Cos’ è la presbiopia
La presbiopia è una condizione fisiologica dell’ occhio per cui il cristallino perde progressivamente la sua capacità di accomodare, cioè di curvarsi per mettere a fuoco le immagini vicine.
L’ occhio diventa presbite intorno ai 42 anni e il soggetto tende ad allontanare lo scritto per vedere bene.
La presbiopia oculare non è un’ ametropia come sono invece la miopia, l’ ipermetropia e l’ astigmatismo, e non dipende dalla cornea.

Quando inizia la presbiopia e quando si ferma
La presbiopia insorge intorno ai 42 anni e si ferma a 65. Durante questo periodo l’ accomodazione è sempre più ridotta, quindi sono necessarie lenti per presbiti sempre più potenti andando avanti nel tempo.
La progressione è graduale ma non è uguale in tutte le persone, quindi i soggetti presbiti non lamentano i fastidi nello stesso modo e nello stesso momento, ma alla fine la gradazione della presbiopia sarà alta.
Come vede l’ occhio presbite
L’ occhio presbite vede male da vicino e bene da lontano se non ci sono altre ametropie.
Col progredire della presbiopia la visione a distanza di lettura è sempre più difficile e offuscata, ma questo non causa problemi per lontano se l’ occhio presbite non ha difetti refrattivi.
Diverso è il caso di una presbiopia con un’ altra ametropia, in quanto la visione per lontano è offuscata.
Cos’ è l’ addizione per il presbite
L’ addizione è quella parte di potere diottrico che va aggiunto alla gradazione per lontano per ottenere quella per vicino. Corrisponde al valore della presbiopia.
Per esempio se il lontano è sf +1,00 e l’ addizione è 1,50 significa che il totale per vicino è sf +2,50. Con un lontano di sf-1,00 e la stessa addizione, il vicino è sf +0,50. Con un lontano di sf -2,50 e la solita addizione il vicino è sf -1,00.
Il valore addizionale è sempre positivo, perché la messa a fuoco da vicino richiede più potere positivo (o meno negativo) rispetto a quella da lontano.
Come combattere la presbiopia
La presbiopia non si può eliminare, fermare, prevenire o ridurre, perché l’ irrigidimento e la perdita di elasticità del cristallino sono fattori naturali che riguardano tutti.
Possiamo però contrastarla, almeno nella sua fase iniziale, ad esempio mantenendo il film lacrimale integro e con una buona illuminazione ambientale.
Quando il valore della presbiopia cresce si deve ricorrere alle lenti, cioè all’ occhiale da vicino per presbiti.
Presbiopia bassa
Quando si parla di presbiopia bassa si intendono persone di 42-48 anni, il cui cristallino accomoda con qualche difficoltà , ma è ancora in grado di curvarsi.
In questa situazione integrare il liquido lacrimale, illuminare ciò che si legge e allontanare leggermente il foglio è sufficiente per avere una visione discreta, anche se l’ occhiale da vicino risulta già utile.
Se il soggetto presbite incipiente è anche miope quasi sicuramente non lamenta fastidi da vicino perché sfrutta l’eccesso di potere oculare per mettere a fuoco e leggere bene.
Se invece è ipermetrope anche una presbiopia leggera è fastidiosa, visto che parte dell’ accomodazione è già usata per mettere a fuoco da lontano.
L’ occhio presbite lieve e astigmatico causa una visione sempre sfuocata per le distorsioni causate dall’ astigmatismo.
Correggere la presbiopia bassa
La presbiopia bassa si risolve in alcuni modi. Se il soggetto è emmetrope sono sufficienti le lenti monofocali su un occhiale per presbiti, da usare per la lettura.
Se ha altre ametropie oltre all’ occhiale semplice si possono usare le lenti bifocali, a supporto accomodativo o progressive, oppure le lenti indoor per svolgere lavori alla scrivania e al computer.
Dato il basso valore diottrico, si usano lenti con un indice di rifrazione basso, perché il loro spessore e peso sono contenuti.
Ad esempio, materiali con indice 1,50 o 1,53 garantiscono un ottimo lavoro finale ad un prezzo accessibile.
Un’ altra soluzione per il presbite sono le lenti a contatto multifocali con addizione bassa, utili per chi fa sport o non gradisce portare gli occhiali.
Queste lenti si trovano in versione giornaliera o mensile, sono realizzate con materiali morbidi hydrogel o silicone-hydrogel ed esistono sia sferiche che toriche.
Correggere la presbiopia con le lenti a contatto è una scelta sicura e affidabile.