Cosa sono le ametropie
Le ametropie sono dei disturbi visivi causati da una messa a fuoco errata delle immagini sulla retina.
In condizioni normali la luce va a fuoco sulla retina in un punto di convergenza, mentre con le ametropie il fascio luminoso non converge su di essa.
La miopia, l’ ipermetropia e l’ astigmatismo sono i fastidi visivi, che causano un calo di acuità visiva ed un peggioramento della visione che rende necessaria una correzione ottica.
La presbiopia non è una ametropia ma una condizione fisiologica dell’ occhio che si sviluppa intorno ai 42 anni di età, a causa della perdita di capacità accomodativa del cristallino.
Nell’ occhio miope la luce va a fuoco prima della retina a causa di un potere oculare eccessivo o di un bulbo troppo lungo, perciò nel primo caso parliamo di miopia refrattiva, mentre nel secondo parliamo di miopia assiale.
Nell’ occhio ipermetrope il fascio luminoso converge dopo la retina a causa di una gradazione dell’ occhio insufficiente o di un bulbo oculare troppo corto, quindi anche qui abbiamo o un’ ipermetropia refrattiva oppure un’ ipermetropia assiale.
L’ occhio astigmatico non crea una messa a fuoco puntiforme, ma origina due linee focali distanziate e perpendicolari, a causa dei poteri ottici diversi della cornea.
L’ astigmatismo accompagnato da un’ altra ametropia può essere miopico, ipermetropico o misto.



Le anisometropie
Abbiamo una anisometropia quando i due occhi non hanno la stessa gradazione.
Ovviamente non consideriamo il problema per piccole differenze di potere ottico, cosa molto comune, ma dobbiamo tenerne conto quando le gradazioni dei 2 occhi sono molto diverse.
Questo perché 2 gradazioni oculari diverse creano immagini retiniche di grandezze diverse e ciò rende più complicata la fusione delle due immagini per ottenere la visione binoculare.
La differenza d’ ingrandimento delle immagini sulla retina affatica la visione e spesso causa uno sfuocamento.
Le antiametropie
L’ antiametropia si ha quando i due occhi hanno ametropie opposte tra loro, ad esempio uno è miope e l’ altro è ipermetrope.
Questa condizione è ancora più fastidiosa e problematica anche a causa degli squilibri accomodativi che crea. Inoltre le differenze d’ ingrandimento delle immagini sono accentuate.
Misurare e correggere le anisometropie e le antiametropie
La misurazione della vista, monoculare o binoculare, si svolge con le tecniche d’ esame oggettive e soggettive. Le prime sono la schiascopia e l’ auto refrattometro, che determinano una gradazione ottica di partenza.
Le seconde comprendono l’ occhiale di prova con le lenti, l’ uso degli ottotipi e i vari test visivi per migliorare l’ acuità visiva, rifinire i valori di sfera, cilindro e asse e bilanciare l’ accomodazione.
Test come la lettura dei decimi di visus, i cilindri crociati il bicromatico monoculare, quello binoculare e il bilanciamento accomodativo con i prismi.
Per risolvere il disturbo visivo usiamo le lenti monofocali individuali, oppure le lenti progressive personalizzate, se va risolta anche la presbiopia.
Queste sono lenti evolute che tengono conto dei parametri personali del portatore e dei parametri della montatura, per ottenere un montaggio precisissimo della lente e una gradazione ottica ricalcolata nella posizione d’ uso.
Tutto ciò offre una visione eccellente, i campi visivi sono ampi e stabili e ci sono pochissime aberrazioni ottiche.
Le lenti monofocali o progressive standard non riescono a raggiungere questi livelli di personalizzazione ed eccellenza, quindi non sono consigliate per questi casi difficili, poiché non risolvono i problemi particolari di queste situazioni.
Un altro sistema correttivo valido sono le lenti a contatto, che appoggiando direttamente sugli occhi, in particolare sulla cornea e sulla sclera, eliminano molti problemi di aberrazioni e ingrandimenti.
Le nostre soluzioni
Se per risolvere un’ anisometropia o un’ antiametropia abbiamo bisogno delle lenti monofocali scegliamo le Nulux Identity V+, mentre se ci servono le progressive usiamo le Lifestyle, le Mystyle e le Myself, tutte lenti di Hoya, azienda leader del settore.
Ognuna di queste lenti, sia monofocale che progressiva, esiste anche fotocromatica e con i trattamenti top di Hoya, il LongLife, il Blue Control e l’ UV Control. Clicca sui link per tutte le informazioni specifiche sulle lenti e sui trattamenti.