Come funziona una lente
Una lente è un mezzo ottico e viene definito un trasformatore di vergenza. Questo significa che la lente modifica la traiettoria della luce che la attraversa.
Il fascio luminoso può convergere se attraversa una lente positiva, o divergere se ne attraversa una negativa.
La scelta della lente correttiva dipende dall’ ametropia del soggetto, positiva convergente per risolvere un’ ipermetropia o negativa divergente per risolvere una miopia.
I materiali delle lenti sono dei mezzi ottici, cioè sono omogenei, isotropi e trasparenti e si dividono in due categorie, i vetri e i materiali organici infrangibili.
Sia i vetri che gli organici sono disponibili in molti indici di rifrazione diversi, che vengono scelti in base alla gradazione della lente e alla dimensione della montatura.
Le lenti sono utilizzate in tutti gli strumenti ottici, dai classici occhiali da vista, ai telescopi formati da sistemi ottici complessi.
Le lenti sono alla base di ogni sistema ottico, dal microscopio al binocolo e spesso lavorano insieme ai prismi.
Le lenti astigmatiche o toriche
L’ astigmatismo è un difetto visivo che provoca una visione offuscata a tutte le distanze. L’ occhio astigmatico produce due focali distanziate e perpendicolari tra loro anzi che un’ immagine puntiforme sulla retina.
Di conseguenza non c’ è mai una messa a fuoco corretta che permette di vedere bene.
L’ astigmatismo si divide in ipermetropico, miopico e misto e in base al suo valore diottrico può essere basso o alto.
Le lenti astigmatiche servono a correggere questo difetto visivo, trasformando le due linee focali in un punto a fuoco sulla retina.
La famiglia delle lenti astigmatiche comprende le lenti cilindriche, le sferocilindriche e le sferotoriche e sono tutte lenti monofocali.
Nell’ ottica oftalmica, cioè nella preparazione degli occhiali, sono usate le lenti sferotoriche.
Una lente torica può avere una geometria di costruzione sferica o asferica, in base al raggio di curvatura delle sue superfici.
Grazie ai nuovi sistemi di lavorazione freeform sono nate le lenti atoriche, che riducono di molto le aberrazioni ottiche periferiche, ampliano il campo visivo della lente e controllano le variazioni di ingrandimento delle immagini.
Tutto questo aumenta l’ acuità visiva del soggetto. Spesso queste lenti sono individuali, cioè personalizzate sul portatore e sui parametri della montatura scelta.
Le lenti astigmatiche usate nell’ ottica oftalmica hanno due poteri ottici principali, uno minimo in corrispondenza dell’ asse astigmatico e uno massimo perpendicolare al minimo, cioè ruotato di 90 gradi.
Per questo motivo la lente torica va montata sull’ occhiale con un orientamento preciso, infatti l’ asse astigmatico della lente deve coincidere con quello dell’ occhio.
Se c’ è un errore di montaggio, cioè se i due assi non corrispondono, il soggetto lamenta una visione sfuocata e distorta e potrebbe riferire di “vedere in obliquo” o di notare degli avvallamenti sulle superfici piane come il pavimento.
A differenza delle lenti sferiche positive o negative che hanno un solo potere, per le lenti astigmatiche bisogna considerare il potere sferico, quello cilindrico e l’ asse di orientamento.
Il potere della lente torica si può leggere in due modi facendo la trasposta della ricetta. Con queste lenti si possono preparare sia gli occhiali per lontano che quelli per vicino.

Lenti toriche antiriflesso
Sulle lenti per l’ astigmatismo si possono applicare tutti i trattamenti in commercio, esattamente come sulle lenti per la miopia o per l’ ipermetropia.
L’ antiriflesso serve migliorare la nitidezza visiva, eliminando le immagini e che si specchiano sulla lente.
Per questo motivo è un trattamento utile per coloro che usano spesso gli occhiali, perché una lente più limpida migliora la visione.
Lenti astigmatiche contro la luce blu e i raggi uv
Le lenti toriche si possono avere anche con il filtro anti luce blu o con il filtro anti ultravioletti.
Il primo trattamento è usato da coloro che passano molto tempo davanti agli schermi digitali, sia per lavoro che per svago, il secondo è usato da chi trascorre molto tempo all’ aperto e vuole una protezione totale dai raggi ultravioletti.
Entrambe le lenti sono chiare e trasparenti ed entrambi i trattamenti comprendono già un antiriflesso di qualità elevata.
Lenti toriche fotocromatiche
Le lenti che risolvono l’ astigmatismo esistono anche fotocromatiche e sono una bella soluzione perché in pratica si hanno due occhiali in uno solo, quello da vista e quello da sole.
La lente scurisce e schiarisce in base alle condizioni luminose. I trattamenti di cui abbiamo parlato si applicano anche sulle lenti fotocromatiche astigmatiche.
Oggi abbiamo delle lenti fotocromatiche molto valide ed efficienti, come la famiglia Sensity di Hoya.
Lenti astigmatiche progressive
Le lenti astigmatiche possono essere anche progressive, se l’ individuo deve correggere una presbiopia associata all’ astigmatismo.
Queste lenti permettono di vedere a tutte le distanze e ne esistono di vari tipi e geometrie.
Una cosa molto importante riguardo le lenti multifocali toriche è la centratura corretta, perché da essa dipendono i campi di visione e la soddisfazione del portatore.
Lenti da sole astigmatiche
Se hai bisogno di un occhiale vista-sole e sei astigmatico non ci sono problemi. Le lenti toriche si possono colorare per realizzare il tuo occhiale da sole graduato e possono essere anche polarizzate e antiriflesso.
Puoi scegliere tra molti colori secondo le tue preferenze e necessità.
Tutti i tipi di lenti toriche sono colorabili e realizzabili nella versione da sole, perciò se ti serve un occhiale progressivo torico da sole, oppure fotocromatico, lo puoi avere tranquillamente con dei risultati visivi ed estetici eccezionali.
Lenti toriche personalizzate
Se bisogna risolvere un astigmatismo basso, funzionano bene tutti i tipi di lenti toriche. A coloro che invece hanno un astigmatismo alto, consigliamo le lenti astigmatiche individualizzate.
Sono lenti lavorate freeform, cioè punto per punto, per avere una distribuzione perfetta dei poteri ottici, inoltre sono personalizzate sui parametri individuali e su quelli della montatura su cui vengono montate.
Sono lenti che tengono conto della visione binoculare, cioè sono costruite una in funzione dell’ altra.
Sono disponibili in molti indici di rifrazione del materiale, offrono una visione eccellente e sono consigliate anche per le anisometropie e le antiametropie.
Su queste lenti sono applicabili tutti i tipi di trattamenti. Un esempio è la Nulux Identity di Hoya.
Altri tipi di lenti toriche
Possiamo avere le lenti toriche a supporto accomodativo e quelle occupazionali da interno. Questi due tipi di lenti sono le evoluzioni delle lenti per lontano e di quelle per vicino.
Le prime hanno una zona di aiuto per l’ accomodazione nell’ area inferiore, che riduce lo sforzo di messa a fuoco quando dalla visione per lontano passiamo a quella per vicino, quindi servono a stancare meno gli occhi.
Le seconde hanno un’ area di digressione della gradazione ottica nella zona superiore, per aumentare l’ intervallo di visione nitida oltre la classica distanza di lettura, arrivando fino al computer, alla scrivania o allo spazio interno di una stanza, in base al tipo della lente.
Costo delle lenti astigmatiche
Il prezzo delle lenti astigmatiche non dipende dall’ astigmatismo in se ma dal tipo della lente (monofocale, progressiva, ecc), dal materiale usato e dai trattamenti applicati.
L’ unica differenza di costo esiste tra le lenti di serie e quelle di ricetta, ma all’ interno della stessa categoria il prezzo non cambia solo per l’ astigmatismo.
Conclusioni
I tipi di lenti sul mercato sono tantissimi, la scelta è davvero ampia perciò ogni astigmatico trova la soluzione giusta che fa per lui.