Le lenti a contatto e i loro vantaggi
Quando parliamo delle lenti a contatto, parliamo di una soluzione comoda e pratica per vedere bene e sentirsi liberi.
Le lenti a contatto sono lenti che appoggiano sulla superficie anteriore dell’ occhio, in particolare sulla cornea e sulla sclera.
Il loro grande vantaggio è che non necessitano di una montatura di supporto, quindi ci danno una libertà maggiore liberandoci dall’ occhiale da vista.
La visione ottenuta con le lenti a contatto di solito è eccellente, superiore agli occhiali, perché abbiamo un’ acuità visiva più alta, un campo visivo maggiore e meno aberrazioni ottiche.
Inoltre, non avendo la montatura, siamo molto più liberi nei movimenti, perciò le lenti a contatto sono consigliate per le attività sportive e dinamiche.
L’ estate è la stagione del mare, delle vacanze e della vita all’ aperto, di conseguenza è ideale per usare le lenti a contatto.

Lenti a contatto per l’ estate
Quando siamo in spiaggia, nelle piscine, ma anche nei sentieri di montagna o nei boschi vogliamo la massima libertà e la praticità.
Le lenti a contatto ci permettono di vedere bene e ci forniscono entrambe le cose. In pratica ci permettono di goderci il tempo e le attività che svolgiamo.
Ad esempio fare il bagno al mare vedendo male non è bellissimo e nemmeno farlo con gli occhiali da vista.
Ecco che le lenti a contatto risolvono velocemente e bene il problema. Per fare il bagno al mare o in piscina con più tranquillità consideriamo l’ idea di indossare degli occhialini da nuoto.
Possiamo usare sia le lenti giornaliere monouso, sia quelle quindicinali o mensili. Le lenti monouso si buttano una volta tolte e se ne indossa una coppia nuova ogni giorno.
Possono essere consigliate al mare perché, anche se si sporcano con la sabbia polverosa o si bagnano con l’ acqua salata, alla sera si buttano via.
Nulla vieta di usare le lenti mensili, soprattutto se usate quasi tutti i giorni, ma in questo caso dobbiamo essere più attenti nella pulizia e nella manutenzione ed anche a non perderle.
In ogni caso allo scadere del trentesimo giorno dalla data di apertura le lenti si buttano. I giorni in cui non sono state usate non valgono come bonus per prolungare il periodo.
Dobbiamo avere cura anche del portalenti, che deve essere sempre pulito. Qui un link ad un articolo sulla durata delle lenti a contatto.
Per quanto riguarda la gradazione delle lenti, l’ ottico contattologo vi consiglierà l’ uso delle lenti a contatto sferiche per correggere la miopia o l’ ipermetropia, di quelle toriche per correggere anche l’ astigmatismo e delle multifocali se bisogna risolvere anche una presbiopia.
Qui un link ad un articolo sul potere ottico delle lenti. Scegliamo quasi sempre lenti a contatto morbide, tranne che per casi particolari dove servono lenti rigide.
Ci sono vari tipi di materiali per le lenti da far provare e scegliere.
Consigli utili per l’ uso corretto
Ecco alcuni consigli per usare al meglio le lenti a contatto durante l’ estate. Prima di tutto la stagione estiva è calda quindi esiste il rischio di disidratazione della lente.
L’ aria condizionata aumenta questo rischio e molto speso asciuga la lente a contatto, che può dare fastidio e asciugare a sua volta la lacrima.
In questa situazione gli occhi si arrossano e bruciano e il porto della lente diventa problematico. Insistere potrebbe causare una sofferenza dell’ epitelio corneale.
Risolviamo o limitiamo molto il problema usando dei sostituti lacrimali specifici, che idratano l’ occhio e la lente, ricostruiscono il liquido lacrimale e mantengono un’ idratazione e un comfort prolungati.
Poiché il calore estivo asciuga il film lacrimale anche senza le lenti indossate, è bene usare spesso le lacrime artificiali anche quando non le indossiamo a scopo preventivo.
In questo modo manteniamo la superficie oculare anteriore nelle condizioni ottimali per accogliere la lente a contatto.
Un altro consiglio riguarda, come detto prima, l’ uso degli occhialini da nuoto quando facciamo il bagno, oppure l’ uso degli occhiali da sole come protezione dal vento quando siamo in spiaggia o durante le escursioni a piedi, in bicicletta o in moto.
In questo caso gli occhiali da sole sono neutri, infatti non abbiamo bisogno delle lenti da sole graduate perché la correzione ottica è fornita dalle lenti a contatto.