Introduzione all’ astigmatismo
L’ astigmatismo è un’ ametropia che deriva da un difetto refrattivo della cornea, la quale non ha ne lo stesso potere diottrico ne lo stesso raggio di curvatura nei suoi meridiani.
Una cornea con curvature e poteri diversi nei suoi meridiani si definisce astigmatica.
Se immaginiamo una cornea sferica come una sezione di un pallone da calcio, una cornea torica sarà come una sezione di una palla da rugby.
Un occhio astigmatico ha problemi di messa a fuoco a ogni distanza, le immagini risultano sempre sfuocate e la visione è disturbata.
Anche i bambini possono sviluppare l’ astigmatismo, ma state tranquilli non è una cosa grave, si corregge senza problemi!
Capire quando il bambino può essere astigmatico
Come possiamo capire quando il bambino è astigmatico? Quale può essere il campanello d’ allarme? Sospettiamo la presenza dell’ astigmatismo quando il bambino riferisce di vedere sfuocato a più distanze.
Per esempio, se il bimbo dice di non vedere bene la lavagna a scuola, se ha difficoltà a vedere la televisione, soprattutto le scritte piccole, o se legge con fatica e si stanca facilmente, può esserci un astigmatismo non corretto.
Se l’ astigmatismo è basso questi fastidi sono spesso sopportabili e di solito il bimbo li avverte solo a fine giornata.
Al contrario, se l’ astigmatismo è alto questi disturbi sono sempre presenti e sono molto fastidiosi. In generale, con questa ametropia non si vede mai in modo nitido.
La visione offuscata è molto disturbante per i bimbi sia a scuola che al cinema o durante lo sport.
Vedere male rende più difficili e stancanti anche le attività comuni per un bimbo, come la lettura, la visione di un film o di un cartone animato, il gioco e lo svago.
Anche lo sport risente della cattiva visione, ad esempio una visione disturbata e non nitida rende più difficile giocare bene a tennis, a hockey e a tanti altri sport.

Misurare l’ astigmatismo nei bambini
L’ astigmatismo nei bambini si misura con un controllo visivo, usando ottotipi con lettere o segni di grandezze diverse in base al livello di acuità visiva.
Il procedimento è lo stesso usato negli adulti e per i bimbi astigmatici che non sanno ancora leggere ci sono figure e segni riconoscibili, che il bambino può individuare.
Anche gli strumenti sono uguali, come l’ autorefrattometro, lo schiascopio, i cilindri crociati e il quadrante per astigmatici. Verificare l’ astigmatismo esatto è fondamentale per correggerlo con successo.


Bambini non solo astigmatici
I bambini possono avere altre ametropie oltre all’ astigmatismo, così come gli adulti. Infatti oltre che astigmatici possono essere anche miopi o ipermetropi.
In questo caso il bimbo lamenta un fastidio maggiore ad ogni distanza di visione e l’ acuità visiva è più bassa. Nessun allarme! Compenseremo anche le ametropie associate! Vediamo i metodi di correzione.
Come si corregge l’ occhio astigmatico del bambino
L’ occhio del bambino si corregge con le lenti monofocali, che in questo caso sono astigmatiche.
In base al potere diottrico dell’ astigmatismo, si sceglie l’ indice di rifrazione del materiale della lente più adatto, in modo da ottenere un lavoro sottile e leggero.
Per i bambini astigmatici serve un solo occhiale da tenere sempre, con la gradazione per lontano, in quanto l’ accomodazione oculare mette a fuoco da vicino e questo vale anche in presenza di miopia e ipermetropia.
Inoltre l’ astigmatismo si può risolvere anche con le lenti a contatto, che sono una scelta ottima se il bambino pratica qualche sport in quanto è libero dall’ ingombro della montatura e il campo visivo è pieno.
In questo caso si usano lenti a contatto toriche, meglio se giornaliere per evitare la manutenzione e di sicuro morbide. Tranquilli, i vostri bimbi tornano subito a vedere bene!
