Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

La centratura e il montaggio delle lenti progressive.

Posted on Novembre 21, 2020Agosto 7, 2022

Cosa sono le lenti multifocali

Le lenti multifocali, chiamate anche progressive, sono lenti che variano la loro gradazione ottica attraverso la loro superficie.

Nella parte medio alta abbiamo la gradazione ottica necessaria a vedere bene in lontananza, mentre nella zona inferiore si trova il potere ottico per leggere.

Un occhiale con le lenti multifocali è dinamico e versatile, perché ti consente di vedere bene a tutte le distanze e di svolgere ogni tua attività.

Non hai bisogno di alternare molte volte gli occhiali per lontano con quelli per vicino, puoi fare tutto con un occhiale solo.

Gli occhiali progressivi nascono per  risolvere un’ ametropia per lontano, come la miopia, l’ ipermetropia o l’ astigmatismo, accompagnata dalla presbiopia per vicino.

La necessità di avere l’ occhiale multifocale inizia intorno ai 44 anni, poiché il cristallino accomoda con una difficoltà e uno sforzo maggiore. In questa condizione l’ occhio diventa presbite.

Le lenti multifocali sono sul mercato da tanti anni e sono state migliorate nel tempo con nuovi disegni e geometrie costruttive, lavorazioni nuove e sistemi di calcolo dei poteri molto precisi.

Oggi disponiamo delle lenti multifocali personalizzate, anche se sono ancora in commercio le lenti con delle geometrie di costruzione più vecchie.  

Centratura e DAV

Le lenti progressive necessitano di una centratura corretta, per offrire la visione migliore possibile. Un primo centraggio lo facciamo in base alla distanza assi visuali del soggetto, cioè la DAV.

In particolare misuriamo le due semi-dav, una riferita all’ occhio destro e una riferita al sinistro.

Spesso la DAV viene chiamata distanza interpupillare, anche se non è esattamente la stessa cosa. Dopo aver preso le due semidistanze per lontano, si misurano quelle per vicino, e la loro differenza è l’ inset.

Di solito l’ inset destro è uguale al sinistro anche con semi-dav diverse, perché molto spesso gli occhi convergono con la stessa rotazione, ma possono esserci anche due inset diversi.

La DAV è l’ inset corretti sono monto importanti perché influiscono sull’ ampiezza dei campi visivi.

L’ inset influisce sullo sviluppo del canale di progressione della lente. Se sono sbagliati, i campi visivi si restringono si formano effetti prismatici che disturbano la visione.

Mentre la DAV per lontano si inserisce in tutte le lenti multifocali, l’ inset è personalizzato solo sulle lenti avanzate e individualizzate, mentre su quelle più vecchie è predefinito.

Le semi dav per lontano e per vicino si misurano con l’ interpupillometro.

Centratura in altezza

Per centrare la lente in altezza prendiamo come riferimento il centro della pupilla. Dobbiamo rispettare le differenze di altezza di montaggio tra i due occhi.

Infatti è possibile che gli occhi, e di conseguenza le pupille, non abbiano la stessa altezza tra loro, cioè non siano “allo stesso livello”.

Anche se si tratta di pochissimi millimetri questa differenza va rispettata per evitare errori, altrimenti una delle due lenti sarà centrata troppo bassa oppure l’ altra sarà troppo alta.

Una centratura in altezza sbagliata provoca un calo dell’ acuità visiva.

La misura dell’ altezza di montaggio la prendiamo con un pennarello oppure utilizzando un video centratore, e si considera in tutti i tipi di lenti progressive.

Parametri per il montaggio

Altri parametri che rileviamo per fare un montaggio il più possibile corretto sono la distanza tra l’ apice corneale e la lente, l’ angolo pantoscopico e l’ angolo di avvolgimento, che dipendono dalla montatura scelta.

Questi parametri valgono solo per le lenti progressive personalizzate realizzate con disegni freeform, che sono calcolate anche sulla posizione d’ uso della montatura, mentre le lenti multifocali costruite con geometrie più datate non considerano questi parametri, o tengono conto solo di valori predefiniti.

Da questi parametri dipendono le aree funzionali della lente e quindi i suoi campi di visione , inoltre influiscono sulla scelta del canale di progressione.

Rileviamo i parametri con appositi strumenti, facendo indossare la montatura al soggetto.

Centratura della lente e postura

La centratura della lente progressiva e la postura si influenzano l’ uno con l’ altro. Una centratura sbagliata modifica la postura, perché il soggetto assume una postura diversa per compensare alla perdita di qualità visiva prodotta.

Viceversa, una postura particolare va considerata nella centratura della lente per garantire all’ individuo il miglior comfort di utilizzo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA