Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

Il trattamento antiriflesso per le lenti e le sue funzioni.

Posted on Novembre 1, 2020Agosto 3, 2022

I riflessi sulle lenti

Una lente da vista è trasparente ma le sue superfici riflettono una parte della luce, di conseguenza sulla lente si formano le immagini riflesse dell’ ambiente circostante, che disturbano la visione e affaticano gli occhi.

I fastidi aumentano alla guida di sera, a causa delle luci dei lampioni e dei fari delle auto, e davanti al computer.

Cosa è l’ antiriflesso

L’ antiriflesso è un trattamento applicato sulle lenti per ridurre o eliminare i riflessi residui e rendere la visione più chiara e nitida.

Una lente senza riflessi è più funzionale perché è più trasparente e consente di vedere meglio, oltre a essere esteticamente più bella.

Il trattamento antiriflesso viene realizzato in entrambe le superfici della lente, anteriore e posteriore, tramite la deposizione sotto vuoto, in cui le molecole del trattamento si depositano sulla lente e vi aderiscono.

Un antiriflesso può essere monostrato o multistrato.

Di solito gli antiriflessi di qualità vanno da un minimo di 3-4 strati a un massimo di 10-11 strati per ogni faccia della lente, quindi è difficile trovare un antiriflesso veramente monostrato.

Ovviamente più strati ci sono e migliore è l’ antiriflesso, che diventa più trasparente, più resistente, antistatico e idrorepellente, oltre che più facile da pulire.

Infatti ogni strato scompone e assorbe una particolare lunghezza d’ onda grazie al principio dell’ interferenza e dell’ opposizione di fase, riducendo i riflessi residui sulla lente.

L’ antiriflesso comprende sempre anche il trattamento indurente che aumenta la resistenza ai graffi.

Un esempio di antiriflesso multistrato molto resistente, trasparentissimo, idrorepellente, antistatico e facile da pulire è il LongLife di Hoya.

Cosa vuol dire antiriflesso

Il termine antiriflesso significa “contro i riflessi”, cioè un trattamento specifico per eliminare i disturbi visivi causati dalle immagini riflesse sulla lente.

A cosa serve un antiriflesso

L’ antiriflesso viene fatto per eliminare o ridurre i riflessi residui, le specchiature e le immagini parassite che si formano sulla lente.

In questo modo la lente è più trasparente e la visione attraverso di essa è più chiara, limpida e nitida.

Antiriflesso senza gradazione

Di solito una lente antiriflesso è graduata, ma questo trattamento si può fare anche sulle lenti neutre senza gradazione.

Coloro che amano portare gli occhiali per motivi estetici, anche se non hanno ametropie, scelgono le lenti antiriflesso non graduate per avere una visione più pulita.

Oppure, chi ha bisogno di correggere un occhio solo mette l’ antiriflesso anche sulla lente neutra.

L’ antiriflesso viene applicato anche sulle lenti da sole senza gradazione, di solito su quelle più tecniche e di fascia alta.

Prezzo di un antiriflesso

Il prezzo delle lenti antiriflesso varia a seconda del tipo e delle qualità del trattamento applicato, comunque è più alto rispetto alle lenti non trattate o solo indurite.

Ma è una spesa che spesso vale la pena di essere fatta. Al costo maggiore del trattamento corrispondono dei benefici maggiori.

Un antiriflesso multistrato costa di più rispetto ad un antiriflesso base, ma offre vantaggi notevoli sulla trasparenza, sulla resistenza e sulle qualità idrorepellenti e contro la polvere e lo sporco.

Ogni trattamento antiriflesso ha il suo prezzo in base alle sue caratteristiche.

Aggiungere l’ antiriflesso alle lenti

Dopo che la lente è stata indurita con la laccatura, si aggiunge l’ antiriflesso con la deposizione sottovuoto.

In un ambiente vuoto, ad una determinata temperatura e umidità, le molecole del trattamento si depositano e aderiscono sulla lente. In questo modo si realizzano i vari strati del trattamento.

Come rimuovere il trattamento antiriflesso

L’ antiriflesso non si può rimuovere dalla lente, nemmeno se è danneggiato. L’ unica soluzione è cambiare le lenti.

Comunque un antiriflesso valido dura almeno due anni senza sfogliarsi, a meno che non venga sottoposto ad un calore intenso o ad una sostanza acida.

Come riconoscere gli occhiali con le lenti antiriflesso

Gli occhiali che montano le lenti antiriflesso si riconoscono per il leggerissimo riflesso residuo del trattamento, che di solito è verde o azzurrino e per la trasparenza superiore delle lenti, prive di specchiature e immagini parassite.

Come funziona l’ antiriflesso

Funziona secondo il principio dell’ interferenza e dell’ opposizione di fase tra gli strati del trattamento e le lunghezze d’ onda che compongono la luce.

Ogni strato è pensato per una determinata radiazione luminosa.

Trattamento per la luce blu

La diffusione enorme dei dispositivi digitali come i computer, i tablet e gli smartphone che c’ è stata negli ultimi anni, ha reso necessario pensare a una protezione contro la luce blu emessa dagli schermi digitali.

Perciò le aziende hanno creato dei trattamenti antiriflesso con il filtro per la luce blu, che blocca e assorbe la luce blu e previene i fastidi causati da questa radiazione. Un esempio è il Blue Control di Hoya.

Filtro contro i raggi UV

I raggi ultravioletti sono fermati e assorbiti dal materiale delle lenti, ma quelli che colpiscono la superficie posteriore della lente sono riflessi all’ interno dell’ occhio.

Per questo motivo sono nati dei filtri contro i raggi UV, che aumentano la protezione oculare. Un esempio è UV Control di Hoya.

Antiriflesso per la guida notturna

Un’ altra novità recente è l’ antiriflesso specifico per la guida notturna. In questo caso, oltre all’ antiriflesso classico, ci sono anche un filtro anti abbagliamento e un filtro che aumenta il contrasto dell’ immagine.

Questo trattamento migliora molto la visione quando si guida di notte e nelle condizioni più difficili, come al tramonto, con la pioggia, con la nebbia e in ogni condizione di luce scarsa.

Un esempio sono le lenti EnRoute di Hoya.

Come pulire le lenti antiriflesso

Le lenti antiriflesso si puliscono con l’ acqua, con acqua e sapone, con la microfibra e con lo spray apposito.

L’ importante è non usare sostanze aggressive o panni impolverati che col tempo possono rigare la lente.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA