Cos’ è l’ astigmatismo nell’ ottica
Spesso si sente parlare di astigmatismo ma non tutti sanno di cosa si tratta. Iniziamo con una domanda, cosa significa astigmatismo?
Astigmatismo significa mancanza di un punto, quindi, partendo da un oggetto puntiforme, un sistema ottico astigmatico non riesce a formare un’ immagine puntiforme.
L’ immagine dell’ oggetto puntiforme è composta da due linee focali distanziate e perpendicolari tra loro la distanza tra le due focali si chiama conoide di Sturm.

Cos’ è l’ astigmatismo dell’ occhio
L’ astigmatismo oculare è una ametropia causata da un difetto refrattivo della cornea, la quale non ha lo stesso raggio di curvatura e lo stesso potere in tutti i suoi meridiani.
Si definisce astigmatismo la differenza di potere tra i due meridiani principali, quello più curvo che ha la gradazione massima e quello più piatto che ha la gradazione minima.
Questa differenza fa si che le immagini non convergano in un unico punto sulla retina, ma formino due linee focali distanziate e perpendicolari tra loro.
Maggiore è l’ astigmatismo, maggiore è la distanza delle linee focali. L’ astigmatismo si misura in diottrie, come la miopia, l’ ipermetropia e la presbiopia ed è orientato secondo un asse.
L’ asse evidenzia la direzione in cui si posizionano i meridiani della cornea. L’ astigmatismo può essere puro, oppure presentarsi con la miopia con l’ ipermetropia e con la presbiopia.
In questi casi si parla di astigmatismo miopico, astigmatismo ipermetropico, o di soggetto presbite astigmatico.

Caratteristiche e classificazioni dell’ astigmatismo
Ci sono vari tipi di astigmatismo, che ora vediamo.
1) Astigmatismo regolare: i meridiani principali sono perpendicolari tra loro e originano due linee focali.
2) Astigmatismo irregolare: i meridiani principali non sono perpendicolari tra loro, quindi non originano due linee focali ma figure irregolari e diffuse.
3) Astigmatismo secondo regola: il meridiano verticale è più potente di quello orizzontale.
4) Astigmatismo contro regola: il meridiano orizzontale è più potente di quello verticale.
5) Astigmatismo obliquo: i meridiani principali sono obliqui.
6) Astigmatismo ipermetropico semplice: significa che una linea focale è sulla retina, l’altra è dopo.
7) Astigmatismo ipermetropico composto: le due linee focali si trovano oltre la retina.
8) Astigmatismo miopico semplice: significa che una linea focale è sulla retina, l’altra è prima.
9) Astigmatismo miopico composto: le due linee focali si trovano prima della retina.
10) Astigmatismo misto: una linea focale è prima della retina, l’ altra è dopo.

Come si vede con l’ astigmatismo
Ma come vede un soggetto astigmatico? Cosa provoca l’ astigmatismo?
Un occhio astigmatico produce immagini sfuocate sulla retina sia in visione da lontano che in visione da vicino, di conseguenza il soggetto astigmatico lamenta all’ inizio una visione sfuocata in ogni condizione e in seguito stanchezza visiva e mal di testa.
Questo perché la visione prodotta dall’ occhio astigmatico non è mai nitida, ma ricca di aberrazioni che peggiorano l’ acuità visiva.

Come riconoscere l’ astigmatismo
L’ astigmatismo si riconosce per le immagini sfuocate che provoca a tutte le distanze di visione. Con l’ astigmatismo si vede piuttosto male sempre, ovviamente un’ astigmatismo alto provoca una visione peggiore rispetto a uno basso.
Spesso gli oggetti osservati sembrano “allungati”.
Come si misura l’ astigmatismo
Esistono vari test per misurare, correggere e verificare un occhio astigmatico, quelli che si utilizzano di solito sono il quadrante per astigmatici, i cilindri crociati e la schiascopia, usata per misurare la refrazione generale dell’ occhio.
L’ ametropia astigmatica si misura anche con l’ oftalmometro, con il topografo corneale e con l’ autorefrattometro.

Correzione dell’ occhio astigmatico
Un soggetto astigmatico si corregge con le lenti toriche o sferotoriche. Queste lenti correggono sia l’ astigmatismo puro che quello accompagnato dalla miopia, dall’ ipermetropia e dalla presbiopia.
Le lenti toriche per astigmatici possono essere monofocali, bifocali, progressive, “da ufficio” o a supporto accomodativo, a seconda dell’ utilizzo e delle esigenze del soggetto.
Gli occhiali per l’ astigmatismo forniscono la correzione necessaria agli occhi e risolvono il problema in modo eccellente.
Inoltre l’ astigmatismo si corregge anche con l’ uso di lenti a contatto per astigmatici, cioè con lenti a contatto toriche, giornaliere, quindicinali, mensili o annuali in base alla durata, oppure rigide o morbide in base ai materiali.
Sia gli occhiali che le lenti a contatto sono due soluzioni correttive valide, che le persone possono alternare senza problemi a seconda dei loro bisogni e necessità.

Clicca qui per vedere un video sull’ astigmatismo nel nostro canale youtube.