Le ametropie più la presbiopia
Intorno ai 42 anni un individuo miope, ipermetrope o astigmatico diventa anche presbite. La presbiopia non è un’ ametropia ma una condizione fisiologica dell’ occhio che riguarda tutti, anche chi non ha difetti visivi da lontano, cioè chi è emmetrope.
Insorge perché il cristallino perde la sua capacità di accomodare, cioè di curvarsi per mettere a fuoco a distanza ravvicinata, ad esempio quando si legge.
Il presbite ametrope ha due possibilità, o fare un occhiale per lontano e uno per vicino e cambiarli continuamente, oppure scegliere l’ occhiale progressivo.
Le lenti progressive
Le lenti progressive sono pensate e progettate per vedere bene a tutte le distanze. Hanno una zona di visione per lontano nella parte medio alta e una zona per vicino nella parte bassa.
Le due zone sono unite da un canale di progressione che serve per mettere a fuoco a tutte le distanze intermedie.
Le lenti progressive non sono tutte uguali. Quelle di concezione e di costruzione più vecchia hanno i campi di visione stretti e i passaggi bruschi dal lontano al vicino, inoltre hanno le zone con le aberrazioni laterali ampie, che disturbano la visione quando si ruota lo sguardo.
Quelle più moderne hanno i campi visivi ampi e stabili, un passaggio confortevole dal lontano al vicino e le aberrazioni sono ridotte al minimo.
Tutto ciò è molto importante, in quanto l’ occhiale progressivo è un occhiale che si porta sempre, tutto il giorno, quindi deve garantire prestazioni visive eccellenti.
In caso contrario l’ uso di questi occhiali diventa difficile e molto fastidioso, di conseguenza è facile che la persona smetta di utilizzarli.
Quando proponiamo le lenti multifocali è importante ascoltare il soggetto e capire le sue esigenze e le sue attività principali, perché questo ci permette una prescrizione corretta della lente.

Lifestyle 3 di Hoya
Lifestyle 3 è una lente progressiva personalizzata sullo stile di vita del portatore, adatta ad un ampio pubblico di utenti.
Viene costruita con una geometria asferica freeform ed entrambe le superfici della lente, quella anteriore e quella posteriore, sono lavorate punto per punto, per avere la migliore distribuzione e variazione del potere ottico.
È disponibile in 4 canali di progressione da 11 a 14 millimetri e nei materiali di indice di rifrazione 1,50 1,53 1,60 1,67 e 1,74. Lifestyle 3 è realizzata con 3 tipi di disegni progressivi diversi, Outdoor, Urban e Indoor.
Il primo predilige l’ area della lente progettata per il lontano, quindi è ideale alla guida e nelle attività dinamiche, il secondo ha le aree di visione bilanciate per dare una visione ottima a tutte le distanze, il terzo predilige l’ area per la visione intermedia e vicina, per chi legge molto e usa i dispositivi digitali.
La lente possiede la tecnologia di armonizzazione binoculare per offrire la massima qualità visiva ed è personalizzata sui parametri soggettivi come la distanza interpupillare per lontano e per vicino, la distanza di lettura, l’ altezza di centratura e di montaggio e il tipo di misura dell’ addizione.
La versione Lifestyle 3i (individuale) si può personalizzare anche sui parametri della montatura, come l’ angolo pantoscopico, l’ avvolgimento e la distanza lente-cornea.
Sulla lente positiva è compresa di serie una precalibratura.
Con la precalibratura, la lente è costruita considerando la forma della montatura su cui sarà alloggiata, in questo modo si riesce a contenere lo spessore e il peso.
Queste caratteristiche eccezionali garantiscono una visione nitida e stabile a tutte le distanze e rendono la lente Lifestyle 3 adatta a soddisfare tutti i bisogni e le esigenze dei portatori.
Lifestyle 3 viene prodotta con il trattamento antiriflesso multistrato LongLife, il migliore di Hoya, inoltre si può avere con il trattamento Blue Control o con il filtro UV Control.
Questa lente esiste anche nella versione fotocromatica, con l’ eccezionale fotocromatismo Sensity di Hoya.
