Quando sono consigliate le lenti progressive
Quando diventi presbite la tua vista peggiora per vicino, quindi hai più difficoltà a leggere e a svolgere tutte le attività ravvicinate.
Se sei emmetrope puoi usare un semplice occhiale per lettura, se invece hai un difetto visivo come la miopia, l’ ipermetropia o l’ astigmatismo, ti consiglio un occhiale con le lenti progressive.
Gli occhiali multifocali ti permettono di vedere bene a tutte le distanze, senza cambiare in continuo quelli per lontano con quelli per vicino.
Pensa al fastidio di alternare due occhiali ogni volta che cambi la distanza di visione, di fronte alla comodità di fare tutto con un occhiale solo.
Inoltre con gli occhiali progressivi vedi bene anche a tutte le distanze intermedie.
Chi usa le lenti progressive è il presbite che ha anche un disturbo visivo per lontano.
Quando decidi di fare un occhiale multifocale devi considerare che le lenti non sono tutte uguali e non hanno ne le stesse caratteristiche, ne le stesse prestazioni e qualità.
Per questo voglio darti alcune informazioni, che ti aiutano a fare la scelta giusta.

Le lenti progressive non sono tutte uguali
Nel mercato dell’ ottica puoi trovare molte lenti progressive diverse, che si differenziano per la geometria di costruzione, per il tipo di lavorazione e per il livello di personalizzazione.
Tutti queste caratteristiche influenzano la larghezza dei campi di visione della lente multifocale, la sua stabilità e le eventuali aberrazioni ottiche, di conseguenza influiscono anche sulla tua facilità di adattamento alla lente e sulla tua soddisfazione.
L’ occhiale progressivo si porta tutto il giorno, quindi devi scegliere le lenti con attenzione.
Le lenti multifocali più vecchie possono darti qualche difficoltà di adattamento e una visione poco confortevole, perché sono lenti standard che non considerano i tuoi parametri individuali ne quelli della tua montatura.
Una lente progressiva di vecchia concezione ha dei campi visivi più stretti, il passaggio tra le varie zone di visione è brusco e le aree con le aberrazioni ottiche e le distorsioni sono più ampie.
Il rischio è di fare un occhiale che poi non userai, perché non riuscirai a tollerarlo e non avrai ne un comfort elevato ne una buona qualità visiva.

Il mio consiglio è di scegliere una lente progressiva evoluta e personalizzata. Se vuoi fare un occhiale multifocale valido devi scegliere delle lenti valide, su questo non ci sono dubbi.
Le lenti scontate o sottocosto sono le lenti più vecchie e tecnologicamente superate, che hanno dei passaggi bruschi tra le zone di visione e dei campi visivi stretti.
Ti sconsiglio queste lenti perché è molto probabile che non riuscirai a portare gli occhiali. Spesso sento dire che gli occhiali progressivi non funzionano, che danno molto fastidio o che serve tanto tempo per farci l’ abitudine.
Non è vero, questo accade solo usando delle lenti standard, con geometrie e disegni costruttivi superati.
Costano poco, è vero, ma rendono anche poco. Il prezzo basso è inutile se poi non riesci a portare l’ occhiale e lo lasci in un cassetto.
A questo punto ti convinci che non riesci a portare gli occhiali multifocali, che non fanno per te o che non funzionano, ma non è vero, stai solo usando le lenti sbagliate.
Perché scegliere una lente evoluta
Una lente progressiva evoluta ti offre delle prestazioni visive superiori in termini di acuità visiva, di ampiezza del campo visivo, di visione stabile e di passaggio tra le varie aree funzionali per la visione da lontano, intermedia e da vicino.
La lente è personalizzata sui tuoi parametri soggettivi, su quelli della tua montatura, sulla lunghezza del canale di progressione e sul tuo stile di vita.
Le lenti multifocali individuali rendono i tuoi occhiali progressivi adatti a tutte le circostanze e a tutte le tue attività.
Costano di più, è vero, ma stai acquistando un prodotto di valore per la tua vista e per i tuoi occhi. Stai acquistando un occhiale che userai tutti i giorni e che ti durerà degli anni, quindi è bene scegliere il meglio.
Myself di Hoya
Partendo dalle considerazioni fatte finora, ti consiglio le lenti progressive Myself di Hoya per il loro eccezionale livello di personalizzazione.
Si tratta di lenti totalmente individualizzate, cioè progettate e costruite suoi tuoi parametri personali, sui parametri della montatura che scegli e sul tuo stile di vita e le tue abitudini.
Le lenti sono lavorate freeform su entrambe le superfici, in questo modo ogni superficie lavora nella gestione del potere ottico.
Si tartta di una lavorazione precisissima punto per punto. Grazie ad Hoya Identifier, tu ci fornisci le informazioni sulle tue abitudini visive in ogni ambito, dal lavoro al tempo libero, dalla guida all’ uso degli strumenti digitali.
In questo modo le lenti sono realizzate in base alle tue esigenze, quindi significa che le variazioni di potere ottico, le geometrie di costruzione e le aree di visione funzionali delle lenti sono calcolate su misura per te.

Myself ti permette il passaggio dal lontano al vicino in modo dolce, senza salti di immagine. Posso dirti che sono le tue lenti in tutti i sensi, visto che le faccio sulle tue indicazioni.
Ogni persona che le sceglie ha delle lenti esclusive, diverse da tutte le altre.
Le lenti Myself usano il modello di visione binoculare, che corrisponde alle condizioni visive reali, quindi ti offrono una visione eccezionalmente nitida e stabile, dei campi visivi molto larghi e la zona intermedia ottimizzata per essere più ampia e confortevole.
Il fastidioso effetto onda e le distorsioni sono eliminati grazie alla tecnologia di costruzione delle lenti.
In questo modo avrai una messa a fuoco veloce e intuitiva e sarai favorito anche nell’ uso dei dispositivi digitali grazie al campo intermedio più largo.
Se hai paura di non riuscire a portare gli occhiali progressivi, ti consiglio di provarne un paio con le lenti Myself.
Se finora hai avuto problemi con gli occhiali multifocali, come la vista che ondeggia, il senso di mal di mare, la visione ristretta e la lettura difficile, scegli le lenti Myself per avere degli occhiali che ti migliorano molto la vista e quindi anche la vita.
Su queste lenti puoi applicare tutti i trattamenti di Hoya come l’ antiriflesso Long Life, il Blue Control e l’ UV Control.
Myself esiste anche fotocromatica Sensity, oppure da sole con il trattamento antiriflesso specifico Sun Pro. Quelli che ti propongo sono trattamenti e filtri di valore e qualità da applicare su una lente eccellente.
Finalmente indosserai i tuoi occhiali progressivi e li porterai tutto il giorno senza problemi.