La luce polarizzata
La luce solare è una radiazione elettromagnetica policromatica che si espande nello spazio, in tutte le direzioni.
Quando il fascio luminoso si riflette sulle superfici come l’ acqua o comunque sulle superfici lucide, le radiazioni che lo compongono si concentrano su una sola direzione spaziale.
Questo fenomeno si chiama polarizzazione, quindi la luce riflessa sarà polarizzata.
Quando la luce polarizzata colpisce i nostri occhi provoca un forte abbagliamento, perché abbiamo una grande quantità di luce concentrata su un piano spaziale.
Il fenomeno polarizzazione luminosa lo vediamo al mare, nei fiumi e nei laghi e anche nella strada bagnata dopo la pioggia.
Infatti in queste situazioni è facile vedere dei riflessi molto fastidiosi che ci fanno strizzare gli occhi. Ci sentiamo abbagliati.
Cosa sono le lenti da sole polarizzate
Le lenti da sole polarizzate sono lenti che bloccano la luce polarizzata, grazie a un filtro polarizzatore inserito al loro interno.
Le lenti polarizzate eliminano i riflessi e i riverberi luminosi e la sensazione di abbagliamento, di conseguenza migliorano la visione e la percezione dei colori.
Inoltre anche i raggi UV sono bloccati da queste lenti. Sono lenti di fascia alta e quasi sempre hanno degli ulteriori trattamenti esterni sulle superfici.

Colori delle lenti polarizzate
I colori sono i classici grigi, marroni e verdi, ma ci sono anche delle lenti polarizzate blu, più precisamente grigio-blu.
Di solito si scelgono le tonalità più scure di questi colori per rendere la lente più protettiva e filtrante.
Il colore della lente può essere sia uniforme che sfumato nella parte inferiore. A seconda della percezione e della preferenza soggettiva, ognuno sceglie il colore che sente più adatto.
Materiali delle lenti polarizzate
Le lenti polarizzate sono costruite con materiali diversi, infatti si usano sia il vetro che i materiali plastici di vari indici di rifrazione. Alcune aziende sviluppano materiali esclusivi per le proprie lenti polarizzate.
Le montature nylor e glasant montano solo lenti organiche plastiche, mentre le montature complete montano tutti i tipi di lenti, anche quelle di vetro.
Trattamenti delle lenti da sole polarizzate
Sulle lenti da sole polarizzate ci sono quasi sempre dei trattamenti aggiuntivi che migliorano ancora di più le prestazioni ottiche.
L’ antiriflesso viene applicato sulla superficie posteriore della lente per eliminare le immagini riflesse che si trovano dietro di noi.
Senza antiriflesso queste immagini si riflettono sulla lente e si crea l’ effetto “specchietto retrovisore”. Il trattamento Sun Pro di Hoya, essendo acromatico, è applicato su entrambe le superfici, inoltre assorbe i raggi UV.
Spesso sulla superficie anteriore viene applicata una specchiatura filtrante che aumenta ancora di più l’ assorbimento della lente, riducendo ulteriormente i riverberi luminosi e l’ abbagliamento.
Quando usare le lenti polarizzate
Le lenti polarizzate si possono usare sempre, ma diventano molto utili nelle condizioni di luce più intensa. Quando il sole è molto forte e c’è un livello altissimo di luminosità ambientale, le lenti polarizzate fanno la differenza e si apprezzano le loro qualità eccezionali.
Quanto costano le lenti polarizzate
Di solito il prezzo delle lenti polarizzate è superiore rispetto a quello delle lenti da sole classiche. Ci sono vari prezzi, che dipendono anche dal materiale della lente e dai trattamenti aggiunti, ma diciamo che il costo maggiore di queste lenti è giustificato dalle qualità maggiori.