Vedere bene durante lo sport
La vista è importante anche durante la pratica delle attività sportive.
Senza dubbio ci sono sport di precisione come il tiro a segno o il tiro con l’ arco dove serve una visione eccellente e un’ acuità visiva molto elevata, ma in generale è utile vedere bene in tutti gli sport.
Dal calcio alla pallacanestro, dalla pallavolo al tennis, la vista è il senso principale da cui ricaviamo le percezioni delle azioni e dei movimenti.
Inoltre anche una corsa o un giro in bici sono più piacevoli se abbiamo una buona visione.
Gli individui miopi, ipermetropi o astigmatici, ricorrono alla correzione ottica per migliorare la loro vista ed hanno due scelte possibili, gli occhiali e le lenti a contatto.

Le lenti a contatto per lo sport
Le lenti a contatto sono la scelta ideale per fare sport per diversi motivi. Prima di tutto il soggetto si libera dalla montatura dell’ occhiale, che spesso è scomoda durante l’ attività sportiva.
Inoltre ci sono anche altri vantaggi, come il campo visivo pieno, l’ acuità visiva superiore e la mancanza delle aberrazioni ottiche e degli ingrandimenti.
Quando indossiamo le lenti a contatto ci sentiamo subito più liberi e pronti all’ azione, di conseguenza la qualità dei movimenti e delle azioni sportive migliora molto.
Anche nel nuoto, sebbene esistano occhialini graduati, le lenti a contatto sono molto più comode e vantaggiose.
Se risolviamo il difetto visivo con le lenti a contatto allora usiamo gli occhiali da sole neutri, evitando di fare le lenti da sole graduate.
A questo punto è sufficiente scegliere un occhiale da sole per lo sport all’ aria aperta senza trasformarlo in un occhiale vista-sole.
Consigliamo di scegliere le lenti da sole con i colori studiati per lo sport, oppure le lenti polarizzate. Le lenti a contatto ci forniscono la gradazione ottica necessaria.

Quali lenti a contatto scegliere
Facciamo alcune considerazioni per scegliere la lente a contatto più adatta alle esigenze soggettive.
Se l’ individuo è miope o ipermetrope lo correggiamo con le lenti a contatto sferiche, se è anche astigmatico proponiamo quelle toriche per gli astigmatismi superiori a 0,75 diottrie.
Il potere ottico è quello che ci fa scegliere tra le lenti sferiche o toriche.
Nel caso parliamo di un soggetto presbite possiamo proporre le lenti a contatto progressive per farlo vedere bene anche da vicino, anche se di solito nello sport si dà la preferenza alla visione per lontano.
Le lenti a contatto multifocali diventano utili se il presbite miope o ipermetrope le indossa sempre, anche nella vita di tutti i giorni. In base alla frequenza di utilizzo scegliamo tra le lenti a contatto giornaliere o mensili.
Se lo sport viene praticato qualche volta, ad esempio 2 o 3 volte a settimana, decidendo di usare le lenti solo in queste occasioni, la scelta cade sulle giornaliere.
Se si pratica sport tutti i giorni o quasi e comunque si usano le lenti anche al di fuori dell’ attività sportiva, allora convengono le mensili.
Poiché lo sport è un’ attività dinamica, alcuni preferiscono le giornaliere per non sprecare una mensile nel caso venga persa.
Non succede quasi mai che una lente cada dall’ occhio, ma in alcuni sport di contatto come il pugilato può accadere.
Si usano praticamente sempre le lenti morbide, realizzate con i vari materiali hydrogel o silicone-hydrogel, anzi che quelle rigide.
Possiamo far provare al portatore alcuni campioni di lenti di prova, in modo che possa capire quale sia il tipo più adatto a lui, quello che porta meglio durante lo sport.
Conclusioni
Se sei uno sportivo e vuoi vedere bene nelle tue attività, prova le lenti a contatto. Parla delle tue necessità con l’ ottico contattologo, che saprà consigliarti al meglio per soddisfare le tue richieste e i tuoi bisogni.
Ci sono sul mercato molte lenti a contatto, ognuna con le sue caratteristiche e le sue qualità. Di sicuro troverai quella adatta a te!