I disturbi dei riflessi sulle lenti da sole
Quando siamo all’ aperto e indossiamo le lenti da sole senza antiriflesso è facile che sulla superficie interna si formino delle immagine residue, cioè i riflessi delle cose che si trovano alle nostre spalle.
Questo è molto fastidioso perché disturba la visione, soprattutto alla guida. Gli occhiali da sole devono proteggere gli occhi e non fare da specchietto retrovisore.
Per risolvere la cosa consigliamo gli occhiali da sole con le lenti antiriflesso.
Lenti da sole antiriflesso
Le lenti da sole antiriflesso sono lenti di fascia medio alta, con il trattamento antiriflesso applicato sulla superficie posteriore.
La funzione del trattamento antiriflesso è quella di eliminare le immagini parassite che si specchiano sulla lente, quindi eliminare i riflessi superficiali.
Questo trattamento è sempre presente sulle lenti da sole top di gamma, quelle più protettive e di qualità più elevata, e di solito è accompagnato da altri filtri e trattamenti come la polarizzazione e la specchiatura.
Nella maggior parte dei casi l’ antiriflesso si applica solo sulla superficie posteriore e può essere monostrato o multistrato.
I trattamenti multistrato sono più resistenti ed eliminano più immagini parassite, quindi danno risultati migliori.
Usando le lenti da sole antiriflesso otteniamo una visione più limpida e pulita, priva delle fastidiose immagini riflesse.
Gli occhi sono più rilassati ed è più piacevole svolgere le normali attività all’ aperto e anche le attività sportive.
L’ antiriflesso si applica sia sulle lenti di vetro sia su quelle organiche infrangibili, su tutti gli indici di rifrazione dei materiali.

Come viene realizzato il trattamento antiriflesso
Inizialmente il trattamento era realizzato tramite la laccatura, cioè la lente veniva immersa in una lacca che aderiva su di essa. Oggi l’ antiriflesso aderisce alla lente con la deposizione sottovuoto.
Tramite un processo chiamato sublimazione o deposizione sottovuoto, le molecole dell’ antiriflesso si depositano a strati sulla lente e vi aderiscono.
Maggiori sono gli strati del trattamento, migliori sono le prestazioni dell’ antiriflesso.
I trattamenti antiriflesso monostrato sono più semplici ed eliminano meno riflessi, quelli multistrato offrono risultati migliori e spesso sono anche idrorepellenti, antistatici contro la polvere e più facili da pulire.
L’ antiriflesso non influisce in nessun modo sul colore della lente da sole.
Perché scegliere le lenti da sole antiriflesso
Scegliamo le lenti da sole antiriflesso quando vogliamo un prodotto di fascia alta e di qualità elevata. Le scegliamo per i vantaggi visivi che offrono, soprattutto nelle condizioni più difficili, quando la luce solare è intensa.
Quando siamo al mare, in spiaggia o in barca, quando siamo sulla neve, o anche in una bella giornata di sole in città o in campagna, queste lenti ci aiutano molto.
Quanto costano le lenti da sole antiriflesso
Senza considerare le marche o le firme, un occhiale da sole con l’ antiriflesso costa di più di uno senza.
Questo perché si tratta di un occhiale di fascia più alta, un occhiale più tecnico con le lenti di valore maggiore, che offrono più vantaggi visivi.
La stessa cosa vale anche per le lenti da sole graduate, o lenti vista-sole, perché il trattamento aggiunge valore e benefici alla lente.