Cosa sono le lenti a contatto
Le lenti a contatto sono dei dispositivi ottici che correggono le ametropie, cioè i difetti visivi dell’ occhio. Queste lenti non hanno una montatura di supporto come le lenti oftalmiche, ma si appoggiano direttamente sulla superficie oculare, in particolare sulla cornea e sulla sclera.
Lo scopo delle lenti a contatto è risolvere l’ ametropia e migliorare la visione, aumentando l’ acuità visiva. Di solito l’ acuità visiva fornita dalle lenti a contatto è superiore a quella degli occhiali, perché esse hanno pochissime aberrazioni ottiche.
Quando si usano le lenti a contatto
Le lenti a contatto si possono usare anche sempre in sostituzione agli occhiali, ma vengono indossate più di frequente durante le attività sportive oppure nei momenti di svago, come per uscire alla sera.
In generale utilizziamo le lenti a contatto quando vogliamo sentirci liberi dagli occhiali e dall’ ingombro della montatura. Se portiamo le lenti a contatto correttive possiamo scegliere un occhiale da sole neutro, senza dover fare quello graduato.
Le lenti a contatto progressive
Abbiamo detto che queste lenti correggono le ametropie come la miopia, l’ ipermetropia e l’ astigmatismo, ma un soggetto può essere anche presbite oltre che ametrope. Oppure l’ individuo è emmetrope, cioè neutro per lontano, e deve correggere solo la presbiopia. In questi casi proponiamo le lenti a contatto progressive.
La lente a contatto multifocale permette di mettere a fuoco e vedere bene a tutte le distanze ed è una soluzione complementare all’ occhiale progressivo. Si tratta di lenti dinamiche a cui diamo la gradazione ottica per lontano e l’ addizione per vicino.
Questo evita di usare l’ occhiale per lettura sulle lenti a contatto monofocali per lontano e di indossarlo e toglierlo in continuo a seconda di cosa dobbiamo guardare, quindi per un individuo presbite le lenti a contatto progressive sono molto vantaggiose.
Le caratteristiche di Aira multifocale
Aira multifocale è una lente a contatto progressiva sferica, morbida, giornaliera e hydrogel. La lente è ben idratata e contiene un polimero muco mimetico che riproduce le mucine del film lacrimale. Il polimero riduce sia la disidratazione e soprattutto l’ attrito tra la cornea, la lente a contatto e la palpebra, quindi garantisce un comfort di utilizzo eccellente.
La lente ha una buona permeabilità all’ ossigeno che mantiene l’ occhio sano e fresco. Il suo disegno costruttivo asferico riduce le aberrazioni ottiche e ottimizza l’ acuità visiva. La prescrizione di Aira multifocale non prevede un potere per lontano e un’ addizione per vicino, ma si ricava una gradazione ottica unica che consente la messa a fuoco simultanea su distanze diverse.
La geometria asferica eccentrica, basata sul principio di Hofstetter, crea una messa a fuoco simultanea delle varie distanze di visione sullo stesso piano focale, senza il salto d’ immagine. Questo tipo di costruzione facilita l’ applicazione e la determinazione del potere ottico corretto per vedere bene ogni distanza.
Aira multifocale è una lente a contatto progressiva sicura e affidabile, ben tollerata e che risolve i problemi visivi dei presbiti ametropi. Essendo una lente giornaliera non ha bisogno della soluzione unica ne dei sistemi di manutenzione, perché si butta a fine porto.
