Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

Ipermetropia nei bambini, ne parliamo qui.

Posted on Maggio 10, 2020Ottobre 12, 2022

Introduzione sull’ ipermetropia

L’ ipermetropia è una ametropia oculare in cui l’ immagine di un oggetto posto in lontananza va a fuoco dopo la retina, a causa della gradazione insufficiente dell’ occhio o del bulbo oculare troppo corto.

Perciò si divide in refrattiva e assiale.

Quando c’ è un’ ipermetropia la visione da lontano risulta nitida, poiché l’ occhio ipermetrope può accomodare il cristallino per correggere il difetto visivo, mentre quella da vicino è offuscata e faticosa perché lo sforzo accomodativo è notevole.

Di solito un occhio con un’ ipermetropia bassa non ha problemi a vedere bene da lontano e l’ accomodazione necessaria per compensare questa ametropia non causa fastidio perché è poca.

Se l’ ipermetropia è alta il soggetto vede male anche da lontano, perché l’ accomodazione non è sufficiente a mettere a fuoco le immagini.

La visione da vicino può essere nitida ma faticosa se l’ occhio è poco ipermetrope, oppure offuscata e molto stancante con l’ ipermetropia alta.

Ipermetropia nei bambini piccoli

Nei bambini è comune trovare una leggera ipermetropia fisiologica poiché alla nascita l’ occhio è ipermetrope, ma con la crescita l’ ametropia si riduce fino a sparire e l’ occhio diventa emmetrope.

È difficile che un bambino lamenti i sintomi della sua ipermetropia fisiologica, perché l’ ametropia è bassa e il sistema accomodativo è molto elastico, perciò il bimbo accomoda e mette a fuoco le immagini senza problemi.

Se l’ ipermetropia è alta allora il bambino ha una visione sfuocata e avverte il mal di testa soprattutto alla sera, quindi in questo caso è necessario controllare la vista e stabilire una correzione ottica.

Una visita effettuata dal medico oculista consente di controllare lo stato di salute generale degli occhi ed è quindi consigliata per i bambini, anche prima dell’ inizio della scuola.

Inoltre il medico oculista usa delle gocce specifiche per bloccare l’ accomodazione ed evidenziare il valore reale dell’ ipermetropia.

Sviluppo dell’ ipermetropia nella crescita

È facile che l’ ipermetropia si sviluppi nell’ adolescenza grazie ai cambiamenti fisici che avvengono in quegli anni.

Inizialmente l’ adolescente ipermetrope può non accorgersi del problema perché lo risolve accomodando e questa è una operazione fattibile finché l’ ipermetropia è bassa.

Se invece il valore aumenta, il ragazzo ipermetrope sforza di più per vedere bene e dopo alcune ore sviluppa mal di testa e visione annebbiata.

In questo caso è necessario correggere l’ ipermetropia con gli occhiali. Talvolta la gradazione dell’ occhio ipermetrope può diminuire con la crescita fisica.

Correzione dell’ ipermetropia

L’ occhio ipermetrope si corregge con le lenti sferiche positive, che convergono il fascio di luce in un punto sulla retina.

Per un ipermetrope giovane si possono usare le lenti monofocali per lontano oppure le lenti a supporto accomodativo, che aiutano l’ occhio a rilassarsi anche nella visione da vicino grazie al loro aumento di potere positivo nella zona inferiore della lente.

Queste lenti sono indicate per i bambini e i ragazzi che leggono molto o che passano parecchio tempo davanti ai dispositivi digitali come gli smartphone e i computer.

In base al valore dell’ ipermetropia si sceglie l’ indice di rifrazione del materiale della lente più adatto, per avere le lenti sottili e leggere.

Per correggere un’ ipermetropia bassa si sceglie un indice di rifrazione basso, mentre per risolverne una alta si sceglie un indice di rifrazione alto.

Se l’ ipermetropia è accompagnata dall’ astigmatismo si scelgono le lenti sferocilindriche o sferotoriche.

Una soluzione valida per risolvere l’ ipermetropia nei bambini consiste nell’ uso delle lenti a contatto, molto utili se il bimbo ipermetrope pratica sport o non sopporta gli occhiali.

Queste lenti sono sferiche positive, oppure toriche se l’ occhio da correggere è anche astigmatico ed esistono giornaliere o mensili. Sono realizzate con dei materiali morbidi hydrogel o silicone-hydrogel.

Per un bimbo sono sconsigliate le lenti rigide. Le lenti a contatto offrono un campo visivo pieno e hanno meno aberrazioni ottiche rispetto agli occhiali, inoltre forniscono un’ acuità visiva superiore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA