, estetico o protettivo.
Nelle lenti da sole più modaiole la funzione è principalmente estetica. Nelle lenti da sole di elevata qualità la specchiatura è protettiva perchè serve ad aumentare l’assorbimento della luce, filtrando i raggi.
Pulire le lenti da sole
Come si puliscono le lenti da sole? Si possono pulire con l’ apposita microfibra e uno spray, molto comodi quando si è fuori casa, oppure con l’ acqua e un sapone neutro e asciugarle con la carta, con un panno pulito o con un asciugamano, facendo attenzione che non ci siano cose che potrebbero rigarle.
Lenti da sole migliori
Le lenti da sole migliori sono quelle che hanno i filtri e i trattamenti di cui abbiamo parlato, che servono a proteggere l’ occhio dalla luce forte e a garantire la visione migliore possibile, anche in situazioni di luminosità estrema.
Sono lenti da sole top di gamma, perfette in tutte le occasioni, indispensabili in alcuni casi come in barca, sulla neve e sui ghiacciai, nel deserto, in aperta campagna come in alta montagna e per lo sport.
Il prezzo delle lenti da sole
Le lenti da sole hanno un costo che varia in base alle loro caratteristiche. L’ antiriflesso, la specchiatura, la polarizzazione o alcuni colori particolari aumentano il costo della lente.
Il prezzo finale di una lente da sole graduata deriva dal costo della lente da vista bianca più il costo del colore.
Alcune aziende di occhiali da sole di qualità elevata come Maui Jim o Vuarnet producono sia le lenti neutre che quelle correttive.