Cos’ è la miopia
La miopia è un disturbo visivo in cui il potere ottico dell’ occhio è eccessivo, oppure il bulbo oculare è troppo lungo.
Il risultato è una messa a fuoco errata, in cui l’ immagine visiva è a fuoco prima della retina e non su di essa.
Non esiste un punto focale di convergenza, ma c’ è un disco di diffusione che provoca la visione offuscata. In base alla sua origine la miopia si classifica in assiale e refrattiva.

I rischi della miopia alla guida
Una miopia produce sempre una visione offuscata per lontano, ma la perdita della qualità visiva dipende dal valore miopico.
Una miopia bassa necessita di un occhiale correttivo soprattutto di sera, di notte e con il brutto tempo.
In una bella giornata di sole l’ occhiale è utile ma talvolta non indispensabile e non sempre è prescritto l’ obbligo di guida con le lenti.
Detto questo, per la sicurezza al volante è bene indossare sempre la correzione ottica appropriata. In genere il cruscotto dell’ auto è visto bene anche senza gli occhiali.
Una miopia alta invece provoca una grossa perdita di nitidezza visiva, perciò in questo caso l’ occhiale diventa indispensabile, anche per vedere bene i segnali sul cruscotto.
La necessità di avere l’ occhiale correttivo è ancora maggiore con il brutto tempo o al buio, a causa della miopia notturna.

Risolvere la miopia per una guida più sicura
Correggiamo la miopia con le lenti monofocali negative. Gli occhiali monofocali consentono di vedere bene da lontano e anche il cruscotto.
Se il miope è anche presbite utilizziamo le lenti progressive, perchè con gli occhiali multifocali il soggetto vede bene a tutte le distanze anche se ha perso la capacità accomodativa.
Alla guida è importante avere una vista chiara e definita, quindi sono consigliati gli occhiali con le lenti antiriflesso.
Per coloro che guidano molto abbiamo delle lenti specifiche, come le EnRoute, con dei filtri e dei trattamenti appositi che migliorano la visione nelle condizioni più difficili.
Consigliamo anche la lente gialla, che è l’ unica lente colorata idonea alla guida notturna.
Questa lente aumenta tantissimo la luminosità, il contrasto e la percezione della profondità spaziale, quindi è ottimale per guidare nelle giornate di pioggia e nebbiose, oltre che nelle ore serali e notturne.
Infine la miopia si risolve anche con le lenti a contatto, che offrono al guidatore un campo visivo pieno, senza i limiti della montatura.
In questo caso sono lenti sferiche, che possono essere giornaliere o mensili, morbide o rigide e realizzate in vari materiali in base alle necessità del portatore.
