Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

I 7 segreti della pupilla

Posted on Dicembre 9, 2019Luglio 10, 2022

Cos’ è la pupilla

Tutti l’ abbiamo presente, ma chi sa di preciso cos’ è una pupilla? La pupilla è il foro circolare, posto a centro dell’ iride, con cui la luce entra nell’ occhio e, attraversando il cristallino, raggiunge la retina.

Più precisamente, grazie alla pupilla la luce entra nel bulbo oculare, in quanto l’ occhio inizia con la cornea. La pupilla non ha una dimensione fissa, ma può dilatarsi o restringersi in base alla luminosità ambientale.

In un ambiente luminoso la pupilla è stretta, mentre in un ambiente buio la pupilla è dilatata e il diametro pupillare varia dai 2 agli 8 millimetri.

Possiamo dire che la pupilla è un foro che regola la quantità di luce che arriva sulla retina. Intorno ad essa c’ è l’ iride, la parte colorata dell’ occhio, un diaframma che con i suoi muscoli permette di variare il diametro pupillare.

Come funziona la pupilla

Vediamo ora come una pupilla varia il suo diametro, dilatandosi o restringendosi. Questo avviene grazie ai muscoli dell’ iride, il dilatatore e lo sfintere.

Il muscolo dilatatore, a fibre radiali, serve a dilatare la pupilla, mentre il muscolo sfintere, a fibre circolari, serve a restringerla.

Ad ogni variazione di luce questi muscoli entrano in funzione per regolare il diametro pupillare e di conseguenza quanta luce arriva sulla retina.

Quando la pupilla è stretta si parla di miosi, quando è dilatata si parla di midriasi.

Miosi pupillare

Con miosi pupillare si intende il restringimento della pupilla. In un ambiente luminoso, come di giorno all’ aperto o in una stanza illuminata, il muscolo sfintere stringe la pupilla, che va in condizione di miosi.

Ciò avviene perché senza miosi entrerebbe nell’ occhio una quantità di luce eccessiva e la retina sarebbe danneggiata. La pupilla miotica ha un diametro di 2-3 millimetri.

Una pupilla in miosi migliora la visione, aumenta la nitidezza delle immagini e riduce le aberrazioni dell’ occhio, perché la luce che entra nel bulbo oculare è più diaframmata.

Infatti la visione di giorno è migliore rispetto a quella notturna. Questo è valido soprattutto in presenza di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Possiamo dire che la pupilla miotica riduce gli effetti delle ametropie.

Ecco spiegato il motivo per cui un soggetto miope o ipermetrope lamenta problemi maggiori di notte che di giorno, così come l’ occhio astigmatico o presbite è avvantaggiato con la luce piena del dì anzi che con la luminosità bassa della sera.

Tutto dipende dalla miosi pupillare.

Midriasi pupillare

Con midriasi pupillare si intende la dilatazione della pupilla. In un ambiente buio o poco luminoso, come di notte, il muscolo dilatatore dilata la pupilla, che va in condizione di midriasi.

Ciò avviene perché senza midriasi entrerebbe nell’ occhio troppa poca luce per permettere di vedere. La pupilla midriatica ha un diametro di 7-8 millimetri.

Con la pupilla in midriasi la luce che entra nell’ occhio è meno diaframmata e questo aumenta le aberrazioni interne all’ occhio, quindi riduce l’ acuità visiva e la nitidezza delle immagini.

I fastidi causati dalla pupilla midriatica sono evidenti con la miopia, l’ ipermetropia, l’ astigmatismo e la presbiopia.

Gli occhi miopi e ipermetropi perdono acuità visiva di notte a causa della midriasi della pupilla, allo stesso modo gli individui astigmatici e presbiti lamentano più fastidi di sera che di giorno per colpa della pupilla midriatica.

Anisocoria delle pupille

L’ anisocoria è una condizione in cui le due pupille hanno un diametro diverso anche con la stessa illuminazione ambientale, cioè pur essendo esposte alla stessa quantità di luce, hanno una grandezza diversa tra loro.

Si parla di anisocoria quando la differenza tra i diametri pupillari è di almeno 0,4 millimetri, ma si considerano fisiologiche le differenze inferiori a un millimetro.

Se esiste una differenza di un millimetro che rimane costante in ogni condizione di luce, si parla di anisocoria essenziale.

L’ anisocoria può essere un’ anomalia fisiologica che non crea problemi, oppure può dipendere da altre cause che possono essere anche gravi e si verifica anche in seguito a traumi o operazioni che interessano l’ occhio.

Forma delle pupille

Alcune alterazioni congenite, infiammazioni, traumi o interventi chirurgici possono modificare la normale forma circolare delle pupille.

Si tratta di condizioni particolari e indotte, perchè una pupilla normale e sana è sempre rotonda.

Controllo della reazione agli stimoli luminosi

Possiamo dire che anche le pupille “parlano” e noi dovremmo “ascoltarle”!

Come abbiamo detto, la pupilla reagisce agli stimoli luminosi, quindi controllare la sua reazione ci permette di verificare lo stato delle vie afferenti ed efferenti, che sono quelle che portano il segnale dello stimolo luminoso e innescano il riflesso fotomotore, cioè la reazione pupillare.

Si colpisce una pupilla con un fascio luminoso, in condizioni di bassa luminosità ambientale e si verifica che la reazione sia bilaterale cioè anche nell’ altra.

Se manca una reazione, nella pupilla illuminata o nell’ altra, può esserci un problema nelle vie che portano i messaggi, cioè negli assoni nervosi. In questo caso, deve essere il medico oculista ad intervenire sul problema.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA