La presbiopia e i suoi fastidi
Quando la presbiopia insorge intorno ai 42 anni il soggetto presbite si accorge di un peggioramento della sua visione per vicino. L’ occhio diventa presbite perché il cristallino si irrigidisce e perde la capacità di accomodare, cioè di curvarsi e mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Sicuramente, se sei in questa fascia di età, ti è capitato di provare un qualche fastidio quando leggi o sei davanti al telefonino, ma non preoccuparti, è normale! La presbiopia non è considerata un’ ametropia, ma una condizione fisiologica dell’ occhio e progredisce fino ai 65 anni circa.
Un individuo presbite fa sempre più fatica a vedere nitido quando legge e tende ad allontanare gli oggetti dagli occhi per vederli bene. Il modo più semplice per risolvere questa condizione è l’ occhiale monofocale da vicino ma, con l’ avvento dei dispositivi digitali, questa soluzione è diventata insufficiente.
Ad esempio, un impiegato d’ ufficio presbite deve vedere bene alla distanza di lettura, ma anche il computer e la scrivania. Inoltre, se una presbiopia iniziale permette di avere un intervallo di visione nitida discreto, una presbiopia alta non lo consente.
Cambiare continuamente la distanza di visione affatica gli occhi, perciò serve una soluzione specifica per questo tipo di lavoro. L’ occhiale per leggere non è adatto a guardare il computer, che di solito è posizionato più distante, perciò sono nate le lenti Addpower.
La lente Addpower
Ora è il momento di risolvere i tuoi disturbi visivi e avere una vista ottima nella distanza vicina e intermedia! La lente Addpower è la soluzione giusta per il presbite dinamico, la cui vista passa in continuo da una distanza all’ altra.
Questa lente ha il potere pieno per vicino nella parte medio-bassa ed un calo della gradazione nella zona alta, chiamato digressione. Il calo di potere ottico crea uno spazio di visione nitida più esteso. Il presbite vede bene non solo alla distanza di lettura, ma anche lo schermo del computer e l’ area di lavoro, cioè lo spazio di una scrivania.
Addpower è disponibile in due versioni, una con un intervallo di visione nitida di 60 cm e una che arriva fino a 120 cm. La lente è realizzata con l’ indice di rifrazione 1,50 o 1,60.
Il materiale con l’ indice 1,60 rende la lente più sottile, leggera e adatta anche alle montature nylor e glasant, quindi aumenta le scelte per il soggetto presbite.
Questa lente è lavorata freeform sulla superficie interna e offre un campo di visione ampio, nitido e stabile, inoltre l’ adattamento degli occhi presbiti a questa lente è rapido e facile.
Si tratta di una lente a profondità di campo, ideale per chi vuole sostituire l’ occhiale monofocale da lettura. Addpower si può avere con il trattamento indurente, con 3 tipi di trattamenti antiriflesso -Hi-Vision, Super Hi-Vision e LongLife– e con il trattamento Blue Control contro la luce blu emessa dagli schermi digitali.
Se l’ individuo è un presbite astigmatico non ci sono problemi, infatti Addpower corregge anche l’ astigmatismo oltre a risolvere la presbiopia. Non ci sono problemi di adattamento alla lente e la digressione del potere ottico è molto confortevole.
Usare questa lente è semplicissimo e intuitivo! I presbiti non hanno più scuse per non vedere bene! Addpower è stata sostituita dalla lente Supereader.
