Cosa sono le lenti da sole e a cosa servono
Le lenti da sole sono lenti colorate, di solito scure, che assorbono la luce solare e proteggono gli occhi. Si usano prevalentemente nelle giornate luminose, ma si possono usare senza problemi anche nei giorni nuvolosi, anche a seconda del loro colore.
Quali tipi di lenti da sole esistono
Ci sono alcuni tipi di lenti da sole disponibili, ad esempio quelle solo colorate senza i trattamenti, quelle antiriflesso, quelle polarizzate e quelle più tecniche di qualità elevata. Le lenti da sole possono essere sia neutre che graduate e i materiali usati sono i vetri oppure gli organici infrangibili.
Una lente da sole graduata, cioè con il potere ottico necessario a correggere un problema visivo, può essere monofocale per gli individui ipermetropi, miopi e astigmatici, oppure multifocale se costoro sono anche presbiti.
Le lenti da sole progressive
Le lenti progressive da sole concentrano quatto tipi di occhiali diversi in uno solo. Infatti in un solo paio di occhiali abbiamo l’ occhiale per lontano quello per vicino, quello per la distanza intermedia e quello da sole. In sostanza, un occhiale da sole progressivo soddisfa tutte le necessità visive e protettive quando siamo all’ aperto.
I tipi e le geometrie delle lenti progressive da sole sono gli stessi di quelli da vista e anche la centratura e il montaggio sono uguali. Una lente dello stesso tipo si centra allo stesso modo, l’ unica cosa che cambia è il colore. I canali di progressione disponibili sono i soliti e possiamo scegliere il valore di addizione per vicino che ci serve, come per le lenti da vista.
Anche i trattamenti antiriflesso sono quasi sempre gli stessi, l’ unica differenza può essere un trattamento specifico in più per le lenti colorate. Un esempio è il trattamento Sun Pro di Hoya. Di solito è possibile applicare anche un filtro contro la luce blu, anche se non ha molto senso poiché parliamo di lenti da sole che difficilmente sono usate al computer e che essendo scure assorbono già la luce, anche quella blu.
Ha più logica applicare un filtro contro i raggi UV che assorbe l’ ultravioletto riflesso dalla superficie interna della lente.
Le lenti da sole progressive sono molto comode in tutte le occasioni di vita dinamica, quindi al mare, in montagna, per passeggiare nelle campagne e altro ancora, perché evitano di sostituire in continuo degli occhiali diversi.
Come pulire un occhiale da sole progressivo
L’ occhiale da sole multifocale si pulisce come quello da vista o come l’ occhiale da sole neutro. Si possono usare i pannetti di microfibra con gli spray, oppure anche l’ acqua e un sapone neutro.
Le lenti degli occhiali non vanno mai pulite con il maglione, come spesso si vede fare, o con dei panni polverosi, perché in questi modi col tempo si graffiano. Una lente rigata non si può più riparare, non esiste il modo di cancellare i graffi e le rigature.
Costo delle lenti progressive da sole
Il prezzo di una lente da sole multifocale è uguale a quello della lente da vista a parità di tipo di lente e di trattamento applicato, l’ unico costo aggiunto è quello del colore.
Quindi il prezzo finale della lente multifocale da sole è superiore a quello di una lente equivalente da vista per via della colorazione, che ha un suo costo. Non si tratta comunque di differenze grandi.