Risolvere l’ astigmatismo con le lenti a contatto
Se siete stanchi degli occhiali, non vi piacciono esteticamente, non sopportate l’ ingombro della montatura o praticate sport e volete sentirvi liberi ma siete astigmatici, non disperatevi! C’ è la soluzione!
La correzione dell’ astigmatismo è possibile anche con le lenti a contatto toriche, che forniscono all’ occhio astigmatico una visione nitida e definita in tutte le direzioni di sguardo.
Rispetto alle lenti oftalmiche (da occhiali) astigmatiche, le lenti a contatto toriche causano meno aberrazioni ottiche, in quanto sono “appiccicate” all’ occhio e non distanziate, quindi la qualità della visione attraverso queste lenti è uguale o superiore a quella degli occhiali.
Queste lenti correggono anche l’ eventuale miopia o ipermetropia associata all’ astigmatismo, ed anche l’ occhio presbite di un soggetto astigmatico si può risolvere con le lenti a contatto multifocali toriche.
Come è fatta una lente a contatto torica che corregge l’ astigmatismo
Nelle lenti a contatto toriche il potere diottrico non è uguale in ogni punto della superficie, come in quelle sferiche, ma cambia passando da un meridiano all’ altro.
Esiste un meridiano della lente in cui il potere è massimo e un altro in cui il potere è minimo.
Questi due meridiani principali sono perpendicolari tra loro e il valore astigmatico della lente corrisponde alla differenza di potere tra essi.
L’ orientamento dell’ astigmatismo, chiamato asse, deve corrispondere a quello dell’ occhio astigmatico, in modo che la distribuzione della gradazione della lente e dell’ occhio coincidano.
Per avere questo effetto, la lente a contatto torica deve essere posizionata in modo corretto nell’ occhio astigmatico, perciò nella lente ci sono delle tacche di orientamento che indicano la posizione corretta ed un sistema stabilizzante che mantiene la lente ferma quando è inserita nell’ occhio.
Il sistema stabilizzate è necessario perché sulla lente agiscono la tensione palpebrale e le rotazioni oculari.

Controllare il funzionamento corretto della lente a contatto per astigmatici
Poiché l’ astigmatismo ha un asse di orientamento, la lente a contatto torica deve mantenere la sua posizione quando è inserita nell’ occhio astigmatico.
Come abbiamo detto prima, la lente è costruita con questa logica, ma è necessario controllare il suo comportamento in posizione d’ uso.
Il controllo si esegue con la lampada a fessura, dove si valuta l’ appoggio della lente torica, la posizione delle tacche di riferimento e il movimento della lente in seguito all’ ammiccamento della palpebra e alla rotazione del bulbo oculare.
Le tacche di riferimento dell’ asse astigmatico devono essere orientate sempre nella stessa direzione.
Se la tensione della palpebra ruota la lente torica, l’ asse dell’ astigmatismo va fuori posto e il soggetto astigmatico lamenta una visione sfuocata.
In questo caso la lente torica deve avere un asse “sbagliato”, che con la rotazione interna all’ occhio si posiziona in modo corretto.
In pratica dobbiamo calcolare un errore di asse, che compensa quello che avviene con la lente inserita.
Tipi e materiali delle lenti a contatto per l’ occhio astigmatico
Le lenti a contatto toriche che risolvono l’ astigmatismo esistono di vari tipi e materiali.
Considerando i tempi di sostituzione abbiamo le lenti giornaliere, le quindicinali, le mensili e le annuali, anche se queste ultime sono piuttosto rare.
Considerando i materiali ci sono le lenti morbide in hydrogel, quelle in silicone-hydrogel, oppure le lenti rigide gas permeabili, usate in casi più rari come quando l’ astigmatismo è irregolare o con un cheratocono.
Questi casi sono trattati dal medico oculista. Oggi la gran parte della contattologia, inclusa quella astigmatica, è fatta con le lenti morbide.
Situazioni di utilizzo e conclusioni
Correggere l’ astigmatismo con le lenti a contatto toriche è una soluzione valida soprattutto per i soggetti astigmatici che fanno una vita dinamica e praticano sport.
Infatti, nell’ attività sportiva le lenti a contatto toriche sono molto comode, perché liberano dall’ ingombro della montatura e assicurano un campo visivo completo e un’ acuità visiva ottima.
Si possono usare anche sotto l’ occhiale da sole neutro, evitando di fare le lenti da sole graduate. Queste lenti risolvono l’ astigmatismo e soddisfano chi le usa.