Capire l’ occhiale più adatto a te Quando acquisti un occhiale da sole non compri un semplice accessorio di moda o un indumento, ma compri un oggetto che ha una funzione specifica, quella di proteggere i tuoi occhi e farti vedere meglio con la luce solare intensa. Per questo motivo è importante che pensi bene…
Autore: Ottica Bianchi Lucia

Workstyle Business e Workstyle 3, le lenti progressive da interno di Hoya.
La visione dinamica nel lavoro Chi lavora in uno studio, in un’ aula o in un ufficio guarda continuamente a diverse distanze di visione, che spaziano dai 40 centimetri della lettura, ai 60 dello schermo del computer, fino ai 3 o 4 metri della stanza. Quando l’ accomodazione del cristallino non è più in grado…

Supereader, la lente a profondità di campo di Hoya.
Il lavoro davanti al pc Il computer è uno strumento fondamentale per tutti i lavori da ufficio e da scrivania. Molte persone trascorrono diverse ore al giorno davanti ad un computer per lavoro e allo stesso tempo leggono dei testi scritti ad una distanza più corta rispetto a quella dello schermo. Un libro o un…

Le lenti e i filtri selettivi per l’ ipovisione.
I disturbi causati dalle radiazioni luminose Le radiazioni elettromagnetiche influiscono sugli occhi e possono provocare dei danni alle strutture oculari. Lo spettro elettromagnetico è composto da diverse radiazioni, ognuna con una sua lunghezza d’ onda e una sua frequenza. I raggi UVB, anche se arrivano in piccole quantità sulla terra, sono assorbiti dalla cornea e…

Ipovisione, gli ausili ottici e i sistemi di ingrandimento.
La visione e la correzione dell’ ipovedente I soggetti ipovedenti hanno un’ acuità visiva molto bassa, che non può essere recuperata dai normali occhiali da vista. Questo perché le lenti da vista funzionano bene per correggere i difetti visivi refrattivi causati dalle ametropie, mentre le cause dell’ ipovisione sono di natura clinica e medica. Per…

Cos’ è l’ ipovisione, le cause e le soluzioni.
Cosa significa ipovisione Con il termine ipovisione raccogliamo una serie di condizioni visive come una visione parziale ridotta, una visione subnormale o una disabilità visiva che provocano un’ acuità visiva molto bassa, uno scotoma o una limitazione del campo visivo. L’ ipovisione è la condizione intermedia tra la visione normale e la cecità. I limiti…

Clenhance, lente a contatto giornaliera con tante qualità.
Cosa sono le lenti a contatto Le lenti a contatto sono degli strumenti ottici utilizzati per risolvere un’ ametropia, cioè un disturbo di messa a fuoco degli occhi. Queste lenti non necessitano di una montatura di sostegno come quella per le lenti degli occhiali, ma si posizionano sulla superficie dell’ occhio, in particolare sulla cornea…

Aira multifocale, lente a contatto progressiva giornaliera.
Cosa sono le lenti a contatto Le lenti a contatto sono dei dispositivi ottici che correggono le ametropie, cioè i difetti visivi dell’ occhio. Queste lenti non hanno una montatura di supporto come le lenti oftalmiche, ma si appoggiano direttamente sulla superficie oculare, in particolare sulla cornea e sulla sclera. Lo scopo delle lenti a…

La refrazione monoculare e binoculare.
Cosa significa refrazione Quando usiamo il termine refrazione intendiamo la misura della vista svolta nell’ ambulatorio optometrico. Il controllo visivo ci permette di determinare la correzione ottica necessaria per far vedere bene il soggetto. La refrazione viene fatta sia per lontano che per vicino a seconda del bisogno della persona e dello scopo dell’ occhiale….

L’ autorefrattometro per misurare la vista.
Che cosa è l’ autorefrattometro L’ autorefrattometro è uno strumento ottico-elettronico, presente nell’ ambulatorio optometrico, che misura la gradazione oggettiva dell’ occhio per lontano. Fare l’ autorefrattometria ci serve per avere un dato oggettivo di partenza sul quale svolgere l’ esame soggettivo dell’ acuità visiva per lontano e infine, se necessario, ricavare l’ addizione per…