Cosa significa il termine astigmatismo
L’ astigmatismo è un difetto visivo che nasce perché la cornea non ha una curvatura uniforme.
Le curvature diverse originano gradazioni diverse sulla superficie corneale, quindi l’ astigmatismo è la differenza tra la gradazione massima e quella minima.
Il risultato è che l’ occhio non riesce a vedere in modo nitido a nessuna distanza, perché non può compensare l’ ametropia astigmatica che dipende dalla potenza della cornea.
Le immagini non sono mai a fuoco sulla retina.

Astigmatismo nel bambino
Anche i bambini possono essere astigmatici. Si può ipotizzare la presenza dell’ astigmatismo se il bimbo non vede bene la televisione o la lavagna, se lamenta una vista sfuocata quando guarda da lontano, se ha difficoltà a leggere le lettere piccole e se alla sera è stanco o ha il mal di testa.
Questi sintomi sono frequenti in un bambino astigmatico ed è necessario un esame visivo per correggere il difetto di messa a fuoco. È un problema grave? Certo che no, ma è opportuno correggerlo!
Risolvere l’ astigmatismo di un bimbo è importante per tutelare la sua vista, migliorare l’ acuità visiva e permettergli di svolgere al meglio le sue attività. Una delle soluzioni possibili è l’ occhiale.
Occhiali per bambini astigmatici
L’ astigmatismo nei bambini si risolve con l’ uso degli occhiali correttivi. È bene che le montature per questi occhiali siano morbide, elastiche e resistenti, poiché spesso i bambini non prestano molta attenzione alla cura degli occhiali.
Per invogliare il bimbo a portare gli occhiali, la montatura deve essere anche confortevole e magari colorata.
Il tipo di lente astigmatica e il suo indice di rifrazione si scelgono in base al potere diottrico necessario per compensare l’ astigmatismo. Cerchiamo sempre di darti la soluzione più adatta ad ogni situazione!
Le lenti monofocali, che in questo caso sono sferocilindriche o sferotoriche, si centrano sulla montatura considerando la DAV (distanza assi visuali) del bambino astigmatico, questo per evitare le aberrazioni ottiche e gli effetti prismatici che derivano da una centratura sbagliata.
Nei bambini è meglio evitare le lenti di vetro ed usare quelle organiche infrangibili nei vari materiali plastici, perché il vetro rischia di rompersi con gli urti.
Un ottimo materiale da usare per le lenti astigmatiche dei bambini è il PNX con 1,53 come indice di rifrazione, estremamente resistente e leggero, che si può montare anche su occhiali nylor e glasant.
Non ci sono problemi a correggere anche eventuali miopie o ipermetropie associate.
Si consiglia di scegliere una lente indurita e antiriflesso, per aumentare la resistenza ai graffi e la qualità ottica. I bimbi astigmatici possono correre e giocare in tutta tranquillità e sicurezza e vedere bene sempre.

Il prezzo delle lenti astigmatiche per bambini
Il prezzo di queste lenti varia in base al tipo di materiale e di geometria ma di solito è uguale sia per i bambini che per gli adulti, a meno che un’ azienda non crei una linea bambino con un prezzo inferiore.
In questo caso il costo è inferiore soprattutto per le lenti con il trattamento antiriflesso.