Presbiopia, cosa significa
La presbiopia è la condizione in cui il cristallino dell’ occhio non può più accomodare, o può farlo con difficoltà, di conseguenza le immagini vicine appaiono offuscate. Non dipende dalla cornea.
Viene considerata come una condizione fisiologica dell’ occhio e non come un’ ametropia.
Infatti nella presbiopia non c’ è un difetto visivo di messa a fuoco come nella miopia, nell’ ipermetropia e nell’ astigmatismo, quindi la difficoltà di leggere dipende dal cristallino meno elastico.

Quando insorge e quando si ferma la presbiopia
Di solito la presbiopia inizia intorno ai 42 anni con un valore basso, poi progredisce fino a stabilizzarsi a 65 anni, quando il potere accomodativo del cristallino è zero.
La velocità di progressione non è uguale in tutte le persone, cosi come alcuni si accorgono prima dei problemi nella lettura rispetto ad altri.
Visione del presbite
Se non ci sono altri problemi visivi, il soggetto presbite vede bene da lontano e male da vicino, infatti tende ad allungare le braccia per allontanare lo scritto o il telefonino.
Ovviamente la qualità della visione cambia a seconda del valore della presbiopia. Se è bassa si leggono con qualche fatica anche le scritte abbastanza piccole, magari allontanandole.
Se è alta sfuocano anche le lettere grandi mentre quelle piccole sono praticamente invisibili.
Se abbiamo una presbiopia associata ad un’ altra ametropia, la visione è offuscata anche da lontano.
Presbiopia alta
La presbiopia alta esiste quando il cristallino ha perso totalmente o quasi la sua capacità di accomodare. In questa situazione l’ occhio non può più mettere a fuoco da vicino, quindi il potere necessario per la lettura è fornito dalle lenti da vista.
Senza l’ occhiale per presbiti diventa impossibile leggere, perché sfuocano anche le lettere più grandi, ed è impossibile anche svolgere lavori a distanza ravvicinata.
La presbiopia non progredisce allo stesso modo in tutte le persone, ma possiamo dire che dopo i 55 anni è alta.
Misurare la presbiopia
La presbiopia si misura con un ottotipo da vicino, in cui le scritte diventano sempre più piccole.
Dopo aver stabilito la gradazione per lontano, si fa fissare l’ ottotipo alla distanza di lettura soggettiva con entrambi gli occhi aperti e si aggiungono le lenti per l’ addizione, finché l’ individuo presbite vede bene anche le lettere più piccole.
Se la correzione ottica per vicino fa l’ effetto di una lente di ingrandimento e deforma le lettere, significa che la correzione è troppo alta.
Il test bicromatico per vicino ci mostra se l’ addizione è insufficiente, giusta o eccessiva.
Una preferenza sul rosso significa che serve un aumento di addizione, una preferenza sul verde significa che bisogna calare il valore addizionale, finchè i due colori sono visti bene allo stesso modo.
Nel caso non sia possibile raggiungere l’ uguaglianza di visione tra il rosso e il verde, scegliamo la lente che dà una leggera preferenza al verde.
Risolvere la presbiopia alta
Ma come correggere un occhio fortemente presbite? Esistono vari modi per farlo! La soluzione classica sono le lenti monofocali graduate per vicino, sferiche se la presbiopia è semplice oppure sferotoriche se c’ è anche l’ astigmatismo.
Le lenti monofocali sono perfette se il soggetto presbite è emmetrope da lontano. Se invece ha un’ ametropia come la miopia, l’ ipermetropia o l’ astigmatismo, può utilizzare le lenti bifocali o le lenti progressive, che rendono possibile vedere bene a tutte le distanze.
Un presbite che lavora molto al computer sceglie le lenti indoor o occupazionali, progettate per un lavoro alla scrivania.
Si escludono le lenti a supporto accomodativo perché insufficienti a compensare un presbiopia alta.
Scegliamo lenti di materiali con un indice di rifrazione medio-alto per contenere lo spessore e il peso, visto che la gradazione elevata genera lenti piuttosto spesse.
L’ individuo presbite che non gradisce gli occhiali oppure pratica sport può usare le lenti a contatto multifocali con addizione alta.
Queste lenti esistono giornaliere o mensili, di materiali morbidi hydrogel o silicone-hydrogel, sia sferiche che toriche.
Possiamo dire che risolvere la presbiopia con le lenti a contatto è una scelta sicura e affidabile.