Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

La montatura dell’ occhiale.

Posted on Novembre 9, 2019Luglio 14, 2022

Cos’ è una montatura

La montatura è il “telaio” dell’ occhiale, il supporto su cui alloggiano le lenti da vista o da sole.

All’ inizio serviva solo come “portalenti”, poi, col tempo, la montatura è diventata anche un fattore estetico e funzionale all’ uso degli occhiali, quindi sono nati molti tipi di montature diversi a seconda delle esigenze e della moda del momento.

Oggi si trovano in commercio un’ infinità di montature, ognuna diversa ognuna unica, che si differenziano per materiali, forme e dimensioni, colori e per il tipo di montaggio delle lenti.

Altra differenza che vedremo alla fine è il costo.

I materiali delle montature

Le due grandi categorie di materiali usati per costruire le montature sono il metallo e la plastica, che comprendono alcuni tipi di leghe metalliche e di polimeri plastici con qualità diverse, che andremo ad analizzare in un altro articolo.

Ci sono anche montature di materiali misti. A seconda del tipo di metallo o plastica utilizzato, cambiano le qualità della montatura, come il peso e la flessibilità, e spesso anche il suo utilizzo.

Un’ eccellenza nel campo dei materiali delle montature è Silhouette, azienda austriaca leader del settore.

Le forme e le dimensioni delle montature

C’è una grandissima varietà di forme che puoi usare per il tuo occhiale da vista o da sole. Dalle classiche montature rettangolari o quadrate, a quelle rotonde o ovali, fino alle forme a gatto, a farfalla o pantos, c’ è l’ imbarazzo della scelta!

Quando scegliamo una montatura dobbiamo tenere conto anche della gradazione delle lenti, infatti mentre una gradazione bassa ci lascia una libertà di scelta totale, un potere alto della lente restringe la scelta delle forme utilizzabili.

Questa considerazione è valida per ognuna delle 3 ametropie, che sono la miopia, l’ ipermetropia e l’ astigmatismo, oltre che per la presbiopia, condizione fisiologica dell’ occhio presente dai 43 anni circa in poi.

Le stesse cose valgono per le dimensioni della montatura, soprattutto quelle dell’ anello. Anche in questo caso abbiamo una scelta molto ampia ma bisogna considerare comunque il potere diottrico delle lenti, per ottimizzare il risultato finale dell’ occhiale.

Non dimentichiamo che dobbiamo puntare al risultato migliore in termini di spessore e di peso delle lenti e ridurre al minimo le aberrazioni ottiche. La grandezza dell’ anello della montatura si dice calibro.

Un altro fattore che consideriamo per scegliere la montatura è la sua funzione. Ad esempio, una montatura per lo sport è sicuramente diversa da una usata per leggere o per la vita di tutti i giorni.

I colori di una montatura

La scelta dei colori è davvero grande! Oltre ai classici nero e tartarugato chiaro o scuro, ci sono molti colori disponibili in diverse tonalità.

Spesso una sola montatura ha colori diversi tra le astine e il frontale, tra il lato esterno e quello interno, o anche sulle stesse parti.

Negli occhiali da sole neutri o graduati i colori della montatura e delle lenti si possono abbinare secondo i gusti personali.

La stessa cosa vale per gli occhiali con le lenti fotocromatiche.

Tipi di montaggi

Il tipo di montaggio più classico è quello con la montatura ad anello completo. Le lenti sono alloggiate dentro gli anelli e sono circondate e trattenute dagli anelli stessi, di metallo o plastica.

Un secondo tipo di montaggio è il nylor, dove il frontale della montatura è presente solo nella parte alta e in metà dei lati nasali e tempiali.

La parte inferiore è fatta da un filo di nylon che viene inserito nel canalino della lente per reggerla e tenerla ferma.

Un altro tipo di montaggio è il glasant che si distingue per la mancanza totale dell’ anello. Le astine sono fissate direttamente alle lenti tramite un musetto e le lenti sono forate.

Nei nylor e nei glasant è bene usare lenti di materiale organico PNX 1,53 perché sono molto più resistenti di quelle di materiale CR39 1,50, mentre non si può assolutamente usare una lente di vetro.

Un’ altra montatura particolare, tipica degli occhiali da sole, è la mascherina. Gli occhiali a mascherina hanno un’ unica lente continua che occupa tutto il frontale della montatura.

Le parti di una montatura

Quali sono le parti che la formano? Vediamolo subito! Il frontale è la parte anteriore che contiene i due anelli dove vengono inserite le lenti.

Il ponte è la parte tra i due anelli che appoggia sul naso ed è molto diverso dal metallo alla plastica.

Il ponte di metallo appoggia sul naso con i nasellini, quello di plastica appoggia con la parte interna degli anelli.

Le astine partono dall’ interno del frontale, passano accanto alle tempie e appoggiano sulle orecchie.

I terminali ricoprono la parte finale delle astine per aumentare il comfort. Le varie giunture sono tenute insieme da viti, cerniere e musetti.

Puoi trovare informazioni più precise e dettagliate nell’ articolo sui parametri della montatura.

Prezzi delle montature

Le montature non hanno un prezzo fisso, ma variabile in base al modello, ai materiali, alla tecnologia di costruzione e alla marca o firma del prodotto.

Hai una scelta ampia, dalle più costose alle più economiche, quindi possiamo dire che ci sono montature per tutte le tasche. La spesa la decidi tu!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA