Skip to content
Menu
Ottica Bianchi Lucia
  • Optometria
    • Misurazione della vista
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
  • Ottica
    • Montature
    • Lenti da vista
    • Lenti da sole
    • Lenti a contatto
  • Anatomia oculare
  • I nostri prodotti top
Ottica Bianchi Lucia

Anatomia, funzioni e problemi delle palpebre

Posted on Febbraio 16, 2020Agosto 16, 2022

Cosa sono le palpebre

Le palpebre sono membrane fatte da muscoli e tendini, ricoperte all’ esterno dalla cute e all’ interno dalla congiuntiva, capaci di coprire completamente la superficie oculare anteriore.

Ogni occhio ha due palpebre, una superiore e una inferiore, e la loro funzione è difendere l’ occhio da corpi estranei come la polvere e distribuire il film lacrimale sulla superficie oculare, grazie all’ ammiccamento.

Sul margine delle palpebre ci sono le ciglia, che sono i peli che proteggono gli occhi dalla polvere e dalle impurità.

L’ ammiccamento delle palpebre

Cos’ è l’ ammiccamento? Perché chiudiamo e apriamo le palpebre in continuo?

Noi ammicchiamo, cioè sbattiamo le palpebre, perché in questo modo distribuiamo e ricostituiamo il film lacrimale sulla cornea e spingiamo il liquido lacrimale verso i puntini lacrimali, dai quali scorre nei canali di deflusso.

L’ ammiccamento palpebrale è causato dal muscolo orbicolare, mentre il muscolo elevatore superiore apre la palpebra alta.

Ammiccando si lava l’ occhio, si distribuisce la lacrima nuova e si elimina quella “usata”.

Fessurare le palpebre

A volte capita di vedere persone che fessurano le palpebre, o come si dice, “strizzano gli occhi”. Perché fanno questo?

Di solito lo fanno le persone con una ametropia come la miopia, l’ ipermetropia o l’ astigmatismo e anche coloro che hanno raggiunto la condizione fisiologica della presbiopia.

Il motivo è che fessurando le palpebre si riducono le aberrazioni dell’ occhio, quindi aumenta l’ acuità visiva. Questo aumento è comunque piccolo, perciò fessurare le palpebre non libera dall’ uso degli occhiali.

Inoltre è una cosa piuttosto stancante, che alla lunga provoca mal di testa. Meglio usare una correzione ottica!

Ghiandole palpebrali

Sulle palpebre ci sono le ghiandole di Meibomio, Zeiss e Moll, che producono lo strato lipidico del film lacrimale e quelle di Krauss e Wolfring, che producono parte dello strato acquoso, entrambi spalmati sulla superficie corneale e oculare grazie all’ ammiccamento.

La congiuntiva palpebrale produce lo strato mucinico.

Le ghiandole si trovano sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore ed emettono le sostanze prodotte tramite i canalini che arrivano sulla rima palpebrale.

Patologie delle palpebre

Sapevate che anche le palpebre si ammalano? I disturbi palpebrali più frequenti sono le allergie, le infiammazioni, l’ ostruzione dei canalini delle ghiandole palpebrali o dei puntini lacrimali e la ptosi.

Diciamo subito che qui si entra nel campo medico, quindi il medico oculista è l’ unico professionista che può occuparsi delle patologie oculari. Nelle righe seguenti ci limitiamo solo ad una descrizione generale.

Tra le infiammazioni delle palpebre distinguiamo la blefarite, la congiuntivite, l’ orzaiolo e il calazio, che possono essere causate anche da scarso igiene oculare, uso improprio delle lenti a contatto, trucchi e prodotti cosmetici.

Queste infiammazioni possono essere sia batteriche che virali e tra i vari problemi causano anche palpebre gonfie e prurito.

Nel caso ci sia pus sulle palpebre è opportuno andare subito dal medico oculista.

La ptosi è un problema a carico dei muscoli della palpebra, la quale rimane cadente e ricopre l’ occhio parzialmente o totalmente.

Può riguardare un occhio solo o entrambi ed essere presente dalla nascita o comparire con l’ invecchiamento.

Nel primo caso si parla di ptosi congenita, nel secondo caso si parla di ptosi acquisita.

Si può correggere con l’ intervento chirurgico eseguito dal medico oculista e con l’ operazione alle palpebre si ottengono risultati soddisfacenti.

L’ importanza dell’ igiene palpebrale

Vista la struttura e la funzione delle palpebre, è utile mantenere un corretto igiene palpebrale per prevenire possibili infiammazioni.

Ad esempio, chi usa le lenti a contatto, specialmente quelle mensili o annuali, deve seguire le indicazioni date dal contattologo riguardo la corretta manutenzione delle lenti.

Se le lenti a contatto non sono pulite e conservate come si deve, si sviluppano batteri che dalla lente si trasmettono all’ occhio e alle palpebre.

Grazie all’ ammiccamento palpebrale la lacrima viene distribuita sulla lente a contatto, e per questo è importante la bagnabilità del materiale della lente.

Il trucco e i prodotti cosmetici possono ostruire i canalini delle ghiandole palpebrali e causare infiammazioni, inoltre interferiscono col film lacrimale, sporcano le lenti a contatto e rischiano di ostruire i puntini lacrimali di deflusso.

Anche una semplice palpebra arrossata è sintomo di un problema.

L’ igiene palpebrale, cosi come l’ igiene oculare generale, si fa tramite il bagno oculare con prodotti specifici, oppure usando salviette umide apposite per pulire la rima delle palpebre.

Queste sono utili anche in caso di palpebre “appiccicose”.

Mantenere le palpebre pulite e igienizzate diventa fondamentale nella stagione delle allergie, quando il bruciore, il prurito e l’ irritazione oculare sono maggiori.

Per alleviare questi sintomi possiamo ricorrere a sostituti lacrimali specifici, con estratti naturali ad azione antiallergica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Siamo un negozio di Ottica e dal 1980 ci occupiamo di occhiali da vista, occhiali da sole, lenti a contatto, misurazioni della vista e riparazioni. Inoltre forniamo un servizio di assistenza post vendita.

Dove trovarci

Ci trovi a Sarzana, (SP), Liguria in via Ugo Muccini 15.     Oppure sulle nostre pagine facebook, instagram e linkedin a nome Ottica Bianchi Lucia.   Telefono 0187 629259

Orari

Lunedi pomeriggio: 15:30-19:30    Dal martedi al sabato:            9:00-12:30 15:30-19:30                  Domenica e lunedi mattina chiuso

 

©2023 Ottica Bianchi Lucia | WordPress Theme by Superbthemes.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA