Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

La schiascopia per determinare la refrazione.

Posted on Maggio 20, 2020Luglio 10, 2022

Cos’ è la schiascopia

La schiascopia è una tecnica di refrazione oggettiva che serve per determinare la correzione ottica dell’ occhio. Parliamo di quella statica, svolta senza l’ accomodazione del soggetto esaminato, in cui misuriamo la gradazione per lontano.

Si esegue con lo schiascopio, uno strumento che emette un fascio di luce e si studia il comportamento del riflesso luminoso prodotto dall’ occhio.

Con questa tecnica trovo una base di partenza oggettiva su cui svolgerò la refrazione soggettiva, inoltre posso valutare la trasparenza dell’ occhio osservando il riflesso.

Durante la schiascopia non devi accomodare perché l’ accomodazione falsa il risultato dell’ esame. Per questa ragione ti chiediamo di fissare un punto lontano, una mira distante da te 5 o 6 metri.

Come è fatto uno schiascopio

Lo schiascopio è lo strumento che usiamo per svolgere la schiascopia nell’ esame optometrico e ci fornisce la tua refrazione oculare oggettiva.

Ora ti spiego come è fatto. È composto da una lente condensatrice, da una sorgente luminosa (lampadina) e da uno specchio ed è uno strumento auto illuminante, perché la luce necessaria ad eseguire la schiascopia proviene dallo strumento stesso.

Il manico mi consente di impugnare lo schiascopio e muovere il fascio di luce prodotto dalla lampadina sul tuo occhio, per studiare il movimento del riflesso prodotto.

Possiamo dire che “spazzolo” l’ occhio con il fascio di luce.

This image has an empty alt attribute; its file name is image-13.png

I 2 tipi di schiascopio

Esistono 2 tipi di schiascopio, quello a striscia e quello a spot, e la differenza sta nel fascio di luce proiettato.

Lo schiascopio a striscia emette un fascio di luce sottoforma di linea luminosa che può essere ruotata intorno all’ asse dello strumento, mentre quello a spot emette un fascio di luce circolare e uniforme.

Entrambi i modelli di schiascopio funzionano bene e permettono di svolgere una schiascopia corretta, ma la preferenza tra i 2 tipi è soggetiva.

Chi preferisce quello a striscia sostiene che si evidenziano meglio i meridiani principali dell’ astigmatismo, chi preferisce lo schiascopio a spot ritiene che sia più veloce e comodo perché non si deve ruotare l’ orientamento del fascio di luce.

Nelle foto qua sotto, il nostro schiascopio a striscia.

This image has an empty alt attribute; its file name is image-15.png
This image has an empty alt attribute; its file name is image-16.png

Svolgimento della schiascopia

Prima di tutto i tuoi occhi, entrambi aperti, devono essere all’ altezza dei miei. Devi guardare una lettera che corrisponde a 2/10 di acuità visiva da lontano, in condizioni di luce bassa.

La schiascopia si esegue un occhio alla volta. Io sono a 66 centimetri da te e ti metto davanti all’ occhio esaminato una lente di sfera +1,50 diottrie.

Questa è la lente di neutralizzazione e mi serve per svolgere l’ esame. Con lo schiascopio proietto il fascio di luce all’ interno dell’ occhio, quindi osservo il movimento del riflesso luminoso.

Se il riflesso segue il fascio di luce, il movimento è concorde e abbiamo l’ ipermetropia. Se il riflesso si muove all’ opposto del fascio di luce, il movimento è discorde e abbiamo la miopia.

Nel caso di un movimento concorde, quindi se sei ipermetrope, aggiungerò delle lenti sferiche positive. Nel caso di un movimento discorde, quindi se sei miope, aggiungerò delle lenti sferiche negative.

Procedo così fino ad ottenere il punto neutro cioè la condizione di emmetropia.

Il punto neutro si riconosce perché il riflesso è molto luminoso e stabile, infatti sparisce ogni tipo di movimento.

Raggiunto il punto neutro tolgo la lente di sfera +1,50 diottrie messa a inizio esame e la correzione rimasta rappresenta il risultato della schiascopia, cioè la tua refrazione oggettiva in visione da lontano.

Se sei astigmatico esamino i meridiani principali del tuo occhio muovendo il fascio di luce su di essi e li correggo con delle lenti cilindriche, prima uno poi l’ altro.

Verifica del punto neutro

Vediamo ora le due procedure per verificare se il punto neutro è stato trovato correttamente.

Nella prima avvicino e allontano lo schiascopio dal soggetto, trovando un movimento concorde nel primo caso e uno discorde nel secondo.

Nella seconda pongo davanti all’ occhio esaminato una lente di +0,25 che deve produrre un movimento discorde e poi una lente di -0,25 che deve dare un movimento concorde.

Se questo avviene il punto neutro trovato è esatto.

Considerazioni sulla schiascopia

Considero la schiascopia come un metodo valido per stabilire la gradazione oggettiva dei tuoi occhi e per avere un’ idea della trasparenza oculare.

Il suo scopo è darmi una base di partenza per la successiva refrazione soggettiva e non di stabilire subito la correzione esatta dell’ occhio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA