Cosa è l’ astigmatismo
L’ astigmatismo deriva da una cornea che non ha una curvatura uniforme, ma ha raggi di curvatura e poteri diottrici diversi lungo i suoi meridiani.
La differenza tra il potere corneale minimo e quello massimo si definisce astigmatismo.
L’ occhio astigmatico sfuoca le immagini a tutte le distanze, perché non può compensare questo tipo di ametropia. L’ astigmatismo è originato dalla cornea quindi è un’ ametropia refrattiva.

Astigmatismo nei bambini
L’ astigmatismo può insorgere anche nei bambini ed essere semplice o composto, cioè accompagnato da una miopia o un’ ipermetropia.
Non preoccuparti, non è una malattia! Possiamo correggerlo senza difficoltà!
Ci sono alcuni sintomi che fanno pensare all’ astigmatismo, ad esempio se il bimbo non vede bene la televisione o la lavagna, se lamenta una vista sfuocata quando guarda da lontano, se ha difficoltà a leggere le lettere piccole e se alla sera è stanco o ha il mal di testa.
Questi sintomi sono frequenti in un bambino astigmatico ed è necessario un esame visivo per misurare l’ astigmatismo e poi correggerlo con la soluzione visiva più adatta.
Risolvere l’ astigmatismo di un bimbo è importante per tutelare la sua vista e permettergli di svolgere al meglio le sue attività. Una delle soluzioni possibili sono le lenti a contatto astigmatiche per bambini.
Lenti a contatto per bambini astigmatici
Anche i bambini astigmatici possono usare le lenti a contatto? Certo che si!
Le lenti a contatto toriche che compensano l’ astigmatismo sono una soluzione ottima per liberare il bimbo dall’ ingombro degli occhiali, soprattutto quando pratica sport o gioca all’ aperto.
Inoltre molti bambini astigmatici respingono gli occhiali perché li vedono brutti e scomodi. Con l’ uso delle lenti a contatto toriche tutti questi problemi vengono risolti!
L’ occhio astigmatico viene perfettamente corretto dalla lente a contatto, la visione è ottima e il bimbo è libero di giocare o fare sport senza timore, perciò è felice!

Queste lenti sono disponibili giornaliere, quindicinali e mensili. Di solito per un bambino astigmatico sono meglio le giornaliere, per evitare la manutenzione della lente, ma nulla vieta l’ uso delle mensili.
Se il bimbo usa le lenti in poche occasione la scelta cade sulle giornaliere, se l’ uso delle lenti è frequente si scelgono le mensili o le quindicinali.
Per un bambino la scelta cade sulle lenti a contatto morbide, realizzate con i materiali hydrogel o silicone-hydrogel. Rendi il tuo bambino libero di divertirsi e di vedere bene senza gli occhiali!

Ma quanto costa correggere un bimbo astigmatico con le lenti a contatto?
Il prezzo delle lenti a contatto astigmatiche dipende dal tipo e dal materiale ma non cambia se ad usarle è un bambino o un adulto, perciò il loro costo è fisso a prescindere da chi le usa.
Non esiste una versione “da bambino” delle lenti a contatto che ha un prezzo inferiore, a differenza delle lenti oftalmiche per gli occhiali che, talvolta, hanno linee dedicate ai bambini con un costo ridotto.