I riflessi sulle lenti
Una lente da vista è trasparente ma le sue superfici riflettono una parte della luce, di conseguenza sulla lente si formano le immagini riflesse dell’ ambiente circostante, che disturbano la visione e affaticano gli occhi.
I fastidi aumentano alla guida di sera, a causa delle luci dei lampioni e dei fari delle auto, e davanti al computer.
Cosa è l’ antiriflesso
L’ antiriflesso è un trattamento applicato sulle lenti per ridurre o eliminare i riflessi residui e rendere la visione più chiara e nitida.
Una lente senza riflessi è più funzionale perché è più trasparente e consente di vedere meglio, oltre a essere esteticamente più bella.
Il trattamento antiriflesso viene realizzato in entrambe le superfici della lente, anteriore e posteriore, tramite la deposizione sotto vuoto, in cui le molecole del trattamento si depositano sulla lente e vi aderiscono.
Un antiriflesso può essere monostrato o multistrato.
Di solito gli antiriflessi di qualità vanno da un minimo di 3-4 strati a un massimo di 10-11 strati per ogni faccia della lente, quindi è difficile trovare un antiriflesso veramente monostrato.
Ovviamente più strati ci sono e migliore è l’ antiriflesso, che diventa più trasparente, più resistente, antistatico e idrorepellente, oltre che più facile da pulire.
Infatti ogni strato scompone e assorbe una particolare lunghezza d’ onda grazie al principio dell’ interferenza e dell’ opposizione di fase, riducendo i riflessi residui sulla lente.
L’ antiriflesso comprende sempre anche il trattamento indurente che aumenta la resistenza ai graffi.
Un esempio di antiriflesso multistrato molto resistente, trasparentissimo, idrorepellente, antistatico e facile da pulire è il LongLife di Hoya.

Cosa vuol dire antiriflesso
Il termine antiriflesso significa “contro i riflessi”, cioè un trattamento specifico per eliminare i disturbi visivi causati dalle immagini riflesse sulla lente.
A cosa serve un antiriflesso
L’ antiriflesso viene fatto per eliminare o ridurre i riflessi residui, le specchiature e le immagini parassite che si formano sulla lente.
In questo modo la lente è più trasparente e la visione attraverso di essa è più chiara, limpida e nitida.
Antiriflesso senza gradazione
Di solito una lente antiriflesso è graduata, ma questo trattamento si può fare anche sulle lenti neutre senza gradazione.
Coloro che amano portare gli occhiali per motivi estetici, anche se non hanno ametropie, scelgono le lenti antiriflesso non graduate per avere una visione più pulita.
Oppure, chi ha bisogno di correggere un occhio solo mette l’ antiriflesso anche sulla lente neutra.
L’ antiriflesso viene applicato anche sulle lenti da sole senza gradazione, di solito su quelle più tecniche e di fascia alta.
Prezzo di un antiriflesso
Il prezzo delle lenti antiriflesso varia a seconda del tipo e delle qualità del trattamento applicato, comunque è più alto rispetto alle lenti non trattate o solo indurite.
Ma è una spesa che spesso vale la pena di essere fatta. Al costo maggiore del trattamento corrispondono dei benefici maggiori.
Un antiriflesso multistrato costa di più rispetto ad un antiriflesso base, ma offre vantaggi notevoli sulla trasparenza, sulla resistenza e sulle qualità idrorepellenti e contro la polvere e lo sporco.
Ogni trattamento antiriflesso ha il suo prezzo in base alle sue caratteristiche.
Aggiungere l’ antiriflesso alle lenti
Dopo che la lente è stata indurita con la laccatura, si aggiunge l’ antiriflesso con la deposizione sottovuoto.
In un ambiente vuoto, ad una determinata temperatura e umidità, le molecole del trattamento si depositano e aderiscono sulla lente. In questo modo si realizzano i vari strati del trattamento.
Come rimuovere il trattamento antiriflesso
L’ antiriflesso non si può rimuovere dalla lente, nemmeno se è danneggiato. L’ unica soluzione è cambiare le lenti.
Comunque un antiriflesso valido dura almeno due anni senza sfogliarsi, a meno che non venga sottoposto ad un calore intenso o ad una sostanza acida.
Come riconoscere gli occhiali con le lenti antiriflesso
Gli occhiali che montano le lenti antiriflesso si riconoscono per il leggerissimo riflesso residuo del trattamento, che di solito è verde o azzurrino e per la trasparenza superiore delle lenti, prive di specchiature e immagini parassite.
Come funziona l’ antiriflesso
Funziona secondo il principio dell’ interferenza e dell’ opposizione di fase tra gli strati del trattamento e le lunghezze d’ onda che compongono la luce.
Ogni strato è pensato per una determinata radiazione luminosa.
Trattamento per la luce blu
La diffusione enorme dei dispositivi digitali come i computer, i tablet e gli smartphone che c’ è stata negli ultimi anni, ha reso necessario pensare a una protezione contro la luce blu emessa dagli schermi digitali.
Perciò le aziende hanno creato dei trattamenti antiriflesso con il filtro per la luce blu, che blocca e assorbe la luce blu e previene i fastidi causati da questa radiazione. Un esempio è il Blue Control di Hoya.
Filtro contro i raggi UV
I raggi ultravioletti sono fermati e assorbiti dal materiale delle lenti, ma quelli che colpiscono la superficie posteriore della lente sono riflessi all’ interno dell’ occhio.
Per questo motivo sono nati dei filtri contro i raggi UV, che aumentano la protezione oculare. Un esempio è UV Control di Hoya.
Antiriflesso per la guida notturna
Un’ altra novità recente è l’ antiriflesso specifico per la guida notturna. In questo caso, oltre all’ antiriflesso classico, ci sono anche un filtro anti abbagliamento e un filtro che aumenta il contrasto dell’ immagine.
Questo trattamento migliora molto la visione quando si guida di notte e nelle condizioni più difficili, come al tramonto, con la pioggia, con la nebbia e in ogni condizione di luce scarsa.
Un esempio sono le lenti EnRoute di Hoya.
Come pulire le lenti antiriflesso
Le lenti antiriflesso si puliscono con l’ acqua, con acqua e sapone, con la microfibra e con lo spray apposito.
L’ importante è non usare sostanze aggressive o panni impolverati che col tempo possono rigare la lente.
La nostra consulenza
Hai bisogno di una consulenza su un tuo problema visivo e sulla soluzione più idonea per te (lenti, materiali, colori, montature)? Vuoi un parere di un ottico optometrista indipendente? Contattaci alla mail otticabianchi.lucia@yahoo.com oppure otticabianchi@outlook.com o su whatsapp 3501608897 ti invieremo la consulenza dettagliata il prima possibile!