Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

L’ origine dell’ astigmatismo oculare.

Posted on Marzo 8, 2020Luglio 11, 2022

Cosa significa occhio astigmatico

Un occhio astigmatico è un occhio che non mette a fuoco l’ immagine in un punto sulla retina, ma origina due linee focali separate e perpendicolari tra loro.

Lo spazio tra le 2 linee focali si chiama conoide di Sturm. Si tratta di una malattia? Ovviamente no, tranquilli, è solo un fastidio visivo che si risolve facilmente!

L’ astigmatismo oculare totale deriva dai mezzi ottici principali dell’ occhio, la cornea e il cristallino, che funzionano come lenti col compito di convergere sulla retina il fascio luminoso.

Quando il potere diottrico dell’ occhio non coincide con la lunghezza del bulbo oculare abbiamo una ametropia.

Nel caso dell’ astigmatismo la cornea non ha una curvatura uniforme, quindi genera due gradazioni principali diverse, mettendo a fuoco le immagini in due punti focali diversi.

L’ astigmatismo corneale

L’ astigmatismo corneale è quella parte di astigmatismo causato dalla cornea. Una cornea astigmatica ha i raggi di curvatura e i poteri diversi sulla sua superficie.

Tra i vari raggi di curvatura ce ne sono 2, quello massimo e quello minimo, chiamati meridiani principali, che originano il potere diottrico minimo e massimo.

La cornea ha un basso astigmatismo fisiologico secondo regola, per via della sua forma e per la pressione delle palpebre.

Il termine “secondo regola” significa che il meridiano principale più potente è quello verticale, mentre quando parliamo di astigmatismo contro regola intendiamo che la gradazione maggiore è sul meridiano orizzontale della cornea.

Questo astigmatismo fisiologico corneale è compensato dall’ astigmatismo interno, di cui parleremo, quindi in un occhio emmetrope il risultato è nullo, cioè non si ha un astigmatismo finale.

Quando l’ astigmatismo corneale è maggiore, quindi non più fisiologico, non viene compensato da quello interno e l’ occhio diventa astigmatico.

Diciamo che una cornea astigmatica assomiglia a una palla da rugby e non a un pallone da calcio!

L’ astigmatismo interno

L’ astigmatismo interno deriva dai mezzi ottici interni all’ occhio, soprattutto dal cristallino.

Esso si origina dalla posizione dei mezzi ottici rispetto all’ asse ottico oculare, cioè si crea per il leggero disallineamento del cristallino rispetto alla cornea e per la sua forma e posizione.

L’ astigmatismo interno è di tipo “contro regola” quindi in un occhio emmetrope compensa quello corneale, col risultato di annullare l’ astigmatismo totale dell’ occhio.

Una cornea troppo astigmatica non viene compensata dall’ astigmatismo interno quindi il soggetto sviluppa l’ ametropia.

L’ astigmatismo totale

La somma dell’ astigmatismo corneale e di quello interno origina l’ astigmatismo totale. In un individuo emmetrope quello totale è assente, in quanto il corneale e l’ interno si annullano a vicenda.

Invece, quando la cornea ha un astigmatismo troppo alto, che può essere secondo regola, contro regola oppure obliquo, non può essere compensata da quello interno,

di conseguenza si ottiene un astigmatismo totale che causa la visione sfuocata e disturbata a tutte le distanze, oltre che il calo dell’ acuità visiva.

Questa ametropia si individua nell’ esame optometrico e si corregge con le lenti cilindriche o toriche.

Misura dell’ astigmatismo

La misura si svolge durante l’ esame optometrico ed evidenziamo il valore di questo disturbo visivo tramite la refrazione oggettiva e soggettiva.

Nella prima usiamo la schiascopia o l’ autorefrattometro, nella seconda usiamo alcuni test come il quadrante per astigmatici o i cilindri crociati.

La correzione astigmatica

Le lenti che correggono l’ astigmatismo sono cilindriche, toriche, sferocilindriche o sferotoriche. Per ragioni costruttive nel montaggio degli occhiali si usano le lenti sferotoriche.

La gradazione non è uguale su tutta la superficie della lente, infatti c’ è un potere massimo e uno minimo.

L’ astigmatismo della lente è la differenza tra i due valori estremi e va orientato secondo un asse preciso, che corrisponde a quello del soggetto.

L’ obiettivo della correzione ottica è quello di riportare le linee focali in un solo punto di convergenza sulla retina, quindi di mettere a fuoco le immagini e vedere bene.

Se c’ è un astigmatismo semplice, oppure composto con una miopia o un’ ipermetropia, si usano le lenti monofocali.

Se invece dobbiamo risolvere anche una presbiopia associata usiamo le lenti monofocali ottenendo un occhiale solo per la lettura, oppure le lenti bifocali o, meglio ancora, le lenti progressive a seconda delle necessità delle persone.

Negli ultimi due casi l’ astigmatico presbite evita di cambiare continuamente l’ occhiale per lontano con quello da vicino, perché può fare tutto o quasi con un solo paio di occhiali, anche se è bene averne sempre uno di riserva!

In base al valore dell’ astigmatismo e alla forma e alla dimensione della montatura scegliamo il materiale con l’ indice di rifrazione più adatto per ottenere lenti sottili e leggere.

Cerchiamo sempre di ottenere il miglior risultato funzionale ed estetico, considerando la gradazione delle lenti e i parametri dell’ occhiale.

Una alternativa valida agli occhiali sono le lenti a contatto, in questo caso toriche, che si differenziano in base ai materiali utilizzati e alla frequenza di ricambio.

Il valore astigmatico può farci decidere tra una lente rigida o morbida, inoltre con le lenti a contatto multifocali compensiamo anche una eventuale presbiopia.

Queste soluzioni liberano il soggetto dall’ ingombro della montatura, quindi sono ideali per tutti coloro che praticano sport o non gradiscono gli occhiali per ragioni estetiche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA